DIRITTO DEL LAVORO 1 - SEDE DI URBINO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piera Campanella | Nelle settimane di lezione: lunedì: ore 12-13; martedì: ore 13-14 (Gradita una mail di preavviso) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti della materia, nei suoi aspetti individuali e collettivi, nonché per affrontarne le principali questioni applicative.
Programma
a) Diritto sindacale
Introduzione storica - Le fonti del diritto del lavoro – La libertà sindacale - L'organizzazione sindacale - La rappresentanza e la rappresentatività sindacale - L'attività sindacale nei luoghi di lavoro - La contrattazione e il contratto collettivo.
b) Diritto del rapporto individuale di lavoro
Il contratto di lavoro subordinato – Le tipologie contrattuali flessibili - Il mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali - Gli obblighi del lavoratore, i poteri e i doveri del datore di lavoro - Le modificazioni soggettive del rapporto di lavoro - I licenziamenti individuali e collettivi.
b1) Le Novità del Jobs Act: L. n. 183 del 2014; D.Lgs. n. 22 del 2015; D.Lgs. n. 23 del 2015; D.Lgs. n. 81/2015.
Eventuali Propedeuticità
- Istituzioni di diritto privato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A chiusura del percorso formativo, gli studenti dovranno possedere gli strumenti necessari alla comprensione delle regole che presiedono ai rapporti di lavoro, nei loro aspetti individuali e collettivi. Ci si attende, nello specifico, che essi siano in grado di possedere una visione generale della disciplina lavoristica, nonché una conoscenza delle principali tematiche affrontate.
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; seminari di approfondimento.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti debbono presentarsi a lezione con un Codice del lavoro aggiornato e con i testi di studio.
- Testi di studio
a) per il Diritto sindacale: F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro 1. Il diritto sindacale, UTET, Torino, 2013, ultima edizione: capitoli I, II (§§ da 1 a 4), IV, V, VI (§§ da 1 a 8), VII (§§ da 1 a 13), X [§ 1 e lett. A, C, E (§§ 14 e 15)].
b) per il Diritto del rapporto individuale di lavoro: F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro 2. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, Torino, ultima edizione: capitoli II (§§ da 1 a 7), III, IV, V (§§ 1 e 3), VI, VII (lett. A e § 1 della lett. B), VIII (lett. A, B, C e §§ 1 e 2 della lett. D), X (lett. B), XI (lett. A e B), XII, XIV (§§ 1 e 2).
b1) per le novità in materia di Jobs Act, nelle more della pubblicazione delle edizioni aggiornate dei manuali di cui sopra: F. SCARPELLI, Un primo commento alla nuova disciplina dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato: cambia profondamente il quadro delle tutele, in www.wikilabour.it (il saggio è reperibile altresì sul sito web docente); CONFPROFESSIONI LAVORO, Tabella di sintesi in materia di ammotizzatori sociali e disoccupazione involontaria (docmento reperibile anch'esso sul sito web docente).
Per la consultazione delle fonti si raccomanda l'uso di un Codice del lavoro aggiornato (consigliata l’ultima edizione disponibile di Giuffré, Milano) o l'accesso a www.normattiva.it.
Per gli studenti frequentanti, eventuali ulteriori indicazioni e letture verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Fermo restando il diritto di ogni studente, frequentante e non, di sostenere la prova di esame finale con una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate in entrambi i testi di riferimento sopra indicati, soltanto agli studenti assiduamente frequentanti è riservata la facoltà di suddividere l'esame stesso e la relativa discussione in due parti: la prima sul Diritto sindacale (a); la seconda sul Diritto del rapporto individuale di lavoro (b).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità di
accertamento La prova di esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate in ambedue i testi di riferimento sopra indicati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/08/2015 |