STORIA DEI PROCESSI SOCIO-CULTURALI CONTEMPORANEI
HISTORY OF CONTEMPORARY SOCIO-CULTURAL PROCESSES
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Amoreno Martellini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende offrire una lettura diacronica dell'importanza e del ruolo ricoperto dalla canzone nel corso del secolo breve, in particolare nella storia culturale dell'Italia contemporanea. In più di un'occasione il linguaggio musicale diviene terreno di incontro o di scontro tra cultura popolare e cultura alta, interpretando e accompagnando le principali trasformazioni sociali ed economiche della nazione e generando un dibattito a cui partecipano intellettuali e artisti. L'evoluzione della canzone diventa così una chiave per interpretare i processi culturali del XX secolo.
Programma
Si intende seguire il percorso descritto analizzando come il linguaggio della canzone popolare e di quella d'autore abbia costituito parte non secondaria della costruzione di una cultura nazionale in diversi momenti: nelle guerre e nei dopoguerra, nella storia dell'italia repubblicana, attraverso il miracolo economico e la contestazione giovanile, fino agli anni ottanta.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente acquisisce la conoscenza dei fondamentali nodi della storia culturale del XX secolo e delle principali interpretazioni storiografiche relative al rapporto tra storia e canzone sia per quello che riguarda l'uso pubblico della storia attraverso la canzone, sia per quanto concerne l'uso della canzone come fonte storica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo studente acquisisce la capacità di interpretare le fonti storiche e di applicarle a un qudro storiografico dato
- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente acquisice capacità critiche che lo mettono in grado di comprendere e valutare in modo autonomo i nodi storiografici e i testi che li analizzano
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente ha comprende e sa utilizzare il linguaggio specialistico della disciplina.
- Capacità di apprendimento (learning skills): lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per raggiungere la preparazione di base necessaria e per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale
- Testi di studio
Uno a scelta tra:
S. Pivato, La storia leggera, il Mulino
S. Pivato (con A. Martellini), Bellla ciao, Laterza
Inoltre uno a scelta tra:
E. Berselli, Canzoni, il Mulino
M. Merolla, Rock'n'roll italian way. Propaganda americana e modernizzazione nell'Italia che cambia al ritmo del rock. 1954-1964, Coniglio Ed.
o in alternativa tutti e tre i seguenti saggi (presenti nella piattaforma on-line)
A. Portelli, L'orsacchiotto e la tigre di carta. Il rock and roll arriva in Italia, in "Quaderni storici", 1985, n. 20
A. Martellini, Da una terra che ci odia a un’altra che non ci vuole: Le migrazioni nella canzone d’autore in "Forum Italicum"
U. Eco, La canzone di consumo in Apocalittici e integrati.
Altre indicazione bibliografiche verranno fornite agli studenti frequentanti nel corso delle lezioni
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste variazioni rispetto agli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Programma e testi di studio sono gli stessi degli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2016 |