DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO
TRADE UNION AND PRIVATE AND PUBLIC SECTOR LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Piera Campanella | PRIMO SEMESTRE (presso la sede didattica di Giurisprudenza, Via Matteotti, 1): previo appuntamento, nei giorni di lunedì e martedì ore 15,00-16,30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire ai frequentanti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti della materia e le particolari tecniche regolative che la caratterizzano, nonché gli strumenti metodologici per affrontare e risolvere le principali questioni applicative.
La conoscenza dell'istituto del contratto collettivo di lavoro, per il diritto sindacale, nonché del contratto di lavoro, degli obblighi del prestatore, del dovere di sicurezza e dei poteri del datore di lavoro, del licenziamento, per quanto riguarda la disciplina del rapporto di lavoro, costituiscono, in particolare, gli elementi formativi essenziali all'esercizio delle professioni cui il Corso di laurea è correlato.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti:
a) Diritto sindacale
Introduzione storica - Le fonti del diritto del lavoro – La libertà sindacale - L'organizzazione sindacale - La rappresentanza e la rappresentatività sindacale - L'attività sindacale nei luoghi di lavoro - La tipologia del contratto collettivo - Il contratto collettivo di diritto comune – La contrattazione collettiva nel settore privato e nel settore pubblico - Il diritto di sciopero - La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali - La serrata.
b) Diritto del rapporto individuale di lavoro
Il lavoro subordinato - I rapporti speciali di lavoro - Il contratto di lavoro – I servizi per l'impiego - La disciplina della domanda di lavoro flessibile – Gli obblighi del lavoratore e i poteri del datore di lavoro - La durata della prestazione di lavoro - La sicurezza nei luoghi di lavoro - La retribuzione e le altre attribuzioni patrimoniali - La sospensione del rapporto di lavoro – Le modificazioni soggettive del rapporto di lavoro - Il lavoro delle donne e dei minori - I licenziamenti individuali - L'intervento pubblico e privato nel mercato del lavoro - I licenziamenti collettivi - Le garanzie dei diritti dei lavoratori.
b1) Le Novità del Jobs Act: L. n. 183 del 2014 e suoi decreti legislativi attuativi (D.Lgs. n. 22 del 2015; D.Lgs. n. 23 del 2015; D.Lgs. n. 80 del 2015; D.Lgs. n. 81 del 2015; D.Lgs. n. 148 del 2015; D.Lgs. n. 149 del 2015; D.Lgs. n. 150 del 2015; D.Lgs. n. 151 del 2015).
Eventuali Propedeuticità
- Istituzioni di diritto privato ed elementi di diritto commerciale
- Diritto costituzionale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito, anzitutto, gli strumenti per la comprensione delle regole che presiedono ai rapporti di lavoro, nei loro aspetti individuali e collettivi, poi, aver una conoscenza generale della disciplina giuslavoristica, specie nei suoi aspetti di politica del diritto, infine, possedere una conoscenza approfondita delle principali tematiche affrontate.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): gli studenti devono aver maturato la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, in particolare, per poter analizzare documenti giuridici (norme legislative, contratti collettivi, pronunce giurisprudenziali) e, quindi, affrontare casi concreti relativi alla gestione del personale e alle relazioni sindacali. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: esercitazioni relativi a casi giurisprudenziali e/o aziendali; lavori di gruppo su temi oggetto di specifici incontri seminariali.
- Autonomia di giudizio (making judgements): gli studenti devono saper leggere e interpretare con senso critico gli argomenti trattati, integrando le conoscenze con il proprio punto di vista. Il che vuol dire sapersi confrontarsi con i diversi aspetti della materia in modo autonomo e con una propria capacità di giudizio. Le modalità didattiche per il conseguimento di un simile traguardo consisteranno in: lezioni frontali; lavori di gruppo e seminari di approfondimento; produzione di elaborati scritti.
- Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti devono acquisire la capacità di esprimersi con lessico chiaro e corretto e dimostrare una buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico connesso alla materia trattata nei dialoghi con il docente e con i propri colleghi. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: interventi in aula; discussioni di gruppo; esposizione e sintetico riepilogo di alcuni argomenti già trattati nelle precedenti lezioni o di elaborati scritti.
