Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
METHODOLOGY AND TECHNIQUES OF SOCIAL RESEARCH

A.A. CFU
2016/2017 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Terenzio Fava Venerdi 15-17 (primo semestre) - Mercoledì 15-17 (secondo semestre)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e servizio sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende sviluppare, in maniera integrata e dialettica, i due approcci principali della metodologia della ricerca sociologica, quello quantitativo e quello qualitativo. Oltre ad una preliminare presentazione delle questioni filosofiche e dei paradigmi della ricerca sociale, il corso si addentra nelle questioni specifiche dei due approcci. Sia sul piano quantitativo che quantitativo verrano definite le diverse tecniche di rilevazione dei dati e di successiva analisi dei dati.  Nell'ambito dei due approcci verranno inoltre sviluppate empiricamente alcune delle tecniche di ricerca a di analisi dei dati più rilevanti in sociologia: 1) la ricerca etnografica; 2) l'intervista; 3) l'osservazione partecipante; 4) il questionario; 5) le inchieste campionarie; 6) l'analisi dei dati statistici.

Programma

Il corso prevede un'introduzione preliminare a carattere teorico delle principali questioni di fondo della ricerca sociale, della logica che la sottiene e dei principali paradigmi sociologici entro cui è stata definita e sperimentata. Su queste basi verranno presentati i criteri ed i paradigmi teorici fondativi dei due principali approcci di ricerca: qualitativo e quantitativo. Il corso prevede poi una trattazione specifica, benchè integrata e dialettica, dei due approcci. Nel campo quantitativo verranno affrontati i problemi della strutturazione della ricerca empirica, le caratteristiche dell'indagine campionario e del campionamento, le tecniche di operativizzazione dei concetti e di uso delle fonti ufficiali, nonchè le principali tecniche di analisi mono e bivariata dei dati. Nel campo qualitativo, oltre alle tecniche di rilevazione come l'osservazione partecipante, all'uso dei documenti e all'analisi dei dati qualitativi, ampio spazio verrà dato alla tecnica dell'intervista qualitativa, al suo uso e all'analisi dei dati che produce. Per entrambi i campi, qualitativo e quantitativo, oltre ad una adeguata presentazione teorica e tecnica dei singoli argomenti, il corso propone una serie di esercitazioni empiriche di rilevazione e analisi dei dati. Ognuno secondo una piano metodologico di ricerca prestabilito gli studenti verranno accompagnati ad intraprendere singole esercitazioni di ricerca, come la somministrazione di interviste e questionari, la ricerca di dati statistici e di fonti documentarie, ecc. Gli studenti saranno pertanto impegnati, sotto la guida del docente, ad attività pratiche riguardanti: a) l'elaborazione di un progetto di ricerca; b) la costruzione di un traccia di intervista e di un questionario; c) l'uso di metodi e programmi riguardanti l'analisi dei dati; d) la stesuradi un rapporto di ricerca.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi dei metodi e delle tecniche della ricerca sociologica.

b) dimostrare capacità di affrontare con autonomia i problemi e le questioni riguardanti  la ricerca sociale, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio e ricerca;

c) dimostrare capacità autonome di integrare le proprie conoscenze e di formulare giudizi  attraverso la partecipazione attiva a dibattiti su questioni metodologiche con i colleghi studenti e con il docente.

d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e scientificamente corretta, in particolar modo all'interno delle esercitazioni e delle attività seminariali organizzate all'interno del corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con supporti audiovisivi ed esercitazioni 

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento le cui parti/capitoli verranno precisate durante il corso.

Testi di studio

I testi, gli articoli e altro materiale di studio saranno indicati dal docente sulla base del programma svolto a lezione.

Modalità di
accertamento

A scelta dello studente: prova scritta, con domande aperte, a conclusione del modulo oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2014 (ad eccezione del capitolo IV)

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/01/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top