LINEAMENTI DI STORIA DELL'ARTE MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bottacin | dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo intende favorire la conoscenza degli avvenimenti determinanti la storia dell’arte italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli artisti e dei movimenti più rilevanti dal XV al XVIII secolo (Dal Gotico Internazionale al Neoclassicismo).
Collaborazione alla didattica dott. Ilaria Perlini
Programma
Dal Gotico internazionale ai due Rinascimenti (italiano e fiammingo; dal Manierismo internazionale al Barocco e Rococò fino al Neoclassicismo, verranno trattati i principali movimenti artistici europei.
Per ognuno dei secoli verrà preso in esame un evento significativo sia che si tratti di singoli artisti (es. Caravaggio, Rubens o i Carracci per il Seicento), che di un’area geografica (es. Venezia nel Settecento).
Un capitolo cruciale verterà sulle arti in Urbino nel Quattrocento.
Particolare attenzione sarà dedicata al confronto tra arte italiana e arte europea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenze storico artistiche
Attività di Supporto
Seminari co docenti esterni, attività di esercitazione e visite guidate a musei e mostre, nonché proiezione di filmati inerenti al restauro di tele o affreschi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali che includono attività di esercitazione e visite guidate a musei e mostre, nonché proiezione di filmati inerenti al restauro di tele o affreschi.
- Obblighi
E' vivamente consigliata la frequenza.
- Testi di studio
E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII). Eventuali dispense e ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso.
Per la parte europea vedere il programma di storia dell'arte fiamminga e olandese.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII). Si consiglia di reperire eventuali dispense e ulteriore bibliografia che verranno fornite durante il corso. Un argomento da approfondire dovrà essere concordato col docente.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel caso d'impossibilità a frequentare l'esame va concordato col docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/05/2015 |