Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA II mutuato
MODERN HISTORY II

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Dall'Olio

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è acquisire gli strumenti per leggere e interpretare le fonti documentarie della storia moderna e in particolare le fonti giudiziarie; imparare a strutturare e a scrivere una relazione a partire dalle fonti e dalla bibliografia. 

Programma

Programma del corso:
1) La vita quotidiana nella prima età moderna: i rapporti sociali e le relazioni familiari;

2) La vita quotidiana nell'età moderna: onore e violenza nelle società preindustriali;

3) I sistemi giudiziari della prima età moderna. Procedura inquisitoria e accusatoria.

4) Analisi di documenti d'archivio.

Il corso si svolgerà in parte nelle aule di lezione, in parte presso la sala studio della Sezione di Archivio di Stato di Urbino (situata nello stesso edificio delle scuole elementari "Pascoli" in fondo a via Piano Santa Lucia).
Ad alcune lezioni introduttive di carattere teorico seguirà una serie di lezioni a carattere seminariale, in cui gli studenti verrano divisi in gruppi; ciascun gruppo lavorerà su documento conservato in archivio e dovrà produrre alla fine del corso una relazione scritta, contenente la trascrizione del documento e un'analisi storica in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni.

L'esame consisterà nella stesura della relazione e nella consegna al docente, a cui seguirà, circa una settimana più tardi, una presentazione orale di fronte al docente e ai propri compagni di corso.
I tempi di consegna e altri dettagli riguardanti la modalità dell'esame verranno concordati tra il docente e i singoli gruppi.

N.B.: per ragioni di capienza della sala studio della Sezione di Archivio di Stato di Urbino, ci saranno limitazioni nel numero di studenti ammessi, che non potrà superare le 12 unità. La precedenza verrà data a coloro che avranno l'intenzione e la possibilità di frequentare regolarmente il corso.

Eventuali Propedeuticità

E' altamente consigliabile avere già sostenuto un esame o frequentato un corso di Storia Moderna che comprenda una parte generale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico necessario verrà comunicato e/o distribuito agli studenti dal docente durante le lezioni.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in archivio sotto la guida del docente.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria per coloro che desiderano sostenere l'esame con la stesura di una relazione scritta. Tutti gli altri sosterranno l'esame col programma per non frequentanti (vedi sotto).

Testi di studio

La bibliografia di riferimento per i frequentanti verrà fornita dal docente nel corso delle lezioni e durante la fase di preparazione delle relazioni degli studenti.
Letture introduttive suggerite:
Ottavia Niccoli, Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Roma-Bari, Laterza, 2000 (e successive ristampe)

Modalità di
accertamento

Relazione scritta con esposizione orale in aula, di fronte al docente e ai compagni di studio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Il programma per i non frequentanti cambia a seconda dei casi:

1) Nel caso lo studente non abbia ancora sostenuto, nella laurea triennale o magistrale, un esame di Storia Moderna che abbia comportato lo studio di una parte generale (cioè di un manuale), allora per l'esame studierà i seguenti testi:

a. Un manuale a scelta tra i seguenti:

b. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;
c. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320)

b. Un testo integrativo del manuale:

A scelta tra:

Giampaolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010

Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.


2) Nel caso lo studente abbia sostenuto, nella laurea triennale o magistrale, un esame di Storia Moderna che comportasse lo studio di una parte generale (cioè di un manuale), allora per l'esame studierà i seguenti testi a scelta (si sottolinea che la scelta è tra: a) un testo singolo, ovviamente molto voluminoso; b) un gruppo di tre testi inseparabili; c) un altro gruppo di due testi inseparabili):

a. Adriano Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996 (e successive edizioni e ristampe), da solo, oppure:
b. R. H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1960 (e successive ristampe); G. Dall'Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013; R. H. Bainton, Erasmo della cristianità, Firenze, Sansoni, 1970 (tutti e tre i testi assieme), oppure:
c. M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997; M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2001 (tutti e due i testi assieme).
E' comunque possibile concordare un programma d'esame col docente, contattandolo direttamente durante gli orari di ricevimento del primo o del secondo semestre.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/02/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top