SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
PUBLIC ADMINISTRATION
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
Public Administration Science
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | Martedì 11-13 contattare via mail per appuntamenti personalizzati |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso comincia identificando le caratteristiche del processo di burocratizzazione, il rapporto tra questo e il sistema di potere. Si vaglieranno vantaggi e svantaggi del processo di burocratizzazione. Saranno esaminate le caratteristiche comuni a tutti gli apparati burocratici sia pubblici che privati. Nella seconda parte del corso verrà fatta un breve rassegna delle burocrazie che operano in alcune importanti democrazie occidentali: Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, e Stati Uniti d'America con particolare attenzione alla loro recente evoluzione. Per gli studenti non frequentanti, è prevista in più la lettura di un testo che racconta quale ruolo ha svolto lo Stato nel campo dell'innovazione per la crescita economica di alcuni paesi a partire dagli Stati Uniti d'America.
Programma
Il potere tradizionale, carismatico e legale-razionale e I tipi diversi di apparato amministrativo secondo Max Weber
La concentrazione di poteri dello stato moderno e lo sviluppo dello stato liberale.
Stato costituzionale, diritto sociali e nascita del welfare state.
Efficacia e razionalità dell'azione amministrativa
Divisione del lavoro e professionalizzazione del funzionario
Differenziazione organizzativa gerarchica e funzionale dello stato moderno
Il dovere di imparzialità del funzionario e la freddezza della relazione con il cittadino.
Formalismo giuridico, ritualismo delle regole e autoreferenza dell'apparato burocratico
La difesa dei privilegi del funzionario
La relazione tra tra processo di democratizzazione ed estensione degli apparati burocratici.
Dal concetto di government a quello di goverance
Il vantaggio del sapere specialistico del funzionario
La lentezza della capacità adattiva della burocrazia
Le storture del modello gerarchico piramidale
Il rimedio alle storture: proliferazione di comitati e gruppi di lavoro
Il sistema degli incentivi come strumento di governo
Analisi costi-benefici e sogno tecnocratico
Mercato e stato regolatore
Il fenomeno della cattura dei regolatori
La decisione come frutto di equilibri di potere
La legge ferrea dell'oligarchia di Michels
I vantaggi del sistema dei mercato nella allocazione delle risorse
Coase e i costi di transazione
Il conservatorismo della dirigenza politica
Il principio di efficienza
Il neo-istituzionalismo
La rivoluzione del New Public Management
La professionalizzazione del pubblico impiego
L'ENA e le scuole di amministrazione pubblica (il modelo Oxbridge)
Lo spirito di corpo dell'amministrazione
Processi di decentramento/deconcentrazione amministrativa
La deverticalizzazione dei ministeri
Il federalismo cooperativo tedesco
La concertazione e il neocorporativismo
Lo Spoils System americano
L'accesso per concorso/concorso
L'avanzamento per nomina o cooptazione o anzianità
Il Rapporto tra politica e amministrazione
Uffici di gabinetto e organi di staff
Specialismo/generalismo della cultura burocratica
I processi di dipartimentalizzazione e agenzificazione
L'importanza dellautonomia gestionale e dei sistemi di accountability.
Gestire per obiettivi, per contratti e altere forme di managerialismo ed esternalizzazione.
Privatizzazione formale e sostanziale.
La trasparenza degli atti della PA
I Controlli stretgici e di gestione
La responsabilizzazione della dirigenza attaverso controllo e valutazione
Carte dei servizi e codici etici
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Oltre alla comprensione dei concetti è richiesta la capacità di collegare i concetti in senso verticAle a fine di comprendere l'evoluzione dei processi e in senso orizzontale al fine di comparare istituzioni e contesti dei diversi paesi oggetti di analisi. La comprensione dovrà anche mostrare la capacità del discente di disnguere tra titpi ideali e casi concreti e di evidenziari le caratteristiche comuni a diversi casi e gli elementi della loro differezniazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Alcuni materiali verranno distribuiti a lezione e alcune lezioni saranno supportate da slides.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
- Obblighi
Frequernza ad almeno due terzi delle lezioni
- Testi di studio
Poggi G.: La burocrazia, natura e privilegi. Bari, Laterza, 2013. + Gualmini E. L'amministrazione nelle democrazie contemporanee, Bari Laterza ult. ed. A lezione verrà trattato il solo Capitolo III Tipi di potere del libro di Max Weber Economia e società (disponibile in biblioteca)
- Modalità di
accertamento Prove scritte e/o esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Assistenza durante la preparazione con indicazione di argomenti, letture, approfondimenti
- Testi di studio
Poggi G.: La burocrazia, natura e privilegi. Bari, Laterza, 2013. Gualmini E. L'amministrazione nelle democrazie contemporanee, Bari Laterza ult. ed + M.Mazzucato: Lo stato innovatore, Bari, Laterza 2014
- Modalità di
accertamento Esame orale. Su richiesta dello studente possibile relazione scritta da discutere in sede di esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per qualsiasi necessità contattare per email il docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2016 |