SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
PUBLIC ADMINISTRATION
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | mercoledì 15-17 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso comincia identificando le caratteristiche del processo di burocratizzazione, il rapporto tra questo e il sistema di potere. Si vaglieranno vantaggi e svantaggi del processo di burocratizzazione. Saranno esaminate le caratteristiche comuni a tutti gli apparati burocratici sia pubblici che privati. Nella seconda parte del corso verrà fatta un breve rassegna delle burocrazie che operano in alcune importanti democrazie occidentali: Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, e Stati Uniti d'America con particolare attenzione alla loro recente evoluzione. Per gli studenti non frequentanti, è prevista in più la lettura di un testo che racconta quale ruolo ha svolto lo Stato nel campo dell'innovazione per la crescita economica di alcuni paesi a partire dagli Stati Uniti d'America.
Programma
Il potere tradizionale, carismatico e legale-razionale e I tipi diversi di apparato amministrativo secondo Max Weber
La concentrazione di poteri dello stato moderno e lo sviluppo dello stato liberale.
Stato costituzionale, diritto sociali e nascita del welfare state.
Efficacia e razionalità dell'azione amministrativa
Divisione del lavoro e professionalizzazione del funzionario
Differenziazione organizzativa gerarchica e funzionale dello stato moderno
Il dovere di imparzialità del funzionario e la freddezza della relazione con il cittadino.
Formalismo giuridico, ritualismo delle regole e autoreferenza dell'apparato burocratico
La difesa dei privilegi del funzionario
La relazione tra tra processo di democratizzazione ed estensione degli apparati burocratici.
Dal concetto di government a quello di goverance
Il vantaggio del sapere specialistico del funzionario
La lentezza della capacità adattiva della burocrazia
Le storture del modello gerarchico piramidale
Il rimedio alle storture: proliferazione di comitati e gruppi di lavoro
Il sistema degli incentivi come strumento di governo
Analisi costi-benefici e sogno tecnocratico
Mercato e stato regolatore
Il fenomeno della cattura dei regolatori
La decisione come frutto di equilibri di potere
La legge ferrea dell'oligarchia di Michels
I vantaggi del sistema dei mercato nella allocazione delle risorse
Coase e i costi di transazione
Il conservatorismo della dirigenza politica
Il principio di efficienza
Il neo-istituzionalismo
La rivoluzione del New Public Management
La professionalizzazione del pubblico impiego
L'ENA e le scuole di amministrazione pubblica (il modelo Oxbridge)
Lo spirito di corpo dell'amministrazione
Processi di decentramento/deconcentrazione amministrativa
La deverticalizzazione dei ministeri
Il federalismo cooperativo tedesco
La concertazione e il neocorporativismo
Lo Spoils System americano
L'accesso per concorso/concorso
L'avanzamento per nomina o cooptazione o anzianità
Il Rapporto tra politica e amministrazione
Uffici di gabinetto e organi di staff
Specialismo/generalismo della cultura burocratica
I processi di dipartimentalizzazione e agenzificazione
L'importanza dellautonomia gestionale e dei sistemi di accountability.
Gestire per obiettivi, per contratti e altere forme di managerialismo ed esternalizzazione.
Privatizzazione formale e sostanziale.
La trasparenza degli atti della PA
I Controlli stretgici e di gestione
La responsabilizzazione della dirigenza attaverso controllo e valutazione
Carte dei servizi e codici etici
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli elementi di base della sociologia della pubblica amministrazione saranno arrichiti da esempi al fine di far comprendere agli studenti la loro utilità analitica in casi disparati. Oltre alla comprensione dei concetti è richiesta la capacità di collegare i concetti in senso verticale a fine di comprendere l'evoluzione dei processi e in senso orizzontale al fine di comparare istituzioni e contesti dei diversi paesi oggetti di analisi. La comprensione dovrà anche mostrare la capacità del discente di distinguere tra tipi ideali e casi concreti e di evidenziare le caratteristiche comuni a diversi casi e gli elementi della loro differenziazione. L'illustrazione delle diverse fisionomie degli apparati burocratici centrali di Italia, Spagna, Francia, Regno Unitto e Stati Uniti d'America dovrà sviluppare nello studente la capacità di comparazione e modellizzazione concettuale grazie alla quale crescerà la sua autonomia di giudizio e capacità di astrazione e di riferimento ai casi concreti. I materiali distrubuti a lezione e alcuni momenti di riflessione collettiva saranno finalizzati a stimolare la sua attitudine al confronto con i pari e all'esposizione orale. Le esercitazioni saranno finalizzate a sviluppare la sua abilità di sintesi e di collegamento concettuale nella scrittura.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Alcuni materiali verranno distribuiti a lezione e le lezioni saranno supportate da slides.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
- Obblighi
Frequenza ad almeno due terzi delle lezioni
- Testi di studio
Poggi G.: La burocrazia, natura e privilegi. Bari, Laterza, 2013. + Gualmini E. L'amministrazione nelle democrazie contemporanee, Bari Laterza ult. ed. (2016) A lezione verrà trattato il solo Capitolo III Tipi di potere del libro di Max Weber Economia e società (disponibile in biblioteca)
- Modalità di
accertamento Prove scritte e/o esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Assistenza durante la preparazione con indicazione di argomenti, letture, approfondimenti
- Testi di studio
Poggi G.: La burocrazia, natura e privilegi. Bari, Laterza, 2013. Gualmini E. L'amministrazione nelle democrazie contemporanee, Bari Laterza ult. ed + a scelta tra
a) M.Mazzucato: Lo stato innovatore, Bari, Laterza 2014
b) Acemoglu e Robinson Perchè le nazioni falliscono, Alle origini di prosperità, potenza e povertà. Il saggiatore 2013
- Modalità di
accertamento Esame orale. Su richiesta dello studente possibile relazione scritta da discutere in sede di esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per qualsiasi necessità contattare per email il docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2017 |