ECONOMIA AZIENDALE (MUTUATO DALLA SCUOLA DI ECONOMIA)
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mara Del Baldo | giovedì h 13-14 presso studio Prof. Del Baldo Mara - Palazzo Battiferri piano 1 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per affrontare lo studio dei caratteri istituzionali delle aziende, del sistema delle loro operazioni e dei loro processi e delle condizioni di equilibrio d’impresa. Sono accennate le problematiche relative al contenuto del bilancio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto civilistico che lo disciplina. Il corso si propone altresì di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi utili alla formazione di nuove imprese, attraverso la strutturazione della business idea, la formulazione della strategia competitiva e la pianificazione delle attività operative utili all'implementazione del progetto di business attraverso la redazione del business plan.
Programma
1. L’attività economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico nel tempo e nello spazio. Differenze tra economia politica, economia aziendale e ragioneria
1.2 Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente
1.3 Classi e tipi di aziende
2. Il sistema aziendale
2.1 Il sistema aziendale suddiviso nei sottosistemi che lo compongono: organizzativo, gestionale, informativo
2.2 L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.3 Gli organi del governo economico dell’azienda
3. Il comportamento economico delle aziende
3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Il modello della razionalità obiettiva e della razionalità limitata
3.3 La struttura decisionale
3.4 L'organizzazione e la direzione del personale
3.5 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale
3.6 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale. Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.7 Costi e ricavi nel sistema d’impresa
3.8 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento. L'equilibrio economico e il rischio d'impresa.
3.9 L’economicità aziendale. L'efficienza aziendale. La relazione prezzi-costi-volumi e l’analisi del “Break Even Point”
4. Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
5. Start-up e creazione d'impresa
5.1 La descrizione del progetto e della business idea
5.2 L'analisi del contesto competitivo
5.3 Le strategie per lo sviluppo della start-up
5.4 Il piano operativo
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione dei principi dell'Economia Aziendale e delle determinazioni quantitative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla contabilità generale e al bilancio di esercizio di derivazione contabile.
Capacità di affrontare i quesiti e i problemi sottoposti in base agli schemi cognitivi dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di utilizzare la terminologia propria dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di apprendere gli schemi fondamentali del comportamento delle aziende.
Capacità di apprendere le fasi del processo di formulazione dell'idea imprenditoriale e di redazione del business plan per la creazione di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti di investimento.
Attività di Supporto
Svolgimento di esercitazioni.Eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo realizzati in classe.
E' inoltre prevista la realizzazione di proposte seminariali (con attribuzioni di crediti formativi) alle quali gli studenti potranno aderire selezionando le tematiche utili ad approfondire la conoscenza e l'apprendimento dei contenuti del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Didattica frontale tradizionale. Le lezioni frontali saranno relative sia alla parte di programma di Economia Aziendale (EA), che interessa tutti gli studenti (di Economia e di Scienze Politiche) che alla parte di programma di Contabilità (ES) (che riguarda solo gli studenti di Economia), che alla parte del programma relativo al tema dello start-up e della creazione di nuove imprese (indirizzate solo agli studenti di Scienze Politiche) e prevederanno momenti di approfondimento per la preparazione all’esame.
Il calendario orientativo con l'indicazione delle giornate e dei temi sarà fornito dal docente all'inizio del corso e pubblicato nella sua pagina web.
Inoltre si avvisano gli studenti che, per facilitare la preparazione all’esame è opportuna la partecipazione al seminario che attribuisce 2 crediti formativi “Laboratorio di Contabilità” che sarà svolto sempre nel secondo semestre.
Si precisa infine che sia per la parte di programma di economia aziendale, che di contabilità e di bilancio, saranno resi disponibili per la consultazione le slide (presentazioni ppt) curate dal docente, scaricabili direttamente dal sito docente con apposita pwd. In particolare, gli studenti sono chiamati a prestare attenzione alle slide relative al bilancio, poichè questa parte del programma è svolta esclusivamente avendo come riferimento il testo del Codice Civile e le relative presentazioni ppt/Slides.
Le presentazioni utilizzate durante le lezioni saranno visionabili e scaricabili (a partire dalle prime settimane di corso) direttamente dal sito della Facoltà, con l’uso di una password che sarà comunicata dal docente, al percorso relativo all’insegnamento/docente in oggetto.
- Testi di studio
Testi di riferimento:
-Paoloni Mauro,Paoloni Paola (2009), Introduzione e orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, Torino.
-Borello A. (2012), Il business plan - dalla valutazione dell'investimento alla misurazione dell'attività d'impresa, McGraw Hill.
Testi suggeriti e consigliati per eventuali approfondimenti (relativi ai primi capitoli che trattano i temi di economia aziendale compresi nel programma sopra dettagliato)
-Celli Massimiliano (a cura di) (2012), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, Padova.
-Paoloni Mauro (a cura di), Esercitazioni di Ragioneria e di economia aziendale, ultima edizione, Quattroventi, Urbino.
Per la parte di programma relativa al tema start-up e creazione di imprese sarà resa disponibile una dispensa cartacea (reperibile presso la Portineria Palazzo Battiferri).
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non ci sono variazioni rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
Note
Students wishing to take exams in English should send an e-mail to the professor and must study the following material in the foreign language:
- Smith, Barry (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available trought Ebrary)
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/01/2015 |