LABORATORIO 3 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE 1 - MODULO 1A LEGNO
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Saccuman |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Le finalità del corso so0no basate orincipalmente sulla formazione e conoscenza delle attiività relative alla capacità che ogni operatore per il restauro din opere su supporto ligneo deve avere per poter operare in sicueezza.
la ttivitrà naturalmente saranno sia di tipo teorico per dare una conoscenza della materia, conoscenza necessaia per dare modo di inraprendere una attività con consapevolezza e capacità critica di analisi fondaqmnetali per il lavoro sul settore.
Programma
CARATTERISTICHE ANATOMICHE DEL LEGNO (XILOLOGIA)
1. Motivazioni della corretta identificazione del legno in opera e problemi di identificazione del legno storico
2. Struttura cellulare del legno
3. L' identificazione
3.1. Identificazione macroscopica
3.2. Identificazione microscopica
3.2.1. Il legno delle Gimnosperme: caratteri anatomici utili per il riconoscimento
3.2.2. Il legno delle Angiosperme dicotiledoni: caratteri anatomici utili per il riconoscimento
CARATTERISTICHE DEL LEGNO RECENTE E STORICO E DEGRADO IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE DI CONSERVAZIONE
1. Cenni sulle tecniche di indagine microscopica
2. Caratteristiche macroscopiche, microscopiche chimiche e meccaniche nel legno recente e storico
3. Cause di modificazione delle caratteristiche del legno in relazione agli ambienti di conservazione
4. Relazioni legno acqua
4.1 Generalità
4.2 Umidità del legno: definizioni, valori notevoli, problemi
4.2.1 Ritiro e rigonfiamento
4.2.2 Strumentazione per la misurazione
TECNICHE ESECUTIVE DEI MANUFATTI LIGNEI
1.Tecniche di esecuzione e interventi
2.Tecniche di realizzazione dei supporti:
3.La scelta del tronco e la stagionatura.
4. Gli strumenti di lavoro.
4.1 Il tavolo da lavoro.
4.2 L' organizazione della bottega.
5. La realizzazione dei manufatti dalla sbozzatura ai sistemi di controllo e rinforzo.
DIFETTI DEL LEGNO REPERIBILI SUGLI ELEMENTI LIGNEI
1.Elementi ottenuti da fusti non rettilinei
2.Elementi ottenuti da fusti a sezione ovale
3.Elementi ottenuti da fusti rastremati, con biforcazioni, affetti da lesioni
4.Elementi con struttura anomala (midollo, legno di reazione, legno giovanile, nodi)
INTERVENTI DI RESTAURO SUI MANUFATTI
1.Interventi sul legno di supporto:
2.Disinfestazione
3.Consolidamento
4.Pulitura delle superfici in legno
5.Reintegrazione delle lacune del supporto: metodologie e scelte.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
-
Tecnologia del legno; 1° Tomo di Guglielmo Giordano Ed. Hoepli
Il restauro delle strutture in legno; Gennaro Tampone, Ed. Hoepli
onservazione dei dipinti su tavola; Luca Uzielli e Ornella Casazza, Nardini Editore
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2015 |