DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Santolini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli elementi caratterizzanti il profilo del corso sono rivolti alla preparazione di operatori didattici dotati di conoscenze teoriche ed applicate in grado di approfondire i temi degli ecosistemi attraverso la loro analisi anche finalizzata ad una traduzione didattica. Gli obiettivi tematici sono rivolti alla valutazione delle dinamiche di popolazione in rapporto alle modificazioni del sistema ambientale, alle diverse scale spazio-temporali, l'elaborazione delle componenti ecosistemiche e l'approfondimento dei problemi relativi alla sostenibilità ambientale, all'uso delle risorse e ed alla valutazione della qualità ambientale. I temi di conoscenza sono relativi anche all'evoluzione dell'ecosistema, le grandi trasformazioni ambientali, i criteri di conservazione delle risorse naturali in rapporto alle modificazioni ed alterazioni del sistema ambientale. Tale impostazione ha come obiettivo di offrire strumenti professionali utili alla corretta comunicazione e sensibilizzazione.
Programma
• Dall' osservazione alla descrizione ; La formulazione di ipotesi; Provare e sperimentare: dall'empirismo alla scienza.
• Il metodo scientifico nelle Scienze naturali; Il pensiero critico ; La ricerca dell'oggettività. I fondamenti della biologia.
• Livelli di organizzazione gerarchica e principio delle proprietà emergenti; concetto di sistema.
• Atomi e molecole. Chimica del carbonio. Molecole della vita: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici. I macrocostituenti degli alimenti: zuccheri, polisaccaridi, lipidi e proteine. Le vitamine. I sali minerali: macro elementi e microelementi. Coloranti alimentari naturali e sintetici. Gli aromi: sapori e odori. I conservanti. Le sostanze indesiderabili.
• Ambiente e risorse: cicli biogeochimici; cicli dei nutrienti; fattori limitanti e di regolazione; il concetto di habitat.
• Il suolo, caratteristiche e funzioni.
• Organizzazione della cellula eucariote. Metabolismo cellulare: Sintesi proteica; Respirazione cellulare; Fotosintesi clorofilliana. Divisione cellulare e mitosi. I cinque Regni. Batteri, Archei e l'origine della vita. Protisti e l'origine della sessualità. Piante, Funghi e la colonizzazione delle terre emerse. Struttura, funzione ed evoluzione delle Piante. e degli Animali.
• Lo sviluppo sostenibile, concetti e applicazioni; Nozioni di base di ecologia economica.
• L'ecosistema: definizioni, strutture, funzioni, controlli.
• L'energia negli ecosistemi: produttività e modalità di misurazione; qualità dell'energia e metabolismo; struttura trofica dei sistemi ambientali; capacità portante.
• Organismi: concetto di individuo; organismi unitari e modulari; concetto di specie.
• Habitat e nicchia ecologica;
• Popolazione: dimensione, struttura e dinamica; home range, territorialità, isolamento; modalità di aggregazione; areali di distribuzione; migrazione; modelli di densità e di dispersione; parametri descrittori di popolazione; l'equazione logistica; Ottimizzazione e ripartizione dell'energia (r e K selezione);
• Interazioni: competizione intra ed interspecifica, coesistenza; parassitismo, mutualismo.• Sistemi preda-predatore: tipologia e natura; dieta, spettro trofico, comportamento alimentare, erbivoria, parassitismo, decompositori e detritivori; foraggiamento ottimale; concetto di nicchia ecologica
• Comunità: statica e dinamica. Complessità e stabilità; Modello di diversità e diversità genetica; parametri descrittori di comunità; successioni; ecotoni ed effetto margine;
• Sviluppo ed evoluzione degli ecosistemi: micro e macroevoluzione; selezione naturale; speciazione; coevoluzione e selezione di gruppo; teoria dello sviluppo degli ecosistemi;
• La biodiversità: distribuzione, regioni biogeografiche e Hot spots;
• Biodiversità e funzioni ecologiche: i servizi ecosistemici;
• Monitoraggio: principi generali; indicatori ecologici; campi di applicazione.
• Principi di ecologia del paesaggio: teoria gerarchica e proprietà scalari dei sistemi ambientali; struttura e dinamica del paesaggio; Metapopolazioni; Teoria biogeografia insulare e sistemi source-sink; frammentazione degli habitat e reti ecologiche.
• Principi di tutela e conservazione della Natura.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
ODUM (2000) Ecologia un ponte tra scienza e società. Piccin, pp. 316
SMITH & SMITH (2013) Elementi di Ecologia. Pearson Italia, pp. 815
- Modalità di
accertamento Verifiche periodiche scritte ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/07/2014 |