ECOLOGIA TEORICA
THEORETICAL ECOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Almo Farina | mercoledì e giovedì ore 14-15 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare l'ecologia come scienza della complessità capace di mettere in comunicazione differenti saperi. La presentazione dei concetti base dell'ecologia vengono presentati in una chiave olistica con un linguaggio rigoroso e semplice da permettere un efficace trasferimento della conoscenza ecologica a studenti spesso non del tutto provvisti di strumenti scientifici adeguati.
Gli obiettivi formativi sono quindi profondamente radicati in un sapere generale spendibile nelle relazioni tra uomo e natura a tutti i levlli. L'ecologia è quindi presentata come scienza capace di comprendere i differenti processi che avvengono sia nell'ambiente fisico che in quello cognitivo, quest'ultimo dominato dall'uomo e dalle sue biosemiosi.
Gli aspetti teorici dell'ecologia vengono inseriti in un più ampio scenario della quantitificazione delle forze naturali in gioco siano esse di natura esogena come la radiazione solare, sia di tipo endogeno come i cicli produttivi delle piante.
I cicli della materia e quindi della vita vengono spiegati all'interno del paradigma della complessità con l'obiettivo di fornire allo studente adeguati strumenti interpretativi del proprio Umwelt.
Il corso vuole quindi aggiornare lo studente su temi ecologici in una chiave non emergenziale ma in una chiave proattiva per la completezza della loro crescita culturale in un mondo globalizzato dove l'intrusione umana nei processi naturali ha autorizzato a chiamare l'attuale era geologia "antropocene".
L'approccio integrato dell'ecologia consente di collegare processi e temi culturali spesso mantenuti separati dalle nuove scienze della conoscenza ed il corso vuole fornire una nuova chiave interpretativa del continuo tradeoff che le moderne società umane devono ricercare per evitare l'esaurisrsi delle risorse primarie.
Programma
Storia dell'ecologia e del pensiero ecologico. La complessità ambientale: definizioni e caratteri. Proprietà emergenti dei sistemi complessi (p.e. resilienza, resistenza, diversità, adattabilità) I. Proprietà emergenti dei sistemi complessi (p.e. resilienza, resistenza, diversità, adattabilità) II. I meccanismi di funzionamento della ecosfera: i cicli della materia e dell'energia I. I meccanismi di funzionamento della ecosfera: i cicli della materia e dell'energia II. Le risorse come meccanismo interpretativo i cicli della vita I. Le risorse come meccanismo interpretativo i cicli della vita II. Principi di biosemiotica e di code biology I. Principi di biosemiotica e di code biology II. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Popolazioni I. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Popolazioni II. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Comunità. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Comunità I. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Ecosistema I. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Ecosistema II. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Paesaggio I. Le aggregazioni funzionali (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio) come strumento di analisi della complessità: Paesaggio II. I grandi temi del rapporto tra società umane e sistemi ecologici (p.e. sostenibilità). Principi di conservazione e protezione delle risorse naturali ed umane. I rapporti tra le specie, analisi dei concetti di competizione, predazione, parassitismo, etc. Capacità portante dei sistemi e dinamica di popolazione. Teoria delle metapopolazioni. Teoria della nicchia ecologica. Teoria della bio-geografia insulare. Teoria dei sistemi source-sink. Principi base dell'ecologia di popolazione, di comunità, dell'ecologia ecosistemica e dell'ecologia del paesaggio. Principi base dell'ecologia di popolazione, di comunità, dell'ecologia ecosistemica e dell'ecologia del paesaggio. Ecologia ed ecologismo. Basi teoriche nel rapporto uomo natura I. Basi teoriche nel rapporto uomo natura II. Basi teoriche nel rapporto uomo natura III.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente avrà acquisito le conoscenze di base dell'ecologia per affrontare le sfide della complessità ambientale in un mondo in rapido cambiamento cuasato da costrittori ambientali e socio-economici.
Lo studente saprà affrontare temi complessi e conflittuali tra processi naturali e sviluppo antropicoi alla luce delle crescenti conoscenze del funzionamento a scala globale dei grandi cambiamenti socio-economici, politici . edei mutamento geo-climatici in corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Ricerche individuli su tematiche di particolare attualità e/o rilevanza
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni di campo. Investigazioni sui livelli di eco
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Elementi di ecologia - TS Smith & RL Smith, Pearson
Lezioni di ecologia - A. Farina, UTET Libreria
Verso una scienza del paesaggio - A. Farina, Perdisa editore
General system theory, Bertalanffy, Braziller, 1969
System Ecology, Odum, Wiley & Sons, 1983
Perspectives in ecological theory, Roughgarden, May and Levin, Princeton Un. Press, 1989
Ecology and our endangered life-support systems, Odum, Sinuauer Associates, 1989
Foundations of Ecology, Real & Brown, Un. of Chicago Press, 1991
Foundamentals of ecology, Odum, Barrett, Thomson, 2005
Principles and methods in landscape ecology, Farina, Springer, 2006
The theory of ecology, SCheiner, Willig, The University of Chicago Press, 2011
Soundscape ecology, Farina, Springer, 2014
Ecoacoustics, Farina & Gage, Wiley, 2017
- Modalità di
accertamento Colloquio
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni in power point disponibili a richiesta, libri di testo
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Elementi di ecologia - TS Smith & RL Smith, Pearson
Lezioni di ecologia - A. Farina, UTET Libreria
Verso una scienza del paesaggio - A. Farina, Perdisa editore
General system theory, Bertalanffy, Braziller, 1969
System Ecology, Odum, Wiley & Sons, 1983
Perspectives in ecological theory, Roughgarden, May and Levin, Princeton Un. Press, 1989
Ecology and our endangered life-support systems, Odum, Sinuauer Associates, 1989
Foundations of Ecology, Real & Brown, Un. of Chicago Press, 1991
Foundamentals of ecology, Odum, Barrett, Thomson, 2005
Principles and methods in landscape ecology, Farina, Springer, 2006
The theory of ecology, SCheiner, Willig, The University of Chicago Press, 2011
Soundscape ecology, Farina, Springer, 2014
Ecoacoustics, Farina & Gage, Wiley, 2017
- Modalità di
accertamento Colloquio
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/08/2018 |