Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GLOTTOLOGIA
GLOTTOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mariarosaria Zinzi I prossimi ricevimenti si svolgeranno in data 29/08 e 13/09. Gli studenti interessati sono pregati di contattare la docente per prendere appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente

  • il supporto scientifico - antropologico, biologico, culturale - indispensabile alla comprensione dei meccanismi che regolano le lingue storiche, con speciale riferimento all'italiano;
  • le basi teoriche della disciplina linguistica, e il metodo analitico specifico che gli consenta di riconoscere e descrivere le caratteristiche universali della comunicazione umana, ivi compresi i meccanismi testuali
  • la conoscenza delle diverse branche della linguistica storica in quanto studio delle trasformazioni culturali e ambientali attraverso lo studio delle forme linguistiche

Programma

Il programma sarà svolto nel modo seguente:

La glottologia scienza autonoma (12 ore)

  • i precedenti fino a F. Bopp
  • la linguistica storica-comparativa nel paradigma organicista (1)
  • la scuola italiana

L'indoeuropeo e le lingue storiche (12 ore)

  • il Mémoire di Ferdinand de Saussure
  • il vocalismo indoeuropeo e il Great Vowel Shift
  • il consonantismo indoeuropeