Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA CONTEMPORANEA
CONTEMPORARY HISTORY

A.A. CFU
2016/2017 10
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Tonelli martedì, dalle 12 alle 13.30 presso la Scuola di Scienze Politiche e Sociali, piazza Gherardi
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce alle studentesse e agli studenti le competenze per comprendere e per riflettere criticamente sui fatti, sui processi e sulle interpretazioni del Novecento. Richiama inoltre costantemente la questione dell'uso pubblico della storia, con l'obiettivo di acquisire capacità di lettura critica del fenomeno.

Al termine del corso le studentesse e gli studenti conoscono i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche culturali del XX secolo. Inoltre comprendono le principali questioni relative all'epoca contemporanea.

Programma

Il corso offre alle studentesse e agli studenti gli strumenti e le conoscenze essenziali per interpretare la storia del Novecento, attraverso un'analisi che tenga conto delle trasformazioni politiche, sociali, economiche, di mentalità e di costume. In particolare affronta alcuni nodi interpretativi centrali quali i totalitarismi, lo sviluppo delle democrazie occidentali, le caratteristiche del mondo bipolare, le grandi ‘rotture'sui fronti internazionali, privilegiando la prospettiva dell'intreccio fra storia politica, storia sociale e storia culturale.
Nel corso verranno affrontati alcuni temi della storia mondiale dalla Grande guerra a oggi, con particolare attenzione alle problematiche interpretative e ai dibattiti storiografici.

I principali temi affrontati saranno:

·  I caratteri del Novecento

·  La Grande Guerra

·  La rivoluzione bolscevica

·  I totalitarismi

·  Il fascismo italiano

·  Il nazismo

·  Lo stalinismo

·  La guerra civile spagnola e il franchismo

·  La seconda guerra mondiale

·  La Shoah

·  La guerra fredda

·  I momenti di tensione negli anni ’50-60: Corea, Vietnam, Cuba

·  La distensione

·  Gli Stati Uniti dalla guerra agli anni ‘60

·  Il ’68 e la stagione dei movimenti

·  Gli anni ’70 fra crisi petrolifera e terrorismo

·  L’Urss da Breznev a Gorbaciov

·  Il crollo del muro e la caduta dei regimi comunisti

·  Il mondo contemporaneo prima e dopo l’11 settembre 2001

·  L’Italia repubblicana dal crollo del fascismo agli anni ‘90

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propeudicità da rispettare.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione delle principali strutture e trasformazioni dei paesi, dei fenomeni, dei sistemi politici e sociali delle società contemporanee, attraverso l'acquisizione di competenze teoriche relative all’interpretazione delle persistenze e dei cambiamenti del mondo globalizzato.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni, lo studio dei testi discussi in aula, la visione di documentari e filmati storici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: stimolare l’esercizio critico attraverso le metodologie di analisi finalizzate a mettere a confronto e a far coniugare i vari eventi storici.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di discussione e confronto in classe su testi e video.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sugli snodi principali della storia del Novecento attraverso il confronto fra le varie esperienze internazionali, con l’obiettivo di cogliere le ragioni, i caratteri e le conseguenze dei fenomeni nei vari periodi storici e nei differenti contesti.

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante la visione dei documenti storici e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di coniugare conoscenza e ragionamento, al fine di poter conseguire poi un pensiero e un giudizio autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezione frontale con supporto di materiali audiovisivi. Visione di filmati, analisi e discussioni seminariali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Non vi sono obblighi di frequenza.

Lezioni frontali, seminari e conferenze con studiosi esterni, supporto di materiali multimediali.

Il metodo usato per costruire il corso e trasmetterne i contenuti alle studentesse e agli studenti consiste innanzitutto nell’inserire nella struttura di base costituita dal manuale, la lettura critica e approfondita delle monografie. Le studentesse e gli studenti dovranno imparare tanto a connettere i due livelli, quello generale e quello monografico, quanto a entrare in profondità all’interno delle monografie, per cogliere la specificità delle interpretazioni storiche su determinati temi e contesti.

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza.

Testi di studio

T. Detti e G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Bruno Mondadori, Milano, 2002;
E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza, Roma-Bari, 2004;  
A. Tonelli, Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della Guerra fredda, Laterza, Roma-Bari, 2014.

Modalità di
accertamento

Esame con prova orale.

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di sostenere anche una prova scritta con domande aperte.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non ci sono modalità didattiche specifiche per gli studenti non frequentanti. 

La docente è disponibile per chiarimenti, suggerimenti, spiegazioni via mail e, previo appuntamento, anche via skype.

Obblighi

Non ci sono obblighi di frequenza.

Testi di studio

T. Detti e G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento (II volume), Bruno Mondadori, Milano, 2002;
E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza, Roma-Bari, 2004;  
A. Tonelli, Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della Guerra fredda, Laterza, Roma-Bari, 2014.

Modalità di
accertamento

Esame con prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top