Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CITOISTOLOGIA E CITOMETRIA MODULO DI MICROSCOPIA E CITOMETRIA
CYTOHISTOLOGY AND CYTOMETRY - UNIT MICROSCOPY AND CYTOMETRY

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Cecchini mercoledi ore 9-11

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (L-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente elementi utili alla conoscenza della organizzazione della cellula, con particolare riferimento alla cellula animale. A tale scopo  saranno presi in esame  i principali strumenti e metodi di indagine che permettono lo studio della cellula, per capire come le grandi molecole si associno strutturalmente e funzionalmente nella formazione di singoli componenti che a loro volta si uniscono dando origine alle diverse strutture cellulari.

Inoltre, essendo questo corso tra i primi tipicamente biologici che lo studente incontra, un secondo obiettivo è  quello di fare raggiungere un buon livello di precisione nell' uso del linguaggio scientifico specifico della biologia.

Programma


Struttura della cellula animale
1.    Membrana plasmatica 1.1 Organizzazione strutturale e funzionale  1.2 Leggi e caratteristiche del transito attraverso la membrana .
2.    Citoplasma 2.1 Citosol 2.2 Ribosomi 2.3 Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso 2.4 Apparato del Golgi 2.5 Lisosomi 2.6 Endocitosi, esocitosi, transcitosi  2.7 Perissosomi 2.8 Mitocondri e metabolismo energetico
3.    Citoscheletro  3.1 Microfilamenti 3.2 Microtubuli 3.3 Filamenti intermedi
4.    Adesione e comunicazione cellulare 4.1 Segnalazione tra cellule 4.2 Adesione cellula-cellula e cellula matrice
5.    Nucleo 5.1 Involucro nucleare, nucleoplasma e nucleoscheletro.5.3 Cromatina e cromosomi

Metodi di studio di cellule e tessuti
1.   Analisi biochimico-molecolare: 1.1 Cenni a omogenizzazione, centrifugazione, cromatografia, elettroforesi, western blotting. 1.2 Composizione chimica della materia vivente 1.2.1 Componenti inorganici 1.2.2 Componenti organici.
2.    Analisi morfologica 2.1 Fondamenti di microscopia.  2.2 Microscopio ottico a trasmissione. 2.2.1 Diverse tipologie di microscopio ottico. 2.2.2 Microscopio a fluorescenza.2.2.3 Microscopio cofocale 2.3 Tecniche di allestimento di preparati per il microscopio ottico a trasmissione. 2.4 Principi di citochimica e immunocitochimica 2.6 Fondamenti di  di citometria a flusso.2.7 Il microscopio elettronico a trasmissione e a scansione.2.8 Tecniche di allestimento di preparati per il microscopio elettronico. 
 


 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE : quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame, lo studente dovrà mostrare il possesso delle conoscenze di base relative alla struttura della celllula animale e di quelle relative ai principali metodi  per lo studio della medesima, con particolare riferimento agli strumenti e ai metodi per l’analisi morfologica.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE : lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare le conoscenze e i concetti acquisiti per  ragionare all’interno delle problematiche che la disciplina propone.

D3-ABILITA' COMUNICATIVE ​​​​​​: lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper utilizzare il  corretto linguaggio scientifico e la terminologia che la disciplina propone.

D4-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà dimostrarsi capace di esaminare e comprendere testi scientifici.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e comunicazioni specifiche del docente possono essere trovate, insieme ad altre attività di sostegno, all'interno della piattaforma Moodle> blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporto di presentazione di schemi e immagini in modalità Power-Point.

 Esercitazioni di laboratorio

Testi di studio

Bonfanti et al., Citoistologia e Istologia. Idelson-Gnocchi Editore

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.