Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO 1 - MANUFATTI SU SUPPORTO TESSILE 1 - MODULO 1B TELE

A.A. CFU
2014/2015 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Zampa da concordare tramite mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prevede l'insegnamento delle metodologie di reintegrazione pittorica sui dipinti su tela, con un approfondimento teorico-pratico sulla presentazione estetica delle opere. In particolare si approfondirà la tecnica di reintegrazione con gli acquarelli a tratteggio sulle stuccature e a velatura sulla pellicola pittorica compromessa e la verniciatura della superficie.

L'obiettivo é quello di approfondire la conoscenza dei materiali e delle tecniche impiegate nella reintegrazione dei dipinti e sviluppare una sensibilità cromatica ed un approccio critico nell'operazione di ritocco. 

Programma

Il corso prevede l'insegnamento delle metodologie di reintegrazione pittorica sui dipinti su tela.

Ci sarà una introduzione al restauro dei dipinti su tela (3 ore)

e sulla successione delle operazioni (2 ore)

Si affronterà la presentazione estetica elle opere (3 ore)

Si vedranno le tecniche di stuccatura e di rasatura (2 ore)

di reintegrazione e velatura della pellicola pittorica reintegrazione pittorica dell'oro, verniciatura (3 ore)

Studio dei materiali adoperati (3 ore)

Presentazione dei casi studio (8 ore)

Durante il corso verranno affrontate anche alcune nozioni inerenti la "Teoria del restauro" di Cesare Brandi per approfondire l'analisi critica degli aspetti legati alla presentazione estetica delle opere (3 ore).

Tot ore lezioni frontali: 27

Lezioni pratiche

Applicazione pratica su opere al vero e/o modelli.

Realizzazioni di campioni di stuccature e realizzazioni di campioni di reintegrazione pittorica a "tratteggio" con colori ad acquarello (43 ore);

reintegrazione pittorica con colori ad acquarello e con colori a vernice su opere presenti in laboratorio (55 ore)

Tot ore lezioni pratiche: 98 

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisire le principali tecniche di reintegraione pittorica attraverso lo studio e le applicazioni su modelli preparati e su opere pittoriche presenti in laboratorio. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Obblighi

presenza obbligatoria

Testi di studio

C.Brandi, Teoria del restauro, Einaudi, Torino, 1997

D. De Luca, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Il Prato 2012

A.M. Marcone, M. Paris, G. Buzzanca, G. Lucarelli, G. Gerardi, A. Giovagnoli, A. Ivone, M.P. Nugari, Il progetto ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in Bollettino I.C.R., Nardini, n. 2, 2001, pp. 44-52

M.C. Gaetani, La reintegrazione delle lacune attraverso la tecnica del tratteggio: considerazioni sul metodo, in M. Andaloro (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Nardini Editori, 2006, pp. 227-284

Umberto Baldini, Teoria del Restauro, vol 2, 1981, Firenze

Ornella Casazza, Il restauro pittorico nell'unità metodologica, Nardini, 2007, Firenze

Alessandro Conti, Manuale di restauro, Einaudi, 1996, Torino

Alessandro Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Electa, 2003, Milano

Modalità di
accertamento

Esame orale e relazione scritta

Per sostenere l'esame lo studente dovrà presentare una Relazione Tecnica dell'intervento di restauro svolto sulle opere presenti in laboratorio, stilata in gruppo o personalmente (una relazione per ogni opera indipendentemente dal numero degli allievi che vi hanno lavorato), comprensiva di:

-descrizione delle tecniche esecutive e dei materiali costituivi

-descrizione dello stato di conservazione

descrizione degli eventuali interventi di restauro precedenti riscontrati sul manufatto

descrizione dettagliata del restauro svolto sul manufatto e delle eventuali operazioni ancora da eseguire.

La relazione dovrà essere stilata secondo il modello fornito dai docenti durante i moduli e sarà comprensiva di:

-documentazione grafica

-documentazione fotografica del prima durante e dopo

-scheda di rilevamento e di documentazione.

L'elaborato dovrà essere inviato via mail almeno 2 settimane prima dell'esame ai docenti e consegnato, su supporto cartaceo e informatico, al momento dell'esame.

Le immagini fotografiche devono essere correttamente numerate e accompagnate dalla relativa didascalia.

L'esame consiste in un colloquio orale da sostenere con i docenti che afferiscono al modulo.

L'esame orale verterà su:

-operazioni svolte in laboratorio;

-bibliografia fornita dai docenti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/05/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top