FILOSOFIA, IDEOLOGIA, POLITICA
PHILOSOPHY, IDEOLOGY, POLITICS
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Frosini | Dopo le lezioni e su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre alla lettura dell’Ideologia tedesca. Di questa opera saranno ricostruite le principali questioni filologiche e la vicenda editoriale; si traccerà inoltre un quadro delle più rilevanti vicende ermeneutiche e critiche alle quali l’opera ha dato luogo nel “marxismo”.
Programma
1. Il manoscritto, la “critica roditrice dei topi”, le edizioni e le traduzioni.
2. Materialismo storico o filosofia della prassi?
3. “Presupposti reali” e “critica critica”: il posto della filosofia
4. Ideologia, linguaggio, pratica
5. La differenza intellettuale
6. Forze produttive, rapporti di produzione, storia
7. Conclusione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere avanzato, affrontare e risolvere problemi classici della storia della filosofia, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore (Storia della filosofia), conoscere le problematiche d'avanguardia del proprio campo di studio.
Inoltre, gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti. A tal fine si terrà un seminario, in cui ciascun frequentanto dovrà tenere una relazione su di un argomento a scelta, tra quelli legati al tema del corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminario di approfondimento.
- Testi di studio
K. Marx-F. Engels, L’ideologia tedesca, traduzione di Fausto Codino, Introduzione di Cesare Luporini, Roma, Editori Riuniti, 2000.
K. Marx-F. Engels, Manifesto del Partito comunista, a cura di Emma Cantimori Mezzomonti, nuova ed. / con un saggio storico-critico di Bruno Bongiovanni, Torino, Einaudi, 2014.
F. Papi,Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
L. Basso, Socialità e isolamento. La singolarità in Marx, Roma, Carocci, 2008.E. Balibar, La filosofia di Marx, trad. it. di A. Catone, Roma, manifestolibri, 2005.
Gli studenti frequentanti dovranno studiare i testi elencati sopra, includendo l'Introduzione di Cesare Luporini alla edizione qui citata della Ideologia tedesca. Essi dovranno inoltre studiare un libro a scelta tra i seguenti:
P. Vinci, La forma filosofia in Marx. Dalla critica dell'ideologia alla critica dell'economia politica, Roma, manifestolibri, 2011
S. Petrucciani, Marx, Roma, Carocci, 2009
E. Balibar, La paura delle masse. Politica e filosofia prima e dopo Marx, Milano, Mimesis Eterotopia, 2001
M. Löwy, On changing the world. Essays in political philosophy, from Karl Marx to Walter Benjamin, Chicago, Haymarket, 2013
R. Finelli, Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
K. Marx-F. Engels, L’ideologia tedesca, traduzione di Fausto Codino, Introduzione di Cesare Luporini, Roma, Editori Riuniti, 2000.
K. Marx-F. Engels, Manifesto del Partito comunista, a cura di Emma Cantimori Mezzomonti, nuova ed. / con un saggio storico-critico di Bruno Bongiovanni, Torino, Einaudi, 2014.
F. Papi,Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea, Milano-Udine, Mimesis, 2014.
L. Basso, Socialità e isolamento. La singolarità in Marx, Roma, Carocci, 2008.E. Balibar, La filosofia di Marx, trad. it. di A. Catone, Roma, manifestolibri, 2005.
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i testi elencati sopra, includendo l'Introduzione di Cesare Luporini alla edizione qui citata della Ideologia tedesca. Essi dovranno inoltre studiare due libri a scelta tra i seguenti:
P. Vinci, La forma filosofia in Marx. Dalla critica dell'ideologia alla critica dell'economia politica, Roma, manifestolibri, 2011
S. Petrucciani, Marx, Roma, Carocci, 2009
E. Balibar, La paura delle masse. Politica e filosofia prima e dopo Marx, Milano, Mimesis Eterotopia, 2001
F. Papi, Dalla parte di Marx. Per una genealogia dell'epoca contemporanea, Milano-Udine, Mimesis, 2014
M. Löwy, On changing the world. Essays in political philosophy, from Karl Marx to Walter Benjamin, Chicago, Haymarket, 2013
R. Finelli, Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Su richiesta dello studente, l'esame e la bibliografia potranno essere in lingua: francese, inglese, spagnola o tedesca.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/09/2015 |