Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEL DOPING
PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY OF DOPING

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Piero Sestili Dopo la lezione.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso, oltre a sviluppare gli strumenti interpretativi propri della disciplina, ha l'obiettivo di Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze riguardanti la farmacologia, i farmaci maggiormente diffusi nella prescrizione sportiva, farmaci utilizzati per il trattamento di comuni e diffuse patologie, fornire conoscenze di base riguardanti gli aspetti farmacologici, tossicologici ed etici dei farmaci utilizzati illecitamente nella pratica sportiva.

Programma

Parte prima. Parte generale  Introduzione alla Farmacologia: vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità, distribuzione, metabolismo. Farmacocinetica e recettori dei farmaci: la terapia farmacologica ed il concetto di interazione tra farmaci e sistemi biologici complessi; i recettori; relazioni quantitative dose-risposta; farmacogenetica La neurotrasmissione; trasmissione aminergica e colinergica con particolare riguardo al sistema nervoso vegetativo.  
Parte seconda. Farmaci del sistema nervoso vegetativo: simpaticolitici e simpaticomimetici; parasimpaticolitici e parasimpaticomimetici   
Parte terza. Farmaci e sport. La prescrizione farmaceutica in ambito sportivo: farmaci attivi sul sistema respiratorio; antimicotici; antinfiammatori non steroidei; glucocorticoidi, decontratturanti; anestetici locali, agenti viscoelastici intraarticolari. Integratori nutrizionali.
Parte quarta. Ipolipemizzanti. Farmaci utilizzati nel controllo del peso corporeo. Farmaci ipoglicemizzanti, farmaci ipolipemizzanti; farmaci antiipertensivi. 
Parte quinta. La pratica del "doping": limiti etici, giuridici e biologici. Rischi tossicologici connessi specificamente alle pratiche dopanti
Farmaci vietati e sottoposti a restrizione d'uso Stimolanti centrali psicomotori: meccanismo d'azione, effetti collaterali e potenzialità d'abuso di amfetamine, cocaina e congeneri Agonisti ed antagonisti beta-adrenergici Analgesici narcotici: meccanismo d'azione, indicazioni, effetti collaterali, potenzialità d'abuso e tossicologia di morfina e derivati Diuretici Agenti anabolizzanti ed ormoni peptidici: meccanismo d'azione, usi nella pratica sportiva ed effetti collaterali di testosterone e analoghi strutturali. Ormone della crescita, ACTH ed altri ormoni: eritropoietina, NESP, CERA e doping ematico; impieghi e dosaggi terapeutici convenzionali di questi agenti a confronto col loro impiego nel doping Integratori nutrizionali e nutraceutici nello sport.: efficacia, limiti e rischi
La medicina di laboratorio applicata al doping. L'esenzione per scopo terapeutico (TUE).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding) - Conoscenza delle basi fondamentali della farmacologia e delle classi di farmaci trattati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - Conoscenza delle basi che consentono di individuare l'impatto della terapia farmacologica

Autonomia di giudizio (making judgements): - capacità di selezionare autonomamente le fonti adeguate ed esprimere giudizi su questioni inerenti al terapia farmacologica.

Abilità comunicative (communication skills):capacità di scrivere ed esprimere contenuti e temi inerenti alla materia con il linguaggio specifico della farmacologia di base

Capacità di apprendere (learning skills): A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei testi inerenti ai temi del corso e nella comprensione di questioni farmacologiche inerenti la loro professione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Attività seminariali monotematiche


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in lingua italiana e lezioni in Lingua inglese su argomenti inerenti la parte generale.

Testi di studio

Farmacologia e tossicologia del doping - Montefeltro Libri/Bookservice - Urbino

Materiale didattico sulla piattaforma Moodle
Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. "Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie" Piccin
Dale M.M. e Haylett D.G. "Elementi di Farmacologia", EMSI
 

Modalità di
accertamento

Prova scritta con 15 domande a risposta multipla (2/30 per ogni risposta esatta, 0/30 negli altri casi) e due domande aperte (valutate da -2 a +2/30).  Il voto della prova scritta (ottenuto dalla somma dei precedenti punteggi) è espresso in trentesimi. Superata la prova scritta (minimo 18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale da effettuarsi nello stesso appello a scopo integrativo. La valutazione finale, in questa eventualità, sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Prendere contatto col docente

Testi di studio

Gli stessi degli studenti frequentanti ordinari

Modalità di
accertamento

Stessa modalità dei frequentanti ordinari

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top