BIOLOGIA ANIMALE
ANIMAL BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Balsamo | mercoledi h. 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla struttura e sulla biologia dell’organismo animale, ed un quadro generale sulla biodiversità animale, con particolare riferimento alla fauna italiana e mediterranea, comprese le principali specie parassite dell'uomo e degli animali domestici. Questi temi, così come la trattazione delle interrelazioni tra animali ed ambiente sono trattati in chiave di evoluzione ed adattamento. Il corso prevede esercitazioni pratiche in laboratorio e escursioni in ambiente naturale e visite a musei e/o acquari.
Programma
1. Parte generale
Regni dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Cenni su struttura e fisiologia della cellula eucariotica, ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Significato ed evoluzione di mitosi e meiosi nella cellula animale. Cenni sulle basi cromosomiche e molecolari dell’eredità. Concetto di specie e di evoluzione biologica. Microevoluzione: variabilità, selezione naturale, deriva genetica, legge di Hardy-Weinberg. Macroevoluzione: speciazione ed estinzione delle specie. Le estinzioni di massa. Cenni sulla teoria della selezione naturale da Darwin ad oggi.
Forma e funzione dalla cellula-organismo dei Protisti all’organismo animale. Dimensioni e simmetria corporea. Sostegno, movimento e locomozione. Omeostasi. Nutrizione e digestione. Respirazione, osmoregolazione ed escrezione in ambiente acquatico e terrestre. Circolazione e sistemi circolatori. Sistema nervoso e sua evoluzione, tipi di recettori. Cenni sulla coordinazione ormonale. Riproduzione: significato adattativo della riproduzione asessuale e sessuale in Protisti ed Animali. Rigenerazione. Sessualità in Protisti ed Animali. Gonadi: gameti, gametogenesi e modalità di fecondazione. Partenogenesi. Determinazione del sesso genotipica e fenotipica. Sviluppo embrionale radiale e spirale, diretto e indiretto. Neotenia.
2. Parte sistematica
La diversità della vita animale. Fondamenti di sistematica biologica: taxa e categorie. Codice di nomenclatura zoologica. Classificazione e filogenesi.
Regnum Protista: struttura, biologia, riproduzione ed ecologia di Sarcomastigophora, Apicomplexa e Ciliophora. Cicli biologici dei principali protozoi parassiti umani ed animali.
Regnum Animalia: origine della pluricellularità. Struttura, biologia, riproduzione, ecologia e posizione filogenetica dei principali phyla. Poriferi. Generalità e ciclo biologico degli Cnidari. Platelminti: generalità. Trematodi e Cestodi parassiti umani. Gli 'pseudocelomati'': Rotiferi e Nematodi: i più importanti Nematodi parassiti umani e animali. Origine e funzioni delle cavità del corpo. Molluschi: adattamenti delle varie classi, ecologia delle specie italiane più comuni. Anellidi: metameria ed adattamenti, riproduzione, ecologia e filogenesi. Artropodi: generalità, origine e principali linee evolutive. Chelicerati: generalità; Aracnidi (Scorpioni, Ragni, Acari). Aracnidi parassiti umani e animali. Crostacei: generalità; Malacostraci: ecologia delle specie italiane comuni. Chilopodi e Diplopodi. Insetti: generalità. Principali ordini di Pterigoti e riconoscimento di specie italiane comuni. Esempi di Insetti parassiti umani e animali Echinodermi: struttura, biologia, ecologia delle specie italiane più comuni. Cordati: origine ed evoluzione del phylum. Caratteristiche principali delle classi di Vertebrati e loro rapporti filogenetici.
Animali ed ambiente. Relazioni intraspecifiche ed interspecifiche. Interrelazioni tra animali ed ambiente: concetti di comunità ecologica, habitat, ecosistema, catena alimentare, nicchia ecologica, biosfera. Elementi di zoogeografia. Significato e tipi di areale. Meccanismi di dispersione degli animali.
