ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federico Losurdo | Giovedì, dalle 14 alle 16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Istituzioni di Diritto Pubblico si prefissa l’obbiettivo di fare apprendere agli studenti i principali istituti del diritto pubblico e il loro funzionamento, delineando l’approccio metodologico per la comprensione delle discipline giuspubblicistiche. A partire da un’analisi generale del fenomeno giuridico, in quanto tale, e delle forme di Stato e di governo, si procederà ad uno studio sistematico della Costituzione Repubblicana. Particolare attenzione sarà dedicata ai rapporti fra ordinamento costituzionale interno ed ordinamenti sovranazionali, alle fonti del diritto italiano ed europeo, ai diritti fondamentali della persona, agli organi costituzionali, all’ordinamento regionale e alla giustizia costituzionale. Ciascun tema sarà approfondito tenendo conto degli sviluppi del ‘diritto vivente’ e con un attenzione particolare all’attualità politico-costituzionale del nostro Paese.
Programma
1) L’ordinamento giuridico: la norma giuridica; il diritto costituzionale; giusnaturalismo e positivismo giuridico.
2) Gli elementi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.
3) Forme di Stato e forme di Governo.
4) L’ordinamento internazionale e i rapporti con l’ordinamento interno.
5) L’ordinamento europeo: storia dell’integrazione europea; l’organizzazione e le istituzioni dell’UE; i principi strutturali dell'UE; i rapporti con l’ordinamento italiano.
6) Le Fonti del diritto italiano e dell’Unione europea.
7) I diritti fondamentali nella Costituzione Repubblicana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
8) La sovranità popolare, il referendum e i sistemi elettorali.
9) Il Parlamento: storia, composizione e funzioni.
10) Il Presidente della Repubblica: elezione e attribuzioni.
11) Il Governo: organizzazione e funzioni.
12) Gli ordinamenti regionali: le origini, l’autonomia statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni.
13) L’ordinamento degli enti locali: Comuni, Province e Città metropolitane.
14) Le pubbliche amministrazioni.
15) Il potere giurisdizionale.
16) La giustizia costituzionale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza dei concetti fondamentali necessari per lo studio del diritto pubblico italiano.
Attività di Supporto
Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.
- Obblighi
Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
- Testi di studio
1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, ult. ed.
2) A. Cantaro (a cura di), Dove vanno le primavere arabe?, Ediesse, Roma, 2013
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.
- Obblighi
Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
- Testi di studio
1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, ult. ed.
2) A. Cantaro (a cura di), Dove vanno le primavere arabe?, Ediesse, Roma, 2013
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Lettura attenta della Costituzione Repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2014 |