PENSIERO POLITICO DELLA GLOBALIZZAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Visentin | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire agli studenti la possibilità di venire a conoscenza di una corrente di studi ancora poco nota in Italia, ma che ha avuto un ruolo di grande importanza nell'ambito degli studi postcoloniali, e di conseguenza nel panorama delle riflessioni sulla globalizzazione. Si tratta della corrente nota come Subaltern Studies (Studi Subalterni), nata in India all'inizio degli anni '80 del secolo scorso, e da allora sviluppatasi attraverso un approccio multidisciplinare (storico, politologico, economico, sociologico) alla realtà contemporanea del subcontinente indiano.
Confrontandosi con una prospettiva teorica esplicitamente non-eurocentrica, ed anzi critica nei confronti di ogni presunto monopolio occidentale del sapere (storico come politico ed economico), gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare uno sguardo più ampio e più autonomo dal senso comune intorno a temi quali le conseguenze del colonialismo ancora in atto nei paesi ex-coloniali, e le reciproche influenze sociali, politiche ed economiche tra nord e sud del mondo. In tale ottica essi potranno sviluppare una visione dei fenomeni globali contemporanei più complessa e articolata.
Programma
Il corso prende avvio dall'analisi del progetto teorico e politico dei Subatern Studies messo in atto dallo storico indiano Ranajit Guha, il quale sviluppa una critica della storiografia indiana postcoloniale attraverso il tentativo di far emergere il punto di vista dei gruppi sublaterni, totalmente ignorati dagli storici indiani precedenti. Verrà dedicata particolare attenzione all'uso selettivo da parte di Guha di teorie e concetti provenienti dalla tradizione del pensiero critico novecentesco europeo, in particolare di Gramsci e dello strutturalismo.
La seconda parte del corso prende in considerazione l'opera di due autori della seconda generazione dei Subaltern Studies, Dipesh Chakrabarty e Partha Chatterjee, i quali rivolgono la loro attenzione alla torsione problematica che la concettualità politica moderna elaborata in Occidente assume una volta applicata al caso indiano. Concetti fondamentali del discorso politico europeo come quelli di storicismo, di popolo, di democrazia, di società, mostrano i loro limiti e le loro contraddizioni interne quando vengono applicati a una situazione complessa come lo stato postcoloniale indiano.
Infine l'ultima parte si concentra sul testo dell'economista e politologo indiano Kalyan Sanyal, che nel suo volume intitolato Ripensare lo sviluppo capitalistico propone una rlilettura radicale di questo tema, sulla scorta di suggestioni teoriche provenienti dall'opera di Foucault e di una rilettura dell'analisi marxiana dell'accumulazione originaria.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A conclusione del corso gli studenti devono aver maturato le seguenti capacità e competenze:
1. inquadrare la complessità dei temi affrontati e riconoscerla anche in situazioni sociali e politiche analoghe;
2. comunicare in modo chiaro a interlocutori specialisti e non i risultati teorici delle analisi affrontate, ricostruendone la genesi e evidenziandone i punti problematici;
3. acquisire una capacità critica autonoma nell'affrontare lo studio di riflessioni sociali e politiche analoghe (nel metodo se non nel merito) a quelli studiate.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Principalmente lezione frontale, alla quale comunque si affiancheranno degli interventi di approfondimento da parte degli studenti stessi e dei momenti di discussione collettiva.
E' previsto altresì che, durante il corso, vengano invitati studiosi dell'università di Urbino o di altre università per presentare tematiche vicine a quelle trattate nel corso.
- Obblighi
Non vi è l'obbligo di frequenza.
- Testi di studio
1. R. Guha, G.C. Spivak, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Verona, Ombre Corte, 2002
2. D. Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi, 2004, pp. 1-155
3. P. Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Roma, Meltemi, 2006, pp. 1-103
4. K. Sanyal, Ripensare lo sviluppo capitalistico. Accumulazione originaria, governamentalità e capitalismo postcoloniale: il caso indiano, Firenze, La Casa Usher, 2010
Altre eventuali indicazioni e consigli di lettura verranno dati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Durante il corso verrà data la possibilità di presentare tesine o interventi orali su argomenti specifici, che concorreranno a determinare il voto finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Principalmente lezione frontale, alla quale comunque si affiancheranno degli interventi di approfondimento da parte degli studenti stessi e dei momenti di discussione collettiva.
E' previsto altresì che, durante il corso, vengano invitati studiosi dell'università di Urbino o di altre università per presentare tematiche inerenti a quelle trattate nel corso.
- Obblighi
Non vi è l'obbligo di frequenza, tuttavia gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ricevere informazioni e consigli di lettura.
- Testi di studio
1. R. Guha, G.C. Spivak, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Verona, Ombre Corte, 2002
2. D. Chakrabarty, Provincializzare l'Europa, Roma, Meltemi, 2004, pp. 1-155
3. P. Chatterjee, Oltre la cittadinanza, Roma, Meltemi, 2006, pp. 1-103
4. K. Sanyal, Ripensare lo sviluppo capitalistico. Accumulazione originaria, governamentalità e capitalismo postcoloniale: il caso indiano, Firenze, La Casa Usher, 2010
Altre eventuali indicazioni e consigli di lettura verranno dati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Poiché due dei testi in programma non risultano più reperibili in commercio (Chatterjee, Oltre la cittadinanza; Guha - Spivak, Subaltern Studies), essi potranno essere scaricati presso il sito del docente al seguente indirizzo:
http://desp.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=331%3Avisentin-stefano-new&catid=51%3Aschede-personali&Itemid=59&lang=it&limitstart=7
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/03/2015 |