Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MEDIEVALE I

A.A. CFU
2009/2010 12
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Falcioni 1° semestre: martedì ore 10-12; 2° semestre: mercoledì ore 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere e beni culturali (L-1 / L-10) Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'evoluzione del mondo del lavoro, dall'Alto al Basso Medioevo, è un tema che la recente storiografia italiana ha ampiamente trattato, soffermandosi in particolare sulla contrattualistica agraria e sull'organizzazione delle società delle arti. Il corso intende offrire chiavi critiche di lettura, per una retta comprensione del sistema curtense e delle società delle arti come punti focali che consentono di ricostruire la storia delle strutture economiche, strettamente connessa agli avvenimenti politici, da un lato, e, dall'altro, alla storia della mentalità e delle ideologie.

Programma

1) Considerazioni generali sul concetto di labor nell'Occidente cristiano e sull'affermazione del sistema curtense e delle società delle arti in rapporto con il potere politico vigente.
2) Lettura e commento di alcuni passi di fonti coeve (ad es. polittici, placiti, contratti di livello, leggi suntuarie, statuti, contratti di apprendistato, omiletica francescana) per delineare la struttura organizzativa della curtis altomedievale e delle società delle arti, nonché il loro prestigio e potere all'interno della società.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.

Testi di studio

A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008; B. Andreolli, Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell'Italia medievale, Bologna, Clueb, 1999; J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante e altri saggi su lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2000; M. Montanari, A. Cortonesi, Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, Bologna, Clueb, 2001; R. Greci, Corporazioni e mondo del lavoro nell'Italia padana medievale, Bologna, Clueb, 1988; G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, Il Mulino, 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.

Testi di studio

Si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti: A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi, 1992; P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino 1994; C. Azzara, Le civiltà del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2004; S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci, 2005.

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono comunque invitati a prendere accordi con la docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top