Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA DEI LINGUAGGI FORMALI E SIMBOLICI mutuato
THEORYOF FORMAL AND SYMBOLIC LANGUAGE

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Vincenzo Fano dopo le lezioni per un'ora

Assegnato al Corso di Studio

Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

1. Apprendere ad argomentare.

2. Apprendere i rudimenti del calcolo delle probabilità.

3. Saper riconoscere le illusioni cognitive.

4. Saper interpretare il linguaggio del cinema

5. Conoscere il rapporto fra scienza e cinema.

Programma

Il corso si sviluppa su due argomenti correlati, cioè una riflessione sulla struttura delle inferenze e sul rapporto fra scienza e cinema. Questo grazie anche ai seminari del Prof. Gino Tarozzi.

Saranno presentate le principali illusioni cognitive: ancoraggio, inconrniciamento, effetto alone, impacchettamento ecc. Nonché le basi del calcolo delle probabilità: assiomi di Kolmogorov, probabilità condizionata e composta, teorema di Bayes.

Verrà inoltre discusso l'uso del cinema per fini di rappresentazione scientifica, con particolare riferimento al dualismo onda-corpuscolo.

Eventuali Propedeuticità

no

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di apprendimento: alla fine del corso gli studenti saranno in grado di apprendere con maggiore facilità nuovi linguaggi teorici.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Una dispensa prodotta dal docente. Seminari del Prof. Tarozzi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. presentazione di tesine. Seminari del Prof. Tarozzi.

Obblighi

Frequenza di almeno 2/3 delle lezioni

Testi di studio

Il materiale bibliografico verrà fornito a lezione.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. Verranno proposte due domande a ogni studente, una riguardo alle inferenze e una riguardo al cinema scientifico. per ottenere la lode occorre mostrare letture e riflessioni approfondite sugli argomenti del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Colloqui con il docente in orario di ricevimento. Uso di Skype e della mail per interagire con il docente.

Obblighi

nessuno

Testi di studio

Paoli, Porcella, Ragionare nel quotidiano, Mimemsis.

Giluliano Torrengo, I viaggi nel tempo, Laterza.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. verranno poste due domande una su ogni testo d'esame. Per ottenere la lode occorre una profonda comprensione del programma d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top