** Soltanto alcuni argomenti saranno trattati in lingua inglese.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna. E' fondamentale la conoscenza dei contenuti del corso di Citoistologia.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Lo studente al termine del corso dovrà dimostrare di essere in possesso delle conoscenze di base sulla struttura anatomica e le funzioni fisiologiche del corpo nei principali gruppi animali. Esse sono elementi indispensabili per l’acquisizione di conoscenze più approfondite relative all’anatomia, la fisiologia e l’ecologia degli animali, argomenti trattati in insegnamenti specifici svolti negli anni successivi del Corso di Laurea.
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà acquisire la capacità di applicare i metodi di riconoscimento dei principali gruppi animali, correlando aspetti della loro biologia generale e funzionale con i risultati dell'adattamento a diversi habitat. In particolare , lo studente dovrà essere in grado di applicare metodi di riconoscimento delle principali specie di Protisti e di Animali parassiti dell’uomo e degli animali domestici, in linea con le competenze professionali richieste ad un Biologo Junior.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito autonomia nell’applicazione delle conoscenze conseguite, tale da renderlo indipendente nelle decisioni e nelle scelte di fronte a un problema inerente alla biodiversità e alla biologia animale.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente dovrà essere in grado di rapportarsi in modo competente con esperti su tematiche relative alla biodiversità e biologia animale. Dovrà inoltre mostrare buone capacità comunicative anche nei confronti di persone non informate specificamente su queste tematiche.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà mostrarsi in grado di leggere e comprendere testi scientifici relativi a questi argomenti, anche in lingua inglese, così da poterli utilizzare per lo studio e per la ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio tenute dal docente col supporto di collaboratori didattici. Sono previsti inoltre seminari scientifici e didattici su temi specifici relativi alla biologia e biodiversità animale, osservazioni in natura, e proiezione di filmati naturalistici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività guidata di esercitazione e laboratorio, escursioni didattiche
- Obblighi
Nessuno. Consigliata la partecipazione alle attività di esercitazione e laboratorio.
- Testi di studio
Testi di studio
De Bernardi et al. (2016) Zoologia. 2° Ediz. Idelson-Gnocchi Ed., Napoli (Vol. 1 Parte sistematica; Vol. 2 Parte generale).
oppure (per la sola Parte generale)Reece et al. (2015) Campbell - La forma e la funzione negli animali/ Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. Pearson Italia, Milano.
Testi di consultazione
Pough et al. (2014) Zoologia dei Vertebrati. Pearson Italia, Milano-Torino.
Reece et al. (2015) Campbell - Biologia e Genetica. Pearson Italia, Milano.
- Modalità di
accertamento Esame orale e prova pratica di riconoscimento di materiale zoologico
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiale didattico disponibile on-line.
- Obblighi
Nessuno. Vivamente consigliata la visione di materiale zoologico a supporto dello studio sui testi.
- Testi di studio
Testi di studio
De Bernardi et al. (2016) Zoologia. 2° Ediz. Idelson-Gnocchi Ed., Napoli (Vol. 1 Parte sistematica; Vol. 2 Parte generale).
oppure (per la sola Parte Generale):Reece et al. (2015) Campbell - La forma e la funzione negli animali. Pearson Italia, Milano.
Reece et al. (2015) Campbell - Meccanismi dell'evoluzione e origini della diversità. Pearson Italia, Milano.
Testi di consultazione
Pough et al. (2014) Zoologia dei Vertebrati. Pearson Italia, Milano-Torino.
Reece et al. (2015) Campbell - Biologia e Genetica. Pearson Italia, Milano.
- Modalità di
accertamento Esame orale e prova pratica di riconoscimento di materiale zoologico
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si raccomanda vivamente di visionare durante lo studio materiale zoologico macroscopico e microscopico relativo al programma, disponibile sia presso il Laboratorio didattico di Biologia del Campus Scientifico dell'Università di Urbino sia in collezioni museali o universitarie.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/10/2016 |