Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DEL LAVORO 1
LABOUR LAW 1

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Piera Campanella Nelle settimane di lezione: lunedì: ore 12-13; martedì: ore 13-14 (Gradita una mail di preavviso)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti della materia, nei suoi aspetti individuali e collettivi, nonché per affrontarne le principali questioni applicative.

The course aims to provide students with the knowledge necessary to understand the fundamentals of the subject, in its individual and collective aspects, as well as to address its main application issues.

Programma

a) Diritto sindacale. -

Introduzione storica.

Le fonti di diritto del lavoro.

La libertà sindacale.

L'organizzazione sindacale.

La rappresentanza e la rappresentatività sindacale.

L'attività sindacale nei luoghi di lavoro.

La contrattazione e il contratto collettivo.

Lo sciopero: cenni.

b) Diritto del rapporto individuale di lavoro.-

Il contratto di lavoro subordinato.

Mercato del lavoro e servizi per l'impiego.

Obblighi delle parti e poteri del datore di lavoro.

Modificazioni soggettive dei rapporti di lavoro.

Licenziamenti individuali e collettivi.

Ammortizzatori sociali.

Lavoro flessibile.

b1) Novità del Jobs Act.-

Legge n. 183 del 2014 e suoi decreti legislativi attuativi:

D.Lgs. n. 22 del 2015; D.lgs. n. 23 del 2015; D.Lgs. n. 80 del 2015; D.Lgs. n. 81 del 2015; D.Lgs. n. 148 del 2015; D.Lgs. n. 149 del 2015; D.Lgs. n. 150 del 2015; D.Lgs. n. 151 del 2015.

Eventuali Propedeuticità

- Istituzioni di diritto privato.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito, anzitutto, gli strumenti per la comprensione delle regole che presiedono ai rapporti di lavoro, nei loro aspetti individuali e collettivi, poi, aver una conoscenza generale della disciplina giuslavoristica, specie nei suoi aspetti di politica del diritto, infine, possedere una conoscenza approfondita delle principali tematiche affrontate.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): gli studenti devono aver maturato la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, in particolare, per poter analizzare documenti giuridici (norme legislative, contratti collettivi, pronunce giurisprudenziali) e, quindi, affrontare casi concreti relativi alla gestione del personale e alle relazioni sindacali. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: esercitazioni relativi a casi giurisprudenziali e/o aziendali; lavori di gruppo su temi oggetto di specifici incontri seminariali.

- Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti devono saper leggere e interpretare con senso critico gli argomenti trattati, integrando le conoscenze con il proprio punto di vista. Il che vuol dire sapersi confrontarsi con i diversi aspetti della materia in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità didattiche per il conseguimento di un simile traguardo consisteranno in: lezioni frontali; lavori di gruppo e seminari di approfondimento; produzione di elaborati scritti.

- Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti devono acquisire la capacità di esprimersi con lessico chiaro e corretto e dimostrare una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico connesso alla materia trattata nei dialoghi con il docente e con i propri colleghi. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: interventi in aula; discussioni di gruppo; esposizione e sintetico riepilogo di alcuni argomenti già trattati nelle precedenti lezioni o di elaborati scritti.

- Capacità di apprendere (learning skills): Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie al costante e rapido aggiornamento delle proprie conoscenze, nonché all'acquisizione, in via autonoma, di competenze e abilità professionali connesse all'ingresso nel  mondo del lavoro. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali; lavori e discussioni di gruppo; dialoghi con il docente, seminari di approfondimento, produzione di elaborati scritti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

L'insegnamento si avvale di modalità didattiche frontali, senza tuttavia trascurare il ruolo della didattica attiva.

La didattica frontale è finalizzata a fornire conoscenze teoriche di base e consta di lezioni tenute dalla docente mediante supporto di slides.

