STORIA DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA mutuato
HISTORY OF CLASSICAL ARCHAEOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Elisa Micheli | Mercoledì 10.00-12.00; giovedì 11.00-12.00. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare i momenti, le modalità ed i mezzi tramite i quali sono andati maturando il recupero e lo studio dell’antichità classica nella cultura europea dal XIV al XX secolo prendendo a campione storia e fortuna dei sarcofagi romani.
Programma
Il corso intende presentare la fortuna critica e l'impatto nella cultura occidentale dei sarcofagi romani. Verranno anzitutto indagate e commentate le modalità di produzione e la funzione dei monumenti; particolare attenzione sarà rivolta alle raffigurazioni, sia per quanto riguarda iconografie e schemi compositivi, sia per quanto riguarda riconoscimento e significato delle scene e dei miti di riferimento. Verranno quindi considerati la fortuna post antica dei sarcofagi, il loro riuso sia sotto il profilo funzionale che come fonte per la conoscenza e nuova elaborazione di iconografie e temi figurati da parte degli artisti, in specie nel Rinascimento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato in autonomia gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, applicandoli alla discussione critica dei diversi aspetti considerati. Questi riguardano tanto la conoscenza delle modalità produttive e funzionali dei sarcofagi nella società romana quanto la loro fortuna in età post antica. In quest’ambito il candidato dovrà mostrare di saper adeguatamente riconoscere tanto le iconografie e gli schemi compositivi quanto i miti di riferimento e di essere in grado di applicarli alle nuove elaborazioni operate dagli artisti soprattutto nel Rinascimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezione dei documenti trattati. Alla fine del corso le immagini saranno a disposizione degli studenti.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti alla lettura di un testo in lingua straniera.
- Testi di studio
R. Rubinstein Olitsky, A Bacchic Sarcophagus in the Renaissance, in The British Museum Yearbook, 1, 1976, pp. 103-156;
G. Salvo, Miti scolpiti. Miti narrati: riflessioni sulla produzione di sarcofagi romani tra arte e letteratura, Antenor Quaderni 33, Padova 2015, capp. II, III;
P. Zanker - B.C. Ewald, Vivere con i miti: l’iconografia dei sarcofagi romani, ed. it., a cura di G. Adornato, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con dimestichezza e spirito critico nel commento dei problemi affrontati nel corso delle lezioni; dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento, applicandolo sia alla descrizione dei sarcofagi oggetto di esame che alla letteratura indicata. In questo specifico settore, dovrà dimostrare di saper distinguere il diverso taglio critico dei testi oggetto di studio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti alla lettura di un testo in lingua straniera.
- Testi di studio
R. Rubinstein Olitsky, A Bacchic Sarcophagus in the Renaissance, in The British Museum Yearbook, 1, 1976, pp. 103-156;
G. Salvo, Miti scolpiti. Miti narrati: riflessioni sulla produzione di sarcofagi romani tra arte e letteratura, Antenor Quaderni 33, Padova 2015, capp. II, III;
P. Zanker - B.C. Ewald, Vivere con i miti: l’iconografia dei sarcofagi romani, ed. it., a cura di G. Adornato, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con dimestichezza e spirito critico nel commento dei problemi affrontati nel corso delle lezioni; dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento, applicandolo sia alla descrizione dei sarcofagi oggetto di esame che alla letteratura indicata. In questo specifico settore, dovrà dimostrare di saper distinguere il diverso taglio critico dei testi oggetto di studio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Tutti i testi indicati sono a disposizione nella Biblioteca di Archeologia.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di: martedì 17.00-19.00; mercoledì 14.00-16.00; giovedì 9.00-11.00 (Aula B 2: Palazzo Albani, via del Balestriere, 2).
Eventuali variazioni di orario saranno tempestivamente comunicate.
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 (61029 Urbino PU).
Tel. portineria: 0722 303760
Tel. diretto: 0722 303765
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/08/2016 |