TELERILEVAMENTO E GEOMORFOMETRIA
REMOTE SENSING AND GEOMORPHOMETRY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Davide Baioni | martedi e giovedì previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze in merito ai principi di base ed alle tecniche per l'analisi di immagini telerilevate sia in campo terrestre, sia in campo planetario.
Inoltre, il corso ha lo scopo di fornire gli elementi conoscitivi basilari per l'acquisizione, la gestione e l'elaborazione di dati utili per l'analisi in campo geologico e geomorfologico.
Programma
1 - Introduzione ai sistemi di telerilevamento e principi di base
Cos'è il telerilevamento - Definizioni e principi base del telerilevamento
Cenni storici sul telerilevamento
Descrizione di un sistema di telerilevamento
I principi della radiazione elettromagnetica
Lo spettro elettromagnetico utilizzato nel telerilevamento
La propagazione dell'energia
Caratteristiche Spettrali degli elementi della superfice terrestre
Cenni sulle applicazioni principali del telerilevamento
2 - Acquisizione e tipologia di immagini tele-rilevate
Sistemi di telerilevamento: piattaforme aeree e satellitari
Caratteristiche dei satelliti per telerilevamento
Sensori Attivi e passivi
Risoluzione: spaziale, temporale, radiometrica e spettrale
Caratteristiche dei principali satelliti e sensori disponibili: Landsat, Il satellite spot,I satelliti IRS, satelliti commerciali ad altissima risoluzione: Ikonos II; Eros-A1; Quickbird-2; OrbView-3)
Telerilevamento laser da aereo (LIDAR)
Satelliti e missioni extra-terrestri: Mars Reconnaissance Orbiter, Mars Express, Messenger, Venus express.
Principali formati per la memorizzazione di dati tele-rilevati
3 - Elaborazione e analisi dei dati rilevati
Principi base di elaborazione delle immagini
Tabella di Look-up
Gli errori nelle immagini acquisite
Tecniche di correzione
Tecniche di visualizzazione ed analisi dei modelli digitali del terreno
4 - Applicazioni geologiche geomorfologiche del telerilevamento
Monitoraggio ambientale a scala locale e globale
Analisi per l'esplorazione di risorse minerarie e combustibili
Analisi del rischio geologico e geomorfologico
Analisi morfografiche e morfometriche
Costruzione di mappe
Indagini planetarie
5 - Geomorfometria da immagini - applicazioni geologiche e geomorfologiche
Definizione, concetti di base e utilizzazione
Analisi topografiche
Analisi dei sistemi idrografici
Analisi morfometriche delle forme del paesaggio a grande e piccola scala
Analisi delle lineazioni e delle fratture
Analisi morfo-tettonica
Analisi delle aree oggetto di alluvionamento
Analisi extra-terrestri
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al temine del corso gli studenti avranno competenze per condurre analisi di tipo morfografiche e morfometrico avanzate del territorio.
Gli studenti potranno inoltre acquisire esperienza e capacità relative all'interpretazione di dati telerilevati di missioni spaziali con particolare riguardo al pianeta Marte.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni di analisi di immagini terrestri e planetarie (8 ore)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni Frontali
- Obblighi
E' richiesta la partecipazione di almeno il 50% delle ore di lezione
- Testi di studio
Appunti delle lezioni
"Principi e metodi di telerilevamento"
(Pietro A. Brivio / Giovanni Lechi / Eugenio Zilioli)
Ed.Città Studi - Codice ISBN:8825172931
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Appunti delle lezioni
"Principi e metodi di telerilevamento"
(Pietro A. Brivio / Giovanni Lechi / Eugenio Zilioli)
Ed.Città Studi - Codice ISBN:8825172931
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/09/2015 |