CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vieri Fusi | Il Lunedì e il Giovedì al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le basi della chimica generale nei loro aspetti teorici e applicativi. L'obiettivo principale è fornire allo studente le conoscenze per poter comprendere e analizzare la materia, le sue proprietà e le sue trasformazioni sotto l'aspetto chimico con particolare riguardo alle applicazioni in campo bio-tecnologiche. In particolare, si propone che lo studente sappia alla fine utilizzare il linguaggio della chimica, sappia comprendere e utilizzare le formule chimiche e sappia prevedere le caratteristiche chimico-fisiche di una sostanza in base alla sua struttura e agli elementi che la compongono.
Programma
01 - Struttura della materia. Atomi ed elementi chimici. Molecole e composti ionici. Gli Isotopi. (1 ora)
02 - Stati di aggregazione della materia. Struttura atomica: elettroni, protoni, neutroni (1 ora)
03 - Massa atomica, pesi atomici e molecolari. Mole e massa molare. Composizione percentuale, formula minima, formula molecolare. (3 ore)
04 - Energia. Radiazione elettromagnetica. Effetto fotoelettrico. (2 ore)
05 - L'atomo di idrogeno e i livelli energetici. Orbitali atomici. I numeri quantici. Livelli energetici negli atomi polielettronici. Il numero quantico di spin. Regole di riempimento degli orbitali. Configurazione elettronica degli elementi. (3 ore)
06 - Sistema periodico. Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. (2 ore)
07 - Legame covalente. Legame di tipo σ e π. Teoria del legame di valenza e dell'orbitale molecolare. Polarità del legame. Orbitali ibridi. (4 ore)
08 - Formule di struttura e geometria molecolare. (1 ora)
09 - Legame ionico. (2 ore)
10 - Legame metallico. (1 ora)
11 - Legame chimico e proprietà fisiche della materia. (1 ora)
12 - Forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Forze di van der Walls. Legame ad idrogeno. (3 ore)
13 - Proprietà chimiche e periodicità. Nomenclatura dei composti chimici. Ossidi. Idruri. Numero di ossidazione. Caratteristiche e reattività generali dei gruppi e degli elementi più importanti. Composti principali. (3 ore)
14 - Acidi e basi secondo BrØnsted-Lowry e secondo Lewis. Effetto livellante del solvente. (3 ore)
15 - Reazioni chimiche, classificazione. Reazioni di ossido-riduzione. Reazioni acido-base. Bilanciamento delle reazioni. (5 ore)
16 - Lo stato gassoso. I gas ideali. Teoria cinetica dei gas. Gas reali. (1 ora)
17 - Le soluzioni, caratterizzazione. Concentrazione delle soluzioni. Tensione di vapore. Ebullioscopia, e crioscopia. Pressione osmotica. Solubilità. (3 ore)
18 - I composti di coordinazione. (2 ore)
19 - Equilibrio chimico. Reversibilità delle reazioni e legge dell’equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier. Equilibrio in sistemi eterogenei. Prodotto di solubilità. (4)
20 - Equilibrio chimico e reazioni acido-base. Prodotto ionico dell'acqua. Idrolisi dei sali. Il pH. Determinazione del pH. Titolazioni. Gli indicatori, l'elettrodo a vetro. (4 ore)
21 - Cinetica delle reazioni chimiche, velocità di reazione, energia di attivazione, catalisi. (2 ore)
22 - Termodinamica chimica. Lavoro e calore. Primo e secondo principio della termodinamica. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Equilibrio ed energia libera. Costante di equilibrio e temperatura. (3 ore)
23 - Elettrochimica. Pile. Forza elettromotrice. Potenziali standard. Elettrolisi (2 ore)
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso, rivolto a studenti del primo anno, si propone di fornire le conoscenze di base di Chimica Generale con elementi di Chimica Inorganica e di fornire gli strumenti per la quantificazione stechiometrica di un processo chimico, sviluppando la visione atomico-molecolare della materia.
Lo studente dovrà dimostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a:
-Scrittura e lettura delle formule chimiche dei composti inorganici
-Previsione del comportamento acido-base e ossido-riduttivo in soluzione dei principali composti
-Calcoli stechiometrici sulle reazioni chimiche
-Utilizzo delle misure di concentrazione delle soluzioni e metodi di preparazione delle soluzioni
-Proprietà fisiche delle soluzioni
-Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi e di sistemi tampone
Lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso. Dovrà essere in grado di esporre i concetti fornendo esempi adeguati.
Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per proporre soluzioni a problemi o questioni poste dal docente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali in cui il docente espone i concetti e propone esercizi pratici e numerici per favorirne la comprensione.
Gli studenti possono intervenire alle lezioni per richiedere chiarimenti al docente.
- Testi di studio
Fusi, Bacchi, Giorgi, Marchetti, Messori, Paoli, Punzo, Sortino, Tolazzi. Chimica generale e inorganica. Idelson Gnocchi editore
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale.
Lo scopo della prova scritta è di verificare le competenze dello studente nel bilanciamento delle reazioni chimiche e nel calcolo stechiometrico riguardo gli argomenti svolti.
Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella scrittura delle formule chimiche e nella previsione delle proprietà chimico fisiche delle principali sostanze inorganiche (ossidi, idruri, idrossidi, acidi, sali), nonchè dei concetti teorici esposti a lezione. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno richiedere il materiale didattico presentato dal docente a lezione, inoltre il docente è disponibile a incontri per chiarire gli argomenti che risultano di più difficile comprensione.
E' consuetudine del docente inviare agli studenti non frequentanti il programma svolto ogni settimana per agevolare l'organizzazione dello studio.
- Obblighi
Sono richieste le conoscenze elementari di matematica e fisica.
- Testi di studio
Fusi, Bacchi, Giorgi, Marchetti, Messori, Paoli, Punzo, Sortino, Tolazzi. Chimica generale e inorganica. Idelson Gnocchi editore
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta e una prova orale.
Lo scopo della prova scritta è di verificare le competenze dello studente nel bilanciamento delle reazioni chimiche e nel calcolo stechiometrico, nel calcolo della concentrazione di una soluzione e delle sue proprietà colligative, nella gestione degli equilibri chimici in soluzione, in particolar modo quelli relativi alla reazione acido-base.
Lo scopo della prova orale è di verificare la preparazione dello studente nella scrittura delle formule chimiche e nella previsione delle proprietà chimico fisiche delle sostanze inorganiche (ossidi, idruri, idrossidi, acidi, sali), nonchè dei concetti teorici esposti a lezione. Allo studente verrà richiesto di saper presentare esempi appropriati per ciascun argomento studiato, in modo da dimostrarne la completa comprensione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per contattare il docente scrivere a vieri.fusi@uniurb.it o chiamare il numero 0722304882
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2015 |