Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
ARCHAEOLOGY AND GREEK AND ROMAN HISTORY OF ART

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Oscar Mei Al termine delle lezioni e su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PFP2 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO E TESSILE. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE. MANUFATTI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sui temi fondamentali dell'archeologia classica. Si focalizzerà l'attenzione in particolare sull'architettura greca e romana, soffermandosi sule peculiarità costruttive degli edifici, cercando di fornire agli studenti elementi utili alla conoscenza delle problematiche relative alla anastilosi dei monumenti antichi.

La conoscenza delle tematiche archeologiche e della storia delle tecniche artistiche antiche costituiscono elemento formativo essenziale per l'esercizio dell'attività di restauro.

Programma

Il corso intende indirizzare gli studenti allo studio dell'architettura, della scultura e della ceramica di età greca e romana, dopo aver introdotto il tema presentando terminologia e tipologia dei monumenti, fonti e metodologia di studio, la bibliografia essenziale. Gli studenti potranno ampliare le loro conoscenze partecipando ad una campagna di scavo e restauro in luglio e agosto nel Parco Archeologico di Forum Sempronii e in altri siti lu
Argomenti del corso:

1. Introduzione all'Archeologia Classica
2. Lineamenti di architettura greca
3. Materiali e tecniche edilizie greche

4. L'ordine dorico: caratteristiche e applicazioni. Problemi di anastilosi

5. L'Acropoli di Atene

6. Selinunte: la collina orientale. Problemi di anastilosi e restauro: il Tempio G

7.  Lineamenti di architettura romana
8. Materiali e tecniche edilizie romane
9. Scultura greca dall'epoca arcaica a quella ellenistica
10. Scultura romana: il ritratto e il rilievo storico
11. Ceramica greca di età arcaica e classica
12. Ceramica romana: terra sigillata, pareti sottili, ceramica comune
13. La pittura romana
14. I pavimenti di età greca e romana: cocciopesto, mosaici, opus spicatum
15. Roma: i fora imperiali. La colonna Traiana
16. Lo scavo archeologico: il caso di Forum Sempronii
17. Lo scavo archeologico: lavori della Missione Archeologica dell'Università di Urbino a Cirene

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza generale delle principali problematiche legate all'archeologia greca e romana. Dovrà essere in grado di comprendere la scansione cronologica delle varie fasi della storia dell'arte antica e di conoscere le caratteristiche principali delle tecniche e dei materiali utilizzati in epoca greca romana. 

Lo studente dovrà mostrare inoltre di possedere le principali nozioni di urbanistica ed architettura greca e romana e di orientarsi in maniera concreta all'interno della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite a musei, aree archeologiche e monumenti.


 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Tesina di approfondimento

Testi di studio

In generale sull'archeologia classica:

T. Hölscher, L’Archeologia Classica. Un’introduzione. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2010.   

Per l'archeologia e storia dell'arte greca sono consigliati i seguenti manuali:

A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Carocci editore

G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Mondadori

Per l'archeologia e storia dell'arte romana:

M. Papini, Arte romana, Mondadori 

R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, BUR  

Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

I testi di riferimento saranno disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.

Tesina di approfondimento.

Testi di studio

In generale sull'archeologia classica:

T. Hölscher, L’Archeologia Classica. Un’introduzione. Roma, L’Erma di Bretschneider, 2010.   

Per l'archeologia e storia dell'arte greca sono consigliati i seguenti manuali:

A. Giuliano, Storia dell’arte greca, Carocci editore

G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca, Mondadori

Per l'archeologia e storia dell'arte romana:

M. Papini, Arte romana, Mondadori 

R. Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, BUR  

Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.

I testi di riferimento saranno disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 - Urbino.

Tel. portineria: 0722 303760

Tel. diretto: 0722 303766

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top