Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COMMERCIALI

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuliano Camurri Mercoledì ore 18-19 Settimana rossa 2° semestre

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire la conoscenza del settore distributivo in termini di:
1. evoluzione delle relazioni industria e distribuzione
2. category management
3. innovazione tecnologica e organizzativa
4. legislazione di riferimento
5. Town Centre Management
6. impresa commerciale minore
7. dimensione logistica

Programma

A - Approfondimenti sull'Economia e la Gestione delle Imprese Commerciali
A1 - I rapporti Industria e Distribuzione
- Le politiche distributive dell'impresa industriale
- La gestione dei rapporti verticali nei canali di distribuzione
A2 - Il category management nelle imprese commerciali al dettaglio
A3 - Le innovazioni tecnologiche nella gestione delle imprese commerciali
A4 - La regolamentazione delle attività commerciali e lo sviluppo della struttura distributiva in Italia
A5 - Il Town Centre Management

B - L'impresa commerciale minore in Italia
B1 - La piccola e media impresa commerciale: definizione e inquadramento concettuale
B2 - Il quadro del commercio al dettaglio in Italia
B3 - Le prospettive di evoluzione e i modelli internazionali di riferimento

C - La dimensione logistica
C1 - La strategia:
- Il significato della logistica nell'attuale scenario competitivo
- L'ascolto del cliente, la fornitura del servizio e la custode satisfaction
C2 - Le Operazioni:
- Approvvigionamenti
- La gestione della produzione
- La gestione delle scorte
- Handling
- Il trasporto merci
- La distribuzione fisica
- La terziarizzazione e l'outsourcing

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Gli allievi dovranno conoscere i contenuti del programma e comprendere gli elementi di scenario che rappresentano i fenomeni evolutivi in atto
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Gli allievi dovranno interare le conoscenze acquisite nella materia con le conoscenze acquisite in altre in particolare con riferimento al marketing e all'organizzazione aziendale
- Autonomia di giudizio (making judgements) Gli allievi dovranno acquisire la capacità di valutare quali alternative si possono individuare per la risoluzione di problemi strategici e gestionali
- Abilità comunicative (communication skills) Gli allievi dovranno esporre gli aspetti teorici e metodologici distinguendoli dalle esemplificazioni del testo e delle lezioni
- Capacità di apprendimento (learning skills) Gli allievi acquisiranno la capacità di tenersi aggiornati sulle evoluzioni del settore sia in termini di scenario sia in termini teorici, metodologici e tecnico/gestionali.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria. Si consiglia di non utilizzare gli appunti delle lezioni se non si è frequentato.

Testi di studio

Per la parte A del corso: Sciarelli-Vona "Management della distribuzione commerciale: elementi di economia e gestione delle imprese commerciali" McGraw Hill editore, 2009
Cap. 6-7-17-19-20-21

Per la parte B del corso: Fabio Musso "L'impresa commerciale minore in Italia" CEDAM editore
Cap. 1-2-3

Per la parte C del corso: Aguiari-Marini "La logistica in una economia senza frontiere" Franco Angeli editore
Dal capitolo 1 al 13.

Modalità di
accertamento

I frequentanti sosterranno tre prove scritte durante il percorso. Potranno, se lo desiderano, svolgere l'esame orale per migliorare la loro valutazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità di
accertamento

I non frequentanti sosterranno una prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le tesi in questa materia sono solo di carattere applicativo a un caso aziendale.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top