ETICA
ETHICS
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Bostrenghi | Si veda quanto pubblicato sul sito della Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell’informazione all’inizio del semestre: filosofia.uniurb.it ed eventuali aggiornamenti sulla bacheca di Palazzo Albani, via T. Viti 10 (tel. 0722 - 303705). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscere un classico del pensiero moderno e rileggerlo alla luce delle interpretazioni contemporanee, con particolare attenzione ai risvolti etico-politici degli argomenti trattati.
Programma
L’analisi foucaultiana dei meccanismi di potere, la messa in discussione radicale dei concetti tradizionali di soggettività e norme sociali, lo studio documentato sulla nascita della prigione con l’esplicito rinvio a Cesare Beccaria e al suo celebre Dei delitti e delle pene consentiranno di riflettere con sguardo lucido e disincantato sulla natura della pena e la sua azione non solo sul corpo, ma anche sull’anima del condannato; l’illustrazione del modello panoptico e delle caratteristiche del potere disciplinare, metterà inoltre Michel Foucault in condizione di evidenziarne, come è noto, gli effetti di normalizzazione e controllo. La lettura, infine, dello scambio di lettere tra un filosofo morale e un ergastolano sarà l’occasione per avviare un confronto critico su una problematica di indubbia attualità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I/le laureati/e dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere intermedio e avanzato, affrontare e risolvere problemi classici della filosofia morale, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore disciplinare specifico, conoscere le problematiche d'avanguardia del proprio campo di studi. Ciò avverrà introducendo tali elementi nelle materie oggetto d'esame e tramite specifici seminari di approfondimento (v. sotto).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I/le laureate dovranno dimostrare capacità professionali di argomentazione e di utilizzo pratico delle conoscenze nelle situazioni di intervento, in primo luogo nell'insegnamento e nelle istituzioni di ricerca.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I/le laureati/ dovranno dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e nell'applicazione degli elementi teorici alle situazioni concrete. A tal fine saranno organizzati appositi seminari. Nelle modalità di accertamento dell'apprendimento saranno privilegiate la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze e la progettualità.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
La dott.ssa Monia Andreani terrà una serie di seminari su tematiche inerenti i “Diritti umani” che costituiranno un utile approfondimento degli argomenti trattati nel corso. Sono inoltre previste attività in collaborazione con il Seminario permanente “Spinoza e il pensiero filosofico moderno” e con il corso di Storia del pensiero filosofico (prof.ssa Cristina Santinelli), nonché con il progetto “Filosofia in carcere”, curato da alcuni docenti del DISTUM (D. Bostrenghi, G. Travaglini, V. Raspa).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali come sopra indicato.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare, pari ai due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
TESTI:
· C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, Feltrinelli Milano 2015 (oppure altra edizione, purché integrale).
· M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, tr. it. Einaudi, Torino 1976, 2014r (Paris 19751).
· C. Musumeci, G. Ferraro, L’assassino dei sogni. Lettere tra un filosofo e un ergastolano, Stampa Alternativa, Arti Grafiche La Moderna (RM), 2014.
Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno forniti durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) del programma. in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli opportuni accordi sul programma.
- Testi di studio
A seconda degli interessi di studio i NON frequentanti AGGIUNGERANNO a quanto indicato ai punti (A) e (B) del programma d’esame la lettura di un testo a scelta tra i seguenti (C):
· N. Bobbio, L’età dei diritti, Einaudi,Torino 1990.
· S. Catucci, Introduzione a Foucault, Laterza, Bari 2000.
· G. Deleuze, Foucault, Cronopio, Napoli 2008 (Paris 19861).
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B) e (C) del programma in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Note : La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d’esame, in particolare nel caso dei non frequentanti
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2016 |