Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MARKETING E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COMMERCIALI

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuliano Camurri Mercoledì ore 18-19 Settimana rossa 2° semestre

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire la conoscenza del settore distributivo in termini di:
1. evoluzione delle relazioni industria e distribuzione
2. category management
3. innovazione tecnologica e organizzativa
4. legislazione di riferimento
5. Town Centre Management
6. impresa commerciale minore
7. dimensione logistica

Programma

A - Approfondimenti sull'Economia e la Gestione delle Imprese Commerciali
A1 - I rapporti Industria e Distribuzione
- Le politiche distributive dell'impresa industriale
- La gestione dei rapporti verticali nei canali di distribuzione
A2 - Il category management nelle imprese commerciali al dettaglio
A3 - Le innovazioni tecnologiche nella gestione delle imprese commerciali
A4 - La regolamentazione delle attività commerciali e lo sviluppo della struttura distributiva in Italia
A5 - Il Town Centre Management

B - L'impresa commerciale minore in Italia
B1 - La piccola e media impresa commerciale: definizione e inquadramento concettuale
B2 - Il quadro del commercio al dettaglio in Italia
B3 - Le prospettive di evoluzione e i modelli internazionali di riferimento

C - La dimensione logistica
C1 - La strategia:
- Il significato della logistica nell'attuale scenario competitivo
- L'ascolto del cliente, la fornitura del servizio e la custode satisfaction
C2 - Le Operazioni:
- Approvvigionamenti
- La gestione della produzione
- La gestione delle scorte
- Handling
- Il trasporto merci
- La distribuzione fisica
- La terziarizzazione e l'outsourcing

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Gli allievi dovranno conoscere i contenuti del programma e comprendere gli elementi di scenario che rappresentano i fenomeni evolutivi in atto
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Gli allievi dovranno interare le conoscenze acquisite nella materia con le conoscenze acquisite in altre in particolare con riferimento al marketing e all'organizzazione aziendale
- Autonomia di giudizio (making judgements) Gli allievi dovranno acquisire la capacità di valutare quali alternative si possono individuare per la risoluzione di problemi strategici e gestionali
- Abilità comunicative (communication skills) Gli allievi dovranno esporre gli aspetti teorici e metodologici distinguendoli dalle esemplificazioni del testo e delle lezioni
- Capacità di apprendimento (learning skills) Gli allievi acquisiranno la capacità di tenersi aggiornati sulle evoluzioni del settore sia in termini di scenario sia in termini teorici, metodologici e tecnico/gestionali.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria. Si consiglia di non utilizzare gli appunti delle lezioni se non si è frequentato.

Testi di studio

Per la parte A del corso: Sciarelli-Vona "Management della distribuzione commerciale: elementi di economia e gestione delle imprese commerciali" McGraw Hill editore, 2009
Cap. 6-7-17-19-20-21

Per la parte B del corso: Fabio Musso "L'impresa commerciale minore in Italia" CEDAM editore
Cap. 1-2-3

Per la parte C del corso: Aguiari-Marini "La logistica in una economia senza frontiere" Franco Angeli editore
Dal capitolo 1 al 13.

Modalità di
accertamento

I frequentanti sosterranno tre prove scritte durante il percorso. Potranno, se lo desiderano, svolgere l'esame orale per migliorare la loro valutazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità di
accertamento

I non frequentanti sosterranno una prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le tesi in questa materia sono solo di carattere applicativo a un caso aziendale.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.