STORIA DELL'ARTE MODERNA
HISTORY OF MODERN ART
Lineamenti di Storia dell'arte moderna dal Gotico Internazionale al Neoclassicismo
An Outline of History of Italian and European Modern Art
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bottacin | Dopo le lezioni o su appuntamento via mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il modulo intende favorire la conoscenza degli avvenimenti determinanti la storia dell’arte italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli artisti e dei movimenti più rilevanti dal XV al XVIII secolo (Dal Gotico Internazionale al Neoclassicismo)
Programma
Dal Gotico internazionale ai due Rinascimenti (italiano e fiammingo; dal Manierismo internazionale al Barocco e Rococò fino al Neoclassicismo, verranno trattati i principali movimenti artistici europei.
Per ognuno dei secoli verrà preso in esame un evento significativo sia che si tratti di singoli artisti (es. Caravaggio, Rubens o i Carracci per il Seicento), che di un’area geografica (es. Venezia nel Settecento).
Un capitolo cruciale verterà sulle arti in Urbino, nel Quattrocento e nel Settecento.
Particolare attenzione sarà dedicata al confronto tra arte italiana e arte europea.
01 Introduzione al corso; Gotico internazionale; la Miniatura; Michelino da Besozzo, Jacobello del Fiore, Pisanello, Gentile da Fabriano; Oratorio di San Giovanni, fratelli Salimbeni, Antonio Alberti da Ferrara, Ottaviano Nelli; visita all'Oratorio di San Giovanni
02 Umanesimo fiorentino; Rinascimento italiano, i maestri fondatori: Brunelleschi, Donatello, Masaccio; la Prospettiva : Leon Battista Alberti
03 I due Rinascimenti Italia e Fiandre: caratteristiche, differenze e interazioni fra le due aree geografiche. Masaccio e Masolino. Jan e Hubert van Eyck. La prospettiva e la pittura a olio. Jan van Eyck
04 Il Quattrocento a Urbino: Piero della Francesca, Fra' Carnevale, Paolo Uccello, Francesco di Giorgio. La questione Giusto di Gand. Giovanni Santi
05 La seconda metà del Quattrocento: Firenze: Benozzo Gozzoli, Domenico Veneziano, Beato Angelico, Filippo Lippi, Verrocchio, Botticelli, Leonardo, Michelangelo; Venezia: Vivarini, Bellini
06 Padova: Donatello, Mantegna; Mantova: Alberti, Mantegna; Ferrara: Cosmè Tura, Francesco del Cossa; il Regno Aragonese: Antonello da Messina; tra Quattro e Cinquecento: Signorelli, Botticelli, Perugino
07 Milano: Bramante e Leonardo; Firenze: Michelangelo e Raffaello
08 Venezia: Giorgione e Tiziano; Roma: Raffaello e Michelangelo
09 Il Seicento: Naturalismo (Caravaggio, caravaggeschi italiani...)
10 Classicismo (Carracci, Reni, Poussin...); Barocco (Rubens, Bernini, Borromini...)
11 Dal Rococò al Neoclassicismo
12 Il Settecento. Urbino: lineamenti di politica culurale della famiglia Albani; visita a Urbino
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione delle maggiori opere e dei più importanti autori e movimenti artistici sviluppatisi dal Gotico internazionale al Neoclassicismo; lo studente dovrà dimostrare di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione nell'attribuzione delle opere e nell'inserimento degli autori nei diversi periodi; lo studente dovrà dimostrare capacità critiche autonome ed essere in grado di comunicare le sue conoscenze; la sua capacità di apprendere servirà ad acquisire le basi per eventuali conoscenze future in ambito storico-artistico
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Power point con immagini; ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso; eventuali dispense e power point saranno all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali che includono attività di esercitazione e visite guidate a musei e mostre, nonché proiezione di filmati
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
- Testi di studio
E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII). Eventuali dispense e ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso. Sono accettati anche altri manuali, che vanno comunque concordati col docente, purché si arrivi a una completa preparazione
- Modalità di
accertamento Esame orale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Nel caso d'impossibilità a frequentare l'esame va concordato personalmente col docente previo appuntamento via mail. Un argomento da approfondire, con relativa bibliografia, dovrà essere concordato col docente
- Obblighi
Un argomento da approfondire dovrà essere concordato col docente
- Testi di studio
E. Bairati-A. Finocchi, Le ricche miniere, Torino, Loescher, 2000, voll. 3-4; oppure C. Bertelli-G. Briganti-A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Milano, Electa, 1990 (e ristampe successive, volumi relativi ai secoli dal XV el XVIII). Si consiglia di reperire eventuali dispense e ulteriore bibliografia che verranno fornite durante il corso. Un argomento da approfondire dovrà essere concordato col docente
- Modalità di
accertamento Esame orale, più idoneo a valutare la preparazione, la capacità di riconoscimento delle opere e la proprietà espositiva dello studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/2017 |