ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II mutuato
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ART II
La pittura nell'antichità classica
Painting in the Classical Antiquity
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | Mercoledì 11-13; altri giorni su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti dovranno affinare conoscenze e competenze, sia di contenuto che metodologiche, tali da saper analizzare e interpretare le espressioni artistico-artigianali del mondo classico – esemplificate dal fenomeno pittorico - con la consapevolezza critica sia delle loro dinamiche di produzione, consumo e trasmissione attuate nelle differenti fasi storico-culturali dell’antichità sia del ruolo conferibile, rispetto ad esse, alla tradizione letteraria. In questo senso, il corso offre un quadro complessivo e diacronico circa la pratica della pittura nel mondo antico (greco, etrusco-italico, romano), esaminando contesti e singoli monumenti anche alla luce delle principali fonti letterarie sul tema.
Programma
Il corso, di durata annuale, tratterà nel I semestre (novembre-dicembre) contesti archeologici e singole evidenze pittoriche dall’VIII al II sec. a.C., dopo aver introdotto il tema generale sulla base di Plinio il Vecchio (naturalis historia 35). Nel II semestre (febbraio-aprile) il corso proseguirà con contesti e singole evidenze dal I sec. a.C. al IV sec. d.C. e dedicherà un approfondimento alla letteratura di tradizione ekphrastica sulla pittura antica.
Il programma dettagliato degli argomenti (syllabus) sarà reso disponibile, tramite piattaforma Moodle, nelle prime lezioni del corso.
Eventuali Propedeuticità
è auspicabile - benché non obbligatorio - che lo studente abbia sostenuto nel percorso triennale il corso generale di Archeologia e storia dell'arte greca e romana I.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al fine di poter accedere a ulteriori livelli di formazione, il candidato dovrà essere in grado di:
- apprendere ed elaborare in modo adeguato temi e approcci metodologici della disciplina;
- orientarsi correttamente nell’analisi e nell’inquadramento storico-archeologico di contesti e singoli monumenti esaminati;
- rielaborare in modo autonomo ed argomentare in modo critico i contenuti;
- padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico di settore e comunicare in modo adeguato.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Viaggi di studio in Italia (Paestum, novembre 2018; Ancona, aprile 2019) e all’estero (Grecia, ottobre 2019) da concordare nel dettaglio con gli studenti.
In ciascun semestre è prevista un’esercitazione scritta (testo libero o scheda, sviluppato a partire da una documentazione grafica e fotografica) utile ad autovalutare le personali conoscenze e competenze nel descrivere e analizzare con proprietà di lessico ed argomentazione un singolo monumento; i testi prodotti saranno corretti e discussi in modo collegiale in aula.
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, in lingua italiana, con supporto di PowerPoint tematici appositamente predisposti dal docente.
Lezioni di approfondimento sul tema della pittura nella critica d’arte del mondo antico saranno svolte, nel II semestre, dalla Prof.ssa Agnès Rouveret, Emerita di Archeologia e storia dell’arte antica presso l'Université Paris Ouest - Nanterre La Défense.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) nonché le eventuali attività integrative attuate nell’ambito del corso.
- Testi di studio
A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati ( a cura di), Plinio. Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, a cura di Torino: Einaudi, pp. 286-509.
S. Maffei (ed.), Luciano di Samosata. Descrizione di opere d’arte, Torino: Utet 1994, pp. xv-lxxiv, 18-31, 56-79.
J.J. Pollitt (ed.), The Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge: CUP 2014 (saggi di: S. Steingräber, Etruscan and Greek Tomb Painting in Italy, c. 700-400 BC, pp. 94-142; S.G. Miller, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century BC, pp. 170-237; A. Rouveret, Etruscan and Italic Tomb Painting, c. 400-200 BC, pp. 238-287).
I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano: Motta 2002.
I testi di studio sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
- Modalità di
accertamento Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici del corso, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze monumentali; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale; di saper finalizzare le letture alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno tre mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
Programma 1. Gli studenti che scelgano di sostenere l'esame sull'argomento del corso utilizzeranno:
A. Corso, R. Mugellesi, G. Rosati ( a cura di), Plinio. Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, a cura di Torino: Einaudi, pp. 286-509.
S. Maffei (ed.), Luciano di Samosata. Descrizione di opere d’arte, Torino: Utet 1994, pp. xv-lxxiv, 18-31, 56-79.
J.J. Pollitt (ed.), The Cambridge History of Painting in the Classical World, Cambridge: CUP 2014 (saggi di: S. Steingräber, Etruscan and Greek Tomb Painting in Italy, c. 700-400 BC, pp. 94-142; S.G. Miller, Hellenistic Painting in the Eastern Mediterranean, Mid-Fourth to Mid-First Century BC, pp. 170-237; A. Rouveret, Etruscan and Italic Tomb Painting, c. 400-200 BC, pp. 238-287).
I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano: Motta 2002.
I testi dovranno essere integrati con letture da concordare con la docente in rapporto al proprio corso di studi o curriculum.
Programma 2. Coloro che non abbiano mai sostenuto in precedenza in esame di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, potranno optare per uno studio basato sui deu testi seguenti:
1) E. Lippolis, G. Rocco, Archeologia greca: cultura, società, politica e produzione, Milano : Mondadori, 2011
2) M. Papini (a cura di), Arte romana, Milano : Mondadori 2016.
- Modalità di
accertamento Prova orale. Rispondendo alle domande che saranno poste anche sulla base di documentazione grafica e/o fotografica pertinente a contesti e singoli monumenti trattati nei testi di studio, il candidato deve dimostrare di aver appreso ed elaborato in modo personale ed adeguato i contenuti tematici e metodologici del corso, ovvero di saper analizzare e inquadrare correttamente, in una prospettiva storico-archeologico-artistica, i contesti e le singole evidenze monumentali; di aver consapevolezza dei processi di validazione delle fonti nella loro peculiarità di categoria monumentale; di saper finalizzare le letture alla spiegazione dei singoli contesti; di aver affinato abilità comunicative e argomentative usando con proprietà il linguaggio tecnico-scientifico di settore.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani (ingresso via del Balestriere 2; portineria tel. 0722.303760)
Per ulteriori informazioni (orario lezioni, appelli, eventi etc.) si prega di consultare il sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia .
Eventuali variazioni di orario verranno comunicate mediante la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it e nel sito della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia (bacheca avvisi).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 |