Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA POLITCA
HYSTORY OF POLITICAL PHYLOSOPHY

La democrazia moderna tra conflitto politico-sociale e conflitto filosofico e culturale
Modern democracy between political and cultural struggle

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Lun Mart h. 13-14 Palazzo Albani studio

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Possiamo ancora parlare di democrazia in Italia? Mutamenti imponenti hanno svuotato gli strumenti della partecipazione popolare, favorendo una forma neobonapartistica e ipermediatica di potere carismatico e spingendo molti cittadini nel limbo dell’astensionismo o nell’imbuto di una protesta rabbiosa e inefficace. Al tempo stesso, in nome dell’emergenza economica permanente e della governabilità, gli spazi di riflessione pubblica e confronto sono stati sacrificati al primato di un decisionismo improvvisato.

Dietro questi cambiamenti c’è però un più corposo processo materiale che dalla fine degli anni Settanta ha minato le fondamenta stesse della democrazia: il riequilibrio dei rapporti di forza tra le classi sociali, che nel dopoguerra aveva consentito la costruzione del Welfare, ha lasciato il campo ad una riscossa dei ceti proprietari che nel nostro paese come in tutto l’Occidente ha portato ad una redistribuzione verso l’alto della ricchezza nazionale, alla frantumazione e precarizzione del lavoro, allo smantellamento dei diritti economici e sociali dei più deboli. Intanto, nell’alveo del neoliberalismo trionfante, si diffondeva un clima culturale dai tratti marcatamente individualistici e competitivi. Mentre dalle arti figurative alla filosofia, dalla storia alle scienze umane, il postmodernismo dilagava, delegittimando i fondamenti e i valori della modernità – la ragione, l’eguaglianza, la trasformazione del reale… - e rendendo impraticabile ogni progetto di emancipazione consapevole, collettiva e organizzata.

Il corso intende rendere gli studenti consapevoli delle trasformazioni in corso in una serie di ambiti che sono condizionanti rispetto ai processi educativi.

Programma

1) Democrazia e democrazia moderna

2) Democrazia moderna come formalizzazione del conflitto politico-sociale

3) Ascesa e declino della democrazia moderna in Occidente

4) Il concetto di egemonia e le forme culturali “democratiche”

5) La genesi dell’ideologia postmodernista nel ciclo 1968-1977 e la consunzione del concetto di egemonia

6) Dal bonapartismo storico al bonapartismo postmoderno

7) Libertà individuale assoluta come libertà di consumo nella post-democrazia; la forma postmoderna dell’egemonia

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare di aver compreso i concetti e le teorie previsti dal corso; dovrà inoltre essere in grado di rielaborare e trasmettere nella prassi educativa i principi generali ai quali il corso si ispira e alcune delle conoscenze assimilate.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Articoli di approfondimento disponibili tramite link sulla piattaforma Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

1) Stefano G. Azzarà: Democrazia cercasi. Dalla caduta del Muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia, Imprimatur Editore (tranne introduzione e conclusioni).

 2) Ernesto Laclau, Chantal Mouffe: Egemonia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale, Genova, Il melangolo, 2011 (le parti da studiare verranno indicate nei primi giorni di lezione).

 3) D. Losurdo: Il revisionismo storico. Problemi e miti, nuova edizione accresciuta (con un capitolo su N. Ferguson), Laterza 2015 (le parti da studiare verranno indicate nei primi giorni di lezione).

 4) Emiliano Alessandroni: Ideologia e strutture letterarie, Aracne Editrice (solo la parte sull’ideologia).

Modalità di
accertamento

Colloquio orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Come per i frequentanti

Modalità di
accertamento

Colloquio orale come per i frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top