GEOINGEGNERIA, RISCHIO SISMICO E IDROGEOLOGICO
GEOENGINEERING, HYDROGEOLOGICAL RISK AND SEISMIC HAZARD
Geoingegneria, Rischio Sismico e Idrogeologico
Geoengineering, Hydrogeological Risk and Seismic Hazard
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Romeo | per appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Corso professionalizzante mirante alla preparazione in funzione dell'esercizio della libera professione.
Programma
Il corso è articolato in due moduli: il primo concerne i Rischi Sismico e Idrogeologico e viene svolto nel primo semestre; il secondo la Geoingegneria e viene svolto nel secondo semestre.
Rischio Sismico e Idrogeologico
Principi di sicurezza secondo le Norme Tecniche NTC
Concetto di Rischio
Il Rischio Sismico: pericolosità sismica, vulnerabilità ed esposizione
La Risposta Sismica Locale e la Microzonazione Sisimica
Effetti sismoindotti: frane e liquefazione
Verifiche analitiche in condizioni statiche e dinamiche della stabilità dei versanti
Geoingegneria
Principi di Meccanica e di Ingegneria delle Rocce
Classificazioni Geomeccaniche
Grandi opere d Ingegneria: Gallerie e Dighe
Stabilità dei versanti in roccia
Eventuali Propedeuticità
Si rimanda al Regolamento didattico.
Si raccomanda di aver seguito quante più materie del settore della Geologia Applicata.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:
1) capacità di sintesi dei concetti di base acquisiti al termine dei due cicli di formazione in relazione alla materie applicative;
2) capacità di affrontare in maniera autonoma e con spirito critico le problematiche relative all'esercizio delle attività professionali;
3) capacità di integrare le conoscenze acquisite al fine di analizzare i processi e gestire le complessità;
4) capacità di trasferimento e di comunicazione dei processi elaborati per la migliore soluzione dei problemi affrontati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni e lavoro di squadra (opzionale).
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata; si richiede inoltre una conoscenza almeno di base dell'inglese scientifico.
Sono altresì raccomandate la conoscenza delle materie di base della Geologia Applicata, in particolare della Geotecnica, oltre ad una buona padronanza della matematica, della fisica e della statistica.
- Testi di studio
Dispense fornite dal docente.
Per il Rischio Sisimico si suggerisce il testo: La Risposta Sismica Locale per la Progettazione Strutturale, edito dal CISM di Udine e a cura di R.W. Romeo
Per la Geoingegneria il testo: Geologia Applicata all'Ingegneria, edito da CEA, di Scesi-Papini-Gattinoni.
Geoingegneria, edito da Pearson, di Gonzalez de Vallejo.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esonero intermedio e/o relazione su problema applicativo (opzionali).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Idem c.s.
- Obblighi
Idem c.s.
- Testi di studio
Idem c.s.
- Modalità di
accertamento Idem c.s.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2015 |