Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DISEGNO 1
DRAWING 1

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Laura Baratin venerdì dalle 9.30 alle 11.00 e per altri giorni previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire le conoscenze e le abilità necessarie per applicare consapevolmente il linguaggio del disegno, finalizzato all'analisi, alla comprensione, al rilievo e alla comunicazione della morfologia dei manufatti dipinti su tela, dei manufatti lignei e dei manufatti polimaterici. Una parte del corso è dedicata alla documentazione e catalogazione dei beni culturali come primo approccio alla conoscenza

Obiettivo del corso è fornire, da una parte, una conoscenza di base dei fondamenti storici e scientifici dei metodi codificati di rappresentazione grafica che consenta di leggere, nelle opere d’arte figurativa, la struttura geometrica, dall’altra gli strumenti teorici e operativi per analizzare e rappresentare attraverso un linguaggio convenzionale manufatti di differente natura .Le tecniche di rappresentazione utilizzate spazieranno da quelle tradizionali del disegno a mano libera e del disegno tecnico a quelle digitali supportate da software specifici, con particolare riferimento alla documentazione dei cantieri di restauro.

Programma

1. Documentazione dei beni culturali (4 ore)
2. La catalogazione e il catalogo (2 ore)
3. Cenni di storia del disegno (2 ore)
5. Il segno, la linea la forma (2 ore)
6. La percezione visiva e il linguaggio grafico (2 ore)
7. Gli strumenti di rappresentazione e le tecniche di riproduzione (2 ore)
8. La grafica vettoriale e l'immagine raster Adobe Illustrator (16 ore)8.1 Introduzione : testo e i livelli

  • 8.2 Strumenti di disengo dei tracciati
  • 8.3 Strumenti di colorazione e gestione delle immagini
  • 8.4 Il menu oggetto e altre funzionalità

9 Disegno Automatico - AutoCAD  per rappresentazioni bidimensionali (16 ore)
9.1 (4 ore)

  • Concetti fondamentali della grafica raster e vettoriale
  • Descrizione dell’ambiente di lavoro ed interfaccia
  • Definizione ed uso delle categorie di elementi (layers)
  • Sistemi di riferimento e loro utilizzo

9. 2  (4 ore)

  • Primitive di disegno
  • Gestione dei disegni
  • Gestione delle modalità di visualizzazione
  • Snap ad oggetto
  •  

9. 3 (4 ore)

  • Editing dei disegni
  • Inserimento testi
  • Inserimento di oggetti
  • Utilizzo di retini e tratteggi

9.4 (4 ore)  

  • Sistemi di quotatura
  • Utilizzo dei layouts in spazio carta
  • Gestione degli spessori e colori di stampa
  • Stampa

10. Cenni di rilevamento diretto e strumentale (2 ore)

    Eventuali Propedeuticità

    Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Capacità di analisi della struttura grafica dell’opera d’arte figurativa e di riconoscimento della conformazione geometrica del manufatto in relazione alla sua collocazione temporale, capacità di rappresentarecon strumenti digitali manufatti in scala attraverso differenti metodi e tecniche di rappresentazione grafica, capacità di individuare e ricostruire i metodi di rappresentazione applicati nelle iconografie storiche. Capacità di documentare i passaggi delle attività di conoscenza di un'opera in funzione del successivo intervento.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, delle esercitazioni pratiche atte a sviluppare l'analisi, l'interpretazione,  il rilievo e la rappresentazione dei manufatti indagati, da svolgersi in parte durante le ore di lezione, assistita dalla docenza, e in parte a casa.  Le tavole redatte durante il corso verranno corrette, commentate e valutate e costituiranno parte della valutazione finale.

    Verrà inoltre richiesta la redazione di un approfondimento scritto relativo ai temi teorici sviluppati nel corso, accompagnato da una tavola applicativa del tema scelto.

    Obblighi

    Consigliata la frequenza delle lezioni.

    Le esercitazioni pratiche fanno parte integrante della preparazione finale e quindi devono essere completate in tutte le loro parti.

    Testi di studio
    • DOCCI M., GAIANI M., MAESTRI D., Scienza del disegno, Città Studi Edizioni, Novara 2011.
    • SAINT AUBIN J. P., Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Edizione italiana a cura di BARATIN L. e SELVINI A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo 1999.
    • Dispense fornite dal docente su alcuni argomenti specifici legati alla documentazione grafica per il restauro e ai software utilizzati
    • VASCO ROCCA S., Beni culturali e catalogazione Principi teorici e percorsi di analisi, Gangemi Editori, Roma 2001.
    • AMATURO M., CASTELLANI P., (a cura di) Catalogare le opere d'arte, ICCD, Roma 2006.
    • RELLA L., SACCANI L., Schede tecniche per il restauratore, Hoepli, Milano 2009
    Modalità di
    accertamento

    L'esame si articola in:

    • una prova grafica relativa agli argomenti sviluppati nel corso per la parte digitale
    • una prova orale articolata in un colloquio sulla base degli argomenti teorici trattati e nell'esposizione e valutazione degli elaborati grafici prodotti nell'ambito delle esercitazioni.
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Il corso è articolato in una serie di lezioni frontali riguardanti l'inquadramento della disciplina ed esempi applicativi. Si prevedono, ad integrazione delle lezioni, delle esercitazioni pratiche atte a sviluppare l'analisi, l'interpretazione,  il rilievo e la rappresentazione  dei manufatti indagati, da svolgersi in parte durante le ore di lezione, assistita dalla docenza, e in parte a casa.  Le tavole redatte durante il corso verranno corrette, commentate e valutate e costituiranno parte della valutazione finale.

    Verrà inoltre richiesta la redazione di un approfondimento scritto relativo ai temi teorici sviluppati nel corso, accompagnato da una tavola applicativa del tema scelto.

    Obblighi

    Contattare il docente per concordare le esercitazioni e il materiale di studio di approfondimento

    Le esercitazioni pratiche fanno parte integrante della preparazione fianle e quindi devono essere completate in tutte le loro parti.

    Testi di studio
    • DOCCI M., GAIANI M., MAESTRI D., Scienza del disegno, Città Studi Edizioni, Novara 2011.
    • SAINT AUBIN J. P., Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Edizione italiana a cura di BARATIN L. e SELVINI A., Ed. Moretti & Vitali, Bergamo 1999.
    • Dispense fornite dal docente su alcuni argomenti specifici legati alla documentazione grafica per il restauro e ai software utilizzati
    • VASCO ROCCA S., Beni culturali e catalogazione Principi teorici e percorsi di analisi, Gangemi Editori, Roma 2001.
    • AMATURO M., CASTELLANI P., (a cura di) Catalogare le opere d'arte, ICCD, Roma 2006.
    • RELLA L., SACCANI L., Schede tecniche per il restauratore, Hoepli, Milano 2009
    Modalità di
    accertamento

    L'esame si articola in:

    • una prova grafica relativa agli argomenti svilupapti nel corso per la parte digitale
    • una prova orale articolata in un colloquio sulla base degli argomenti teorici trattati e nell'esposizione e valutazione degli elaborati grafici prodotti nell'ambito delle esercitazioni.
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Gli allievi dovranno essere muniti di fogli bianchi per appunti in formato A4, altri materiali per il disegno tecnico verranno indicati sulla base delle esercitazioni assegnate. Per la parte informatica si consiglia l'uso di un PC con sistema operativo Windows nelle ultime versioni.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/08/2017


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top