ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA REGIONALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilario Favaretto | Mercoledì della settimana rossa e della settimana blu prima e dopo l’orario delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso vuole fornire agli studenti gli strumenti metodologici per la comprensione delle relazioni che intercorrono tra macroeconomia e politica economica regionale di cui verranno esposti i principali strumenti adottati dall'Unione europea.
Si prefigge l'obiettivo di migliorare le capacità analitiche e di sintesi dello studente mediante lo studio delle teorie e la conoscenza delle linee strategiche della Politica Economica Regionale dell'Unione Europea. In particolare della Politica di Coesione finalizzata al raggiungimento della Convergenza ed Integrazione fra Stati e Regioni dell'Unione, con particolare riferimento all'impiego dei Fondi Strutturali.
Con specifico riferimento alla necessità che venga garantito il regolare sviluppo socio economico dei Paesi dell'Unione, il Corso vuole altresì fornire le principali conoscenze in ordine al fenomeno dei c.d. crimini d'impresa, ponendo particolare attenzione sulla necessità che le realtà complesse adottino strumenti organizzativi idonei alla prevenzione dei reati.
Programma
Prima Parte. La dimensione territoriale dello sviluppo
economico contemporaneo e gli strumenti di
Politica Economica Regionale.
1. la mobilità inter-regionale dei fattori: il modello
neoclassico.
2. Le teorie dello squilibrio strutturale: causazione circolare,
poli di sviluppo, filtering-down.
3. Modelli di sviluppo export-led e implicazioni di politica
economica.
4. Le teorie della crescita: produttività, tecnologia,
capitale umano.
5. La teoria della crescita endogena.
Seconda Parte. La Politica Economica Regionale dell'Unione
Europea.
6. Le Strategie:
- Il Piano per lo Sviluppo Spaziale sostenibile;
- Sostenibilità, coesione e spirito pubblico;
- Responsabilità Sociale: meccanismi virtuosi
per l'economia attraverso comportamenti coerenti
individuali e collettivi;
- La Coesione economica e sociale: le tappe, le fasi,
gli strumenti;
- La riforma della politica di coesione.
7. Gli obiettivi e gli strumenti:
- Sviluppo socio-economico;
- Sviluppo equilibrato;
- Sviluppo sostenibile.
- Fondi Strutturali ed istituzioni finanziarie.
Terza Parte. Le Regole:
- La Tutela Penale dell'Impresa: principi generali;
- La responsabilità degli enti per gli illeciti dipendenti
da reato;
- La tutela penale dell'ambiente;
- La sicurezza nei luoghi di lavoro;
- I reati societari e tributari;
- La situazione Italiana ed un confronto con gli Stati
dell'Unione.
Attività di Supporto
Parte del corso verrà svolta dal Dott. Enrico Zampetti, Giudice presso il Tribunale di Macerata.
email: enrico.zampetti@giustizia.it
Durante il corso verranno organizzati seminari di approfondimento sulle varie tematiche con la partecipazione di docenti ed esperti esterni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; elaborazioni di tesine di approfondimento da parte degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Nijkamp, Handbook of Regional Economics (alcuni capitoli); Articoli da riviste di economia regionale;Dispense del docente.
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Sono validi ai fini dell'esame gli elaborati che gli studenti produrranno durante il corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un percorso didattico personalizzato con la definizione dei testi su cui preparare l'esame.
- Modalità di
accertamento Esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2009 |