La didattica attiva è finalizzata a sviluppare competenze per la comprensione e la gestione di specifiche "situazioni critiche" attraverso l'applicazione delle conoscenze teoriche di base a casi pratici. Questi ultimi saranno, prima, svolti in gruppo, poi, dibattuti in "plenaria" sotto la supervisione e la guida della docente e di un eventuale ospite della lezione di volta in volta coinvolto nell'attività (professionista, sindacalista, studioso della materia).

Obblighi

Per poter frequentare e/o studiare con profitto, gli studenti devono rivedere le nozioni base di Istituzioni di diritto privato e di Diritto commerciale relative a: fonti del diritto; associazioni; società; impresa; obbligazioni; contratto.
Gli studenti frequentanti devono presentarsi con un Codice del lavoro aggiornato.

Testi di studio

Materiale didattico e attività di supporto:

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Testi di studio consigliati:

a) Diritto sindacale.-

F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, UTET, Torino, ultima edizione: capitoli I, II (§§ da 1 a 4), IV, V, VI (§§ da 1 a 8), VII (§§ da 1 a 13), X [§ 1 e lett. A, C, E (§§ 14 e 15)].

b) Diritto del rapporto individuale di lavoro.-

F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, Torino, ultima edizione: capitoli II (§§ da 1 a 7), III, IV, V (§§ 1 e 3), VI, VII (lett. A e § 1 della lett. B), VIII (lett. A, B, C e §§ 1 e 2 della lett. D), X (lett. B), XI (lett. A e B), XII, XIV (§§ 1 e 2).

b1) Novità del Jobs Act.-

Nelle more della pubblicazione delle edizioni aggiornate dei manuali di cui sopra:

- F. SCARPELLI, Un primo commento alla nuova disciplina dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato: cambia profondamente il quadro delle tutele, in http://www.wikilabour.it (il saggio è reperibile altresì all'interno della piattaforma Moodle);

- CONFPROFESSIONI LAVORO, Tabella di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria (documento reperibile anch'esso all'interno della piattaforma Moodle);

- testi dei decreti legislativi nn. 22 e 23, 80 e 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 (tutti reperibili mediante accesso al sito http://www.normattiva.it) o in un qualsiasi codice del lavoro aggiornato al Jobs Act.

Per la consultazione in generale della normativa legale e contrattuale, si raccomanda comunque l'uso di un Codice del lavoro aggiornato (consigliata l'ultima editio minor disponibile di Giuffrè, Milano).

Per gli studenti frequentanti, eventuali ulteriori indicazioni e letture verranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Al fine di verificare la preparazione iniziale, nonché quella in itinere dei frequentanti, verranno organizzate in aula prove intermedie individuali e/o di gruppo, che non rileveranno, tuttavia, ai fini della valutazione finale.

Rispetto a quest'ultima potranno, invece, rilevare i risultati positivi raggiunti dagli studenti frequentanti mediante lavori di gruppo coerenti con gli argomenti trattati nei seminari afferenti al corso.

La prova finale consterà, ad ogni modo, di una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nelle lezioni e nei testi di riferimento sopra indicati. La scelta di una prova orale si giustifica per la sua idoneità a consentire una valutazione più articolata del profilo di ciascuno studente, in termini di conoscenze, capacità, attitudini e competenze.

Fero restando il diritto di ogni studente, frequentante e non, di sostenere la prova di esame finale con una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate in entrambi i testi di riferimento sopra indicati, soltanto agli studenti assiduamente frequentanti è riservata la facoltà di suddividere l'esame stesso e la relativa discussione orale in due parti: la prima, sul Diritto sindacale (a); la seconda, sul Diritto individuale di lavoro (b e b1).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

La docente si rende disponibile, previo appuntamento e ricevimento, a concordare modalità di affiancamento e sostegno degli studenti-lavoratori in vista della preparazione dell'esame finale.

Testi di studio

Studio individuale dei testi di esame indicati sopra e del materiale presente sulla piattaforma Moodle

Modalità di
accertamento

La valutazione degli studenti non frequentanti avviene tramite discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei testi sopra indicati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top