Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA LATINA II
LATIN LITERATURE II

Tra poesia e teatro
Between poetry and theatre

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessio Torino martedì, ore 16-17 (previo appuntamento)

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel I semestre gli studenti si confronteranno con testi poetici di autori ed età differenti che ruotano intorno a uno stesso topos, quello della discesa agli Inferi. Grazie all’analisi di un'ampia antologia di versi, impareranno a riconoscere alcune delle caratteristiche ricorrenti della lingua poetica latina e prenderanno consapevolezza di alcuni degli elementi fondamentali che sono alla base del suo processo di definizione. Nel II semestre affronteranno invece una commedia plautina che permetterà loro di avvicinarsi alla ricca complessità del teatro di età arcaica e di orientarsi tra le varie problematiche che questo teatro comporta. 

Programma

Durante il I semestre si prenderà in esame il topos della discesa agli Inferi nella poesia latina. Si partirà dai celebri passi virgiliani delle Georgiche e dell'Eneide che raccontano la discesa nell'Ade di Orfeo ed Enea, per poi passare ad autori come Ovidio, Lucano, Silio Italico, Claudiano e altri che hanno echeggiato, imitato o rivisitato il modello. Nel II semestre si leggeranno i Captivi di Plauto, con lo scopo di evidenziare le caratteristiche linguistiche, stilistiche e drammaturgiche della commedia. Di alcuni passi saranno approfonditi i problemi filologici derivanti dalla tradizione manoscritta e sarà riservata un'attenzione particolare all’aspetto drammaturgico, strettamente legato, come in tutte le commedie plautine, a quello testuale. Sarà inoltre dato spazio alle varianti traduttive, anche nell' ottica di una rappresentazione dei Captivi nel teatro odierno.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti svilupperanno la capacità di produrre traduzioni proprie - sia dei testi poetici, sia di quelli teatrali - sulla scorta delle competenze critiche acquisite. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Saranno organizzate attività seminariali per approfondire la fortuna del tema della discesa agli Inferi nella cultura moderna e contemporanea e si terranno esercitazioni di metrica sull'esametro dattilico.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni.

Obblighi

Frequenza di almeno 2/3 del corso.

Testi di studio

I testi principali saranno proposti nelle seguenti edizioni critiche:

P. Vergili Maronis, Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxford 1969;

P. Ovidii Nasonis, Metamorphoses, ed. W.S. Anderson, Leipzig 1988;

T. Maccius Plautus, Captivi, ed. A. Torino, Sarsinae et Urbini 2013.

Gli studenti dovranno inoltre studiare i seguenti saggi: 

A. Lunelli, La lingua poetica latina, Bologna 1988;

Ch. Segal, Orfeo. Il mito del poeta, Torino 1995;

C. Questa-R. Raffaelli, Un profilo di Plauto, in R. Raffaelli (a cura di), Tuttoplauto, Urbino 2014, pp. 11-46.

È richiesta la conoscenza, almeno teorica, dell'esametro dattilico, per cui si rimanda a S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 1992.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Gli studenti dovranno dimostrare di sapere tradurre e commentare tutti i brani tradotti e commentati a lezione.

NB

Sarà possibile sostenere una prova scritta di verifica alla fine del I semestre. In questo caso, la prova sarà valutata come parziale rispetto all'esame orale di fine anno accademico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di saper tradurre il libro VI dell'Eneide di Virgilio e i Captivi di Plauto.

Le edizioni critiche di riferimento sono:

P. Vergili Maronis, Opera, recognovit brevique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxford 1969;

T. Maccius Plautus, Captivi, ed. A. Torino, Sarsinae et Urbini 2013.

Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre studiare i seguenti saggi: 

A. Lunelli, La lingua poetica latina, Bologna 1988;

Ch. Segal, Orfeo. Il mito del poeta, Torino 1995.

R. Raffaelli, Esercizi plautini, Urbino 2008;

C. Questa-R. Raffaelli, Un profilo di Plauto, in R. Raffaelli (a cura di), Tuttoplauto, Urbino 2014, pp. 11-46.

È richiesta la conoscenza, almeno teorica, dell'esametro dattilico, per cui si rimanda a S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma 1992. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top