Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE AMBIENTALE
ENVIRONMENTAL HYGIENE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Wally Baffone Tutti i giorni previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente elementi di conoscenza in merito alla prevenzione della salute, con particolare riferimento ai determinanti della salute e alla acquisizione degli strumenti necessari per la individuazione dei "fattori di rischio" presenti nell'ambiente, nonché l'identificazione delle strategie per il loro controllo e la loro prevenzione. Lo studente, inoltre, avrà la possibilità di conoscere le problematiche legate alla contaminazione delle acque, dell'aria, e quelle relative alla gestione dei rifiuti.

Programma

1. Definizione e finalità dell'Igiene
Concetto di salute
-promozione della salute;
-i determinanti della salute.
Analisi del rischio
-fattori di rischio.
-valutazione del rischio
-controllo del rischio
Gli studi epidemiologici
-epidemiologia descrittiva;
-epidemiologia analitica;
-epidemiologia sperimentale o di intervento .
Epidemiologia generale delle malattie infettive
-serbatoi;
-sorgenti;
-catene di contagio;
-modi di comparsa delle malattie infettive.
Epidemiologia molecolare
-i marcatori biologici in epidemiologia;
-gli strumenti dell'epidemiologia molecolare;
-i polimorfismi genetici;
-test genetici di screening.
Epidemiologia delle malattie cronico-degenerative
-cause e fattori causali;
-fattori di rischio;
-malattie monocausali e multifattoriali.

2. Nozioni generali di prevenzione

-prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Prevenzione delle malattie cronico-degenerative
Prevenzione delle malattie infettive

-sterilizzazione e disinfezione;
-asepsi e antisepsi;
-prevenzione immunitaria.
3. L'inquinamento dell'aria e salute pubblica

Inquinamento dell'aria atmosferica
-sorgenti di inquinamento;
-tipi di inquinanti;
-fattori che favoriscono l'inquinamento atmosferico;
-formazione dello smog, piogge acide e rapporti con la salute umana;
-il particolato come indicatore di qualità dell'aria;
Inquinamento indoor
-fonti di inquinamento;
-inquinanti chimici, fisici e biologici;
-malattie correlate agli edifici.
4. L'inquinamento dell'acqua e salute pubblica
-acque destinate ad uso potabile;
-fabbisogno idrico e fonti di approvvigionamento;
-giudizio di potabilità e sistemi di potabilizzazione;

-acque minerali
-epidemiologia delle malattie idrodiffuse.

5. Principi di igiene degli alimenti
-rischio microbiologico e chimico;
-malattie trasmesse con gli alimenti;
-analisi del rischio e HACCP;

-M.O.C.A.
6. La gestione dei rifiuti e salute pubblica
-rifiuti solidi urbani: gestione dei rifiuti, compostaggio; incenerimento; discarica controllata;
-fenomeni igienici derivanti dallo smaltimento dei rifiuti.

 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà aver capacità nell'illustrare i principi dell'igiene generale, i fattori che condizionano lo stato di salute dei singoli e della comunità le norme igienico sanitarie e le metodologie di prevenzione. In particolare dovrà aver acquisito capacità di individuazione e comprensione delle interazioni ambiente-salute e acquisizione di conoscenze scientifiche fondamentali inerenti le problematiche di natura igienico-ambientale.

D2- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per valutare e quantificare eventi patologici e i fattori di rischio con effetto positivo e negativo sulla salute; in particolare avrà acquisito capacità di applicazione di tecniche metodologiche nel campo del monitoraggio e della prevenzione ambientale.

D3-Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare in modo critico i contenuti relativi alle metodologie per la prevenzione delle diverse patologie, dimostrando di saper interpretare i risultati degli studi epidemiologici e di saper proporre opportuni interventi preventivi; dovrà inoltre aver raggiunto consapevole autonomia di giudizio in riferimento a valutazione e interpretazione dei risultati delle analisi e capacità di comparazione con dati esistenti in letteratura.

D4-Abilità nella comunicazione
Lo studente sarà in grado di esprimere i concetti in modo chiaro utilizzando peraltro una terminologia appropriata relativamente alle problematiche della promozione della salute con particolare riferimento a quelle relative all'igiene dell'ambiente.

D5-Capacità di apprendere
Lo studente avrà acquisito adeguati strumenti conoscitivi per l'approfondimento e l'aggiornamento continuo delle conoscenze essendo in grado di utilizzare correttamente le banche dati disponibili.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Gli strumenti didattici utilizzati per lo sviluppo di tali conoscenze sono rappresentati da lezioni frontali e seminari di approfondimento su tematiche concordate con gli studenti.

Obblighi

Non previsti

Testi di studio

Gilli G.:Professione Igienista: manuale dell'igiene ambientale e del territorio.  Casa Editrice Ambrosiana, 2010.

Signorelli C.: Igiene edilizia ed ambientale, Società Editrice Universo, 2° ediz., 2004.

Bellante De Martis G., D'Arca S.U., Fara G.M., Signorelli C., Simonetti A., Manuale di Igiene Ambientale, Soc. Ed. Universo, Roma.

Modalità di
accertamento

La prova di esame sarà orale e avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite. La prova consentirà di  valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top