Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA DEL SISTEMA AGROALIMENTARE
ECONOMICS OF THE AGRICULTURAL AND FOOD SYSTEM

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elena Viganò

Assegnato al Corso di Studio

Economia Aziendale (L-18)
Curriculum: ECONOMIA E MANAGEMENT
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del Corso è quello di fornire i principali strumenti per lo studio del sistema agroalimentare. In particolare, il corso si prefigge di: 
- sviluppare la conoscenza di tematiche inerenti il ruolo dell’agricoltura e del sistema agroalimentare nel processo di sviluppo economico, le caratteristiche della domanda e dell’offerta dei prodotti alimentari, il funzionamento e l’organizzazione del sistema agro-alimentare e delle imprese che ne fanno parte;
- approfondire le implicazioni teoriche e operative derivanti dalla presenza di fallimenti del mercato (esternalità/beni pubblici, costi di transazione e asimmetria informativa);
- sviluppare la conoscenza del quadro economico, politico e istituzionale per il sistema agroalimentare, definito a livello internazionale, europeo e nazionale/regionale;
- fornire gli strumenti concettuali necessari per svolgere analisi teoriche ed empiriche di alcune tematiche di particolare rilievo nell'attuale dibattito economico, come quelle relative agli effetti delle politiche agricole sui mercati internazionali e al ruolo del sistema agroalimentare nella conservazione dell'ambiente, nella promozione dello sviluppo rurale e territoriale, nella tutela della salute.

Programma

PARTE I – Il sistema agroalimentare
1. Il sistema agroalimentare
1.1. Definizione e strumenti di analisi
1.2. Le peculiarità dei prodotti agroalimentari e del settore agricolo
1.3. Il ruolo dell’agricoltura e del sistema agroalimentare nello sviluppo economico
2. La domanda e l’offerta di prodotti agroalimentari
2.1. La domanda di prodotti agroalimentari: caratteristiche e preferenze del consumatore
2.2. L'offerta agroalimentare: caratteristiche strutturali e strategie delle imprese
2.3. I mercati dei prodotti agroalimentari
2.4. Forme di coordinamento tra imprese e modalità organizzative degli scambi
3. I fallimenti del mercato
3.1. Esternalità, beni pubblici e agricoltura multifunzionale
3.2. Costi di transazione
3.3. Asimmetria informativa, salute, sicurezza e qualità

PARTE II – La regolamentazione e le politiche per il sistema agroalimentare
4. La regolamentazione degli scambi agroalimentari a livello internazionale
4.1. Globalizzazione, politiche commerciali e processi di liberalizzazione regionale e multilaterale
4.2. La World Trade Organization: obiettivi, funzionamento, accordi e trattative
4.3. Standard ambientali e sociali nel commercio internazionale
4.4. Il Transatlantic Trade and Investment Partnership: caratteristiche e valutazioni dei possibili impatti per il sistema agroalimentare europeo
4.5. Agricoltura, commercio internazionale e PVS: dinamiche di mercato, investimenti diretti all'estero, equità degli scambi, sovranità alimentare
5. Le politiche per il sistema agroalimentare
5.1. Obiettivi e strumenti
5.2. Modelli di analisi e valutazione delle politiche
5.3. Le politiche per il sistema agroalimentare dei paesi industrializzati
6. La Politica Agraria dell’Unione Europea
6.1. Origine ed evoluzione
6.2. La politica dei prezzi e dei mercati
6.3. La politica strutturale e di sviluppo rurale
6.4. Il ruolo degli Stati e delle Regioni
6.5. Il dibattito sull'attuale riforma della politica agraria
7. Le politiche per la sicurezza e la qualità alimentare
7.1. La sicurezza e la qualità alimentare: analisi economica
7.2. Il controllo del rischio alimentare
7.3. La politica dell'Unione Europea per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori
7.4. Obiettivi e strumenti della politica per la qualità
7.5. La certificazione volontaria (regolamentata e non)
8. Le politiche per la sostenibilità del sistema agroaalimentare
8.1. Analisi economica della sostenibilità
8.2. L'impatto delle attività di produzione, scambio e consumo di prodotti agro-alimentari
8.3. La politica agro-ambientale dell’Unione Europea
8.4. Studio di alcuni casi di sostenibilità
9. Temi di approfondimento
9.1. Modelli agricoli e alimentari e sostenibilità
9.2. Lo spreco alimentare: cause, impatti e proposte
9.3. Gli Organismi Geneticamente Modificati e il sistema agroalimentare dell'Unione Europea

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del Corso gli studenti dovranno essere in grado di:
- conoscere i principali modelli teorici sviluppati nell'ambito della disciplina economica, per lo studio del settore agricolo e del sistema agro-alimentare, in modo da comprendere e fare propri i concetti fondamentali, elaborarli e applicarli a casi concreti (in contesti aziendali, istituzionali e di ricerca);
- conoscere le caratteristiche della domanda e dell'offerta dei prodotti agroalimentari;
- conoscere il quadro economico e istituzionale definito dall'Unione Europea per il sistema agroalimentare;
- conoscere le analisi di tipo teorico ed empirico relative agli effetti delle politiche agricole sui mercati internazionali e al ruolo del sistema agroalimentare nella tutela delle risorse naturali, nello sviluppo dei territori rurali e nella cura della salute;
- applicare le conoscenze acquisite, comprendere e risolvere problemi di analisi e di gestione aziendale riferiti al contesto delle imprese, dei mercati e delle istituzioni agroalimentari;
- collegare in schemi unitari e integrati le conoscenze acquisite durante il corso;
- comunicare i concetti e le conoscenze apprese in modo chiaro e con un lessico adeguato;
- sviluppare capacità di apprendimento che consentano di intraprendere percorsi di studio successivi e/o di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso le esperienze professionali e lavorative, nell'ambito delle organizzazioni che operano nel sistema agroalimentare e nel suo ambiente istituzionale di riferimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; seminari; visite aziendali; approfondimenti su argomenti specifici anche mediante elaborazione di tesine presentate e discusse in aula.

Testi di studio

Mariani A. Viganò E. (a cura di) (2002), Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea. Economia e politiche, Roma, Carocci Editore.

Materiale didattico integrativo da richiedere al docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Mariani A. Viganò E. (a cura di) (2002), Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea. Economia e politiche, Roma, Carocci Editore.

Materiale didattico integrativo da richiedere al docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top