ESTETICA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Venanzio Raspa |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende esaminare i vari linguaggi dell'arte a partire dall'opera di Nelson Goodman. Allo stesso tempo si prenderà in esame il rapporto fra linguaggio e scrittura, segni, simboli e rappresentazioni, e si temattizzerà l'importanza e il valore delle storie per la vita.
Programma
Rapporto fra linguaggio e scrittura (R. Harris).
Finzione e narrazione. Quanto è importante ascoltare e narrare storie (J. Gottschall).
I linguaggi dell'arte. Attività simbolica ed esperienza estetica (N. Goodman).
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste propedeuticità.
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento e attività integrative varie.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
A) Testi:
N. Goodman, I linguaggi dell'arte, Milano, Il Saggiatore, 1976, 1998.
G. Gottschall, L'istinto di narrare, Torino, Bollati Boringhieri, 2014.
R. Harris, La tirannia dell'alfabeto, Viterbo, Stampa Alternativa & Graffiti, 2003.
B) Letteratura
T. Andina, Filosofie dell'arte, Roma, Carocci, 2012.
M. Perniola, L'estetica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011.
F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica, Bologna, Il Mulino, 2008.
C) Testi di consultazione:
G. Carchia e P. D'Angelo, Dizionario di Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Altri testi di letteratura critica saranno indicati durante il corso.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Esame orale su due testi a scelta dello studente o entrambi del gruppo (A) oppure uno del gruppo A e uno del gruppo (B). Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.
- Obblighi
Si prega di contattare il docente, possibilmente di persona, con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello.
- Testi di studio
A) Testi:
N. Goodman, I linguaggi dell'arte, Milano, Il Saggiatore, 1976, 1998.
G. Gottschall, L'istinto di narrare, Torino, Bollati Boringhieri, 2014.
R. Harris, La tirannia dell'alfabeto, Viterbo, Stampa Alternativa & Graffiti, 2003.
B) Letteratura
T. Andina, Filosofie dell'arte, Roma, Carocci, 2012.
M. Perniola, L'estetica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011.
F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica, Bologna, Il Mulino, 2008.
C) Testi di consultazione:
G. Carchia e P. D'Angelo, Dizionario di Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale su due testi del gruppo (A) e uno del gruppo (B). Lo studente può concordare con i docenti di discutere una relazione scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso è mutuato dall'insegnamento di Estetica del Corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte (LM-89) - DISCUM.
Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/02/2015 |