CARTOGRAFIA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Baratin | Venerdì 10.00 - 12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo dei principali strumenti fotogrammetrici fornendo le conoscenze per la realizzazione e lettura della cartografia classica e numerica alle diverse scale.
Programma
1 Cartografia
La rappresentazione cartografica. Deformazioni e moduli. – Leggi della rappresentazione. – Rappresentazioni conformi. – Rappresentazione di Gauss. – Uso geodetico della rappresentazione di Gauss. – Il sistema cartografico Gauss Boaga. – Il sistema cartografico UTM UPS. – La cartografia dell’IGM. – Cartografia regionale. Capitolati e collaudo. Le banche dati territoriali di tipo geometrico e tematico come basi dei GIS
2 La fotogrammetria
Elementi di base della fotogrammetria. L’assunzione delle informazioni. La trasformazione proiettiva. Orientamento delle prese fotogrammetriche. Le camere fotogrammetriche. I restitutori analitici e digitali, la restituzione grafica e digitale. Cenni di aerofotogrammetria. Il raddrizzamento e l’ortofoto. La gestione informatica dei dati rilevati e la loro rappresentazione.
Attività di Supporto
Si prevede a supporto dell'attività didattica lo sviluppo di un modulo integrativo di CAD con relativa applicazione in ambito cartografico.
Il modulo svilupperà i seguenti argomenti:
Introduzione, dal disegno tradizionale al CAD
L'interfaccia di AUTOCAD. Menù, Barra degli Strumenti, Comandi.
Le Coordinate. Nuovo Disegno. Impostazioni del Disegno. Layer.
Strumenti e Comandi per il Disegno.
Strumenti e Comandi per le Modifiche del Disegno.
Inserimento di un Testo. Inserimento delle Quote. I Blocchi.
Layout, Scala, Stampa dei Disegni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l’inquadramento della disciplina. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, alcune lezioni monografiche in forma seminariale forniranno agli studenti un ulteriore approfondimento e aggiornamento relativo ai temi trattati nelle lezioni teoriche con l’aiuto di esempi applicativi
- Testi di studio
• BARATIN L., ORIOLI V., 2004. Elementi di cartografia per l’architettura e l’urbanistica. Ed. Pitagoora, Bologna
• KARL KRAUS “Fotogrammetria” Levrotto & Bella, Torino 1994
• G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI, “Misura e rappresentazione”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2002.
• A. SELVINI, F. GUZZETTI, “Cartografia Generale tematica e numerica”, UTET, Torino, 1999
- Modalità di
accertamento L’esame consiste in un test scritto alla fine del corso ed eventuale prova orale articolata in un colloquio e nell’esposizione e valutazione degli elaborati prodotti nell’ambito delle esercitazioni (tesina di approfondimento individuale e/o di gruppo).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
• BARATIN L., ORIOLI V., 2004. Elementi di cartografia per l’architettura e l’urbanistica. Ed. Pitagoora, Bologna
• KARL KRAUS “Fotogrammetria” Levrotto & Bella, Torino 1994
• G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI, “Misura e rappresentazione”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2002.
• A. SELVINI, F. GUZZETTI, “Cartografia Generale tematica e numerica”, UTET, Torino, 1999
- Modalità di
accertamento L’esame consiste in test scritti nel corso dell’Anno Accademico e in una prova orale articolata in un colloquio e nell’esposizione e valutazione degli elaborati prodotti nell’ambito delle esercitazioni (tesina di approfondimento individuale e/o di gruppo).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/07/2009 |