ELEMENTI DI FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA
PHARMACOLOGY AND PHARMACOGNOSY
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauro Cimino | Dopo la lezione o in orario da concordare con il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è articolato in due moduli che presentano obiettivi formativi diversi, ma correlati, e che hanno come punto comune il corretto utilizzo di composti di origine naturale o di sintesi che posseggono attività terapeutica. Il corso intende fornire allo studente le conoscenze relative al percorso di un farmaco/droga attraverso l'organismo e la sua interazione con le molecole biologiche che ne mediano l'azione farmacologica. In particolare saranno analizzate le caratteristiche fisico-chimiche che un farmaco/droga deve possedere per espletare la sua azione, le vie di somministrazione utilizzate oltre al metabolismo, la distribuzione e l'eliminazione del farmaco/droga che rappresentano tutti gli elementi che determinano la dose giornaliera che determina la sua concentrazione plasmatica terapeutica. Il modulo di farmacognosia fornirà le conoscenze relative alla preparazione, composizione chimica e utilizzo delle sostanze naturali di origine vegetale. In particolare, verrà analizzato il potenziale impiego nel settore farmaceutico delle principale droghe/principi attivi utilizzate a scopo terapeutico/voluttuario e il meccanismo d'azione dei componenti attivi responsabili dell'effetto biologico.
Programma
FARMACOLOGIA
- Presentazione del corso e storia della farmacologia e meccanismi generali di azione dei farmaci.
- Rcettori e trasportatori (struttura e funzioni) come siti d'azione di sostanze endogene e dei farmaci: concetto di sostanze con attività di agonisti e antagonisti.
- Attività farmacologica mediata da recettori o modificazione di espressione genica.
- La comunicazione intercellulare mediata da recettori - concetto di sostanze eccitatorie e inibitorie.
- Farmacocinetica: passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari - scelta della via di somministrazione.
- Vie di somministrazione - vantaggi e svantaggi della via prescelta.
- Assorbimento dei farmaci in relazione alla via di somministrazione.
- Metabolismo dei farmaci e suo significato.
- Reazioni di fase 1
- Reazioni di fase 2
- Induzione e inibizione del metabolismo.
- Metabolismo e concetto di Farmacogenetica.
- Distribuzione dei farmaci nei tessuti
- Volume apparente di distribuzione.
- Eliminazione dei farmaci.
- Eliminazione renale.
- Eliminazione epatica.
- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche e sue implicazioni farmacologiche.
- Farmacodinamica: regolazione della risposta ai farmaci.
- Interazione farmaco-recettore.
- Analisi delle curve dose risposta.
- Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci dopo somministrazione singola o ripetuta.
- Interazione tra farmaci e loro effetto sulla farmacocinetica.
- Modificazione della concentrazione plasmatica di farmaci di sintesi indotta da concomitante somministrazione di sostanze di origine naturale.
- Farmacocinetica nell'anziano.
- Farmacocinetica in gravidanza e nel periodo perinatale.
FARMACOGNOSIA
- Generalità sulle piante medicinali e obiettivi della Farmacognosia
- Preparazione e conservazione delle droghe
- Estrazione e composizione del fitocomplesso
- Tempo balsamico e fonti di variabilità del contenuto in principi attivi nelle droghe
- Vie biosintetiche delle principali classi di principi attivi
- Utilizzo terapeutico e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti in:
- Droghe contenenti glicosidi cardiocinetici
- Droghe contenenti glicosidi antrachinonici e tannini
- Droghe contenenti flavonoidi
- Droghe contenenti mucillagini
- Droghe contenenti alcaloidi (Papavero, Coca, Efedra, Atropa belladonna e altre Solanacee, Claviceps purpurea)
- Alcaloidi della China, Caffè e Thè
- Tasso Colchico e Vinca
- Effetti avversi delle droghe derivanti dall'interazione tra farmaci e principi attivi di origine naturale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere e comprendere il percorso che seguono i farmaci, e i principi attivi di origine naturale, dopo la loro somministrazione nell’uomo. In particolare, dovrà conoscere come vengono assorbiti, distribuiti a livello tissutale, metabolizzati ed eliminati questi composti per poter comprendere come si esplica la loro attività farmacologica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: la conoscenza dei meccanismi di farmacologia generale metterà lo studente in condizione di poter applicare le informazioni acquisite in ambito lavorativo per comprendere, ad esempio, problemi di discrepanza tra attività farmacologica riscontrata in vivo e in vitro per uno specifico farmaco.
Autonomia di giudizio: la capacità di acquisire e comprendere il significato di dati sperimentali permetterà, allo studente, di formulare ipotesi di lavoro che dovranno essere verificate in studi preclinici e clinici.
Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di comunicare i risultati delle proprie esperienze o provenienti da fonti bibliografiche, in maniera chiara e competente, a interlocutori specialisti o a persone che non hanno conoscenza dell’argomento.
Capacità di apprendere: per il raggiungimento dei risultati indicati nel punto precedente è necessario che lo studente mostri attitudine allo studio e comprensione autonoma degli argomenti oggetti del corso allo scopo di sviluppare le capacità critiche per poter approfondire concetti specifici su situazioni diverse da quelle descritte durante il corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le lezioni frontali prevedono l'ausilio di strumenti multimediali (presentazioni in MS Power Point, etc,).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e Molecolare. UTET 2012.
F. Capasso. Farmacognosia. Seconda edizione. SPRINGER 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e Molecolare. UTET 2012.
F. Capasso. Farmacognosia. Seconda edizione. SPRINGER 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/01/2018 |