- Capacità di apprendere (learning skills): Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie al costante e rapido aggiornamento delle proprie conoscenze, nonché all'acquisizione, in via autonoma, di competenze e abilità professionali connesse all'ingresso nel mondo del lavoro. Le modalità didattiche con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali; lavori e discussioni di gruppo; dialoghi con il docente, seminari di approfondimento, produzione di elaborati scritti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni tenute dal docente, sono previsti seminari nell'ambito del progetto "Metodologie didattiche attive. Studi di caso". Il progetto ha l'obiettivo di consentire l'approfondimento di particolari tematiche, con un approccio interdisciplinare (Diritto del lavoro - Sicurezza sociale) e operativo (esercitazione su casi presentati e gestiti in aula direttamente da professionisti della consulenza del lavoro sotto la supervisione del docente)
ll docente si riserva, infine, la possibilità di organizzare eventuali altre più estemporanee iniziative (lavori di gruppo, esercitazioni su casi giurisprudenziali o su testi negoziali) in relazione ai particolari interessi espressi dagli allievi del corso, nonché alle questioni giuslavoristiche di attualità di volta in volta emergenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L'insegnamento si avvale di modalità didattiche frontali, senza tuttavia trascurare il ruolo della didattica attiva.
La didattica frontale è finalizzata a fornire conoscenze teoriche di base e consta di lezioni tenute dal docente tramite supporto di slides
La didattica attiva è finalizzata a sviuppare competenze per la comprensione e gestione di specifiche "situazioni critiche" attraverso l'applicazione delle conoscenze teoriche di base - riguardanti istituti di rilievo a fini professionali - a casi pratici. Questi ultimi saranno, prima, svolti, in gruppo, poi, dibattuti in "plenaria" sotto la supervisione e la guida del docente e del professionista di volta in volta coinvolto nell'attività.
- Obblighi
Per poter frequentare e/o studiare con profitto, gli studenti devono rivedere le nozioni base di diritto privato e commerciale relative a fonti del diritto, associazioni, società, impresa, obbligazioni e contratto, nonché le nozioni base di diritto costituzionale.
Gli studenti frequentanti debbono presentarsi a lezione con un Codice del lavoro aggiornato e con i testi di studio.
- Testi di studio
a) per il Diritto sindacale: F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro 1. Il diritto sindacale, UTET, Torino, ultima edizione.
b) per il Diritto del rapporto individuale di lavoro: F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI, T. TREU, Diritto del lavoro 2. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, Torino, ultima edizione.
Per la consultazione delle fonti si raccomanda l'uso di un Codice del lavoro aggiornato (consigliata l’ultima edizione disponibile di Giuffré, Milano).
- Modalità di
accertamento La prova di esame finale consta di una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento sopra indicati. La scelta di una prova orale si giustifica per la sua idoneità a restituire un'immagine più articolata e multiforme del profilo di ciascuno studente, in termini di conoscenze, capacità e competenze.
Fermo restando il diritto di ogni studente, frequentante e non, di sostenere, dunque, la prova di esame finale con la discussione orale dianzi citata, soltanto agli studenti assiduamente frequentanti è riservata la facoltà di sostenere una prova scritta, di verifica sul Diritto sindacale (a), la quale si svolgerà alla fine del corso e consisterà in una serie di domande aperte, così da permettere una verifica il più possibile puntuale ed equilibrata della preparazione dello studente. Per coloro che superino positivamente tale prova scritta, la prova di esame finale consisterà nella discussione orale solo sulle tematiche relative al Diritto del rapporto individuale di lavoro (b).
Per coloro che non superino positivamente la prova scritta, la prova di esame finale consisterà nella discussione orale su tutto il programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità di
accertamento La prova di esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei due testi di riferimento sopra indicati.
La docente si rende disponibile a concordare con gli studenti-lavoratori, previo appuntamento e ricevimento, modalità personalizzate di sostegno in vista della preparazione dell'esame finale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Svolge varie attività, tra cui in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza del lavoro;
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica on line - "Diritto della sicurezza del lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e semnariali anche di carattere internazionale Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente ccessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio e alla redazione delle tesi di laurea. Offre altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti a essa.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/01/2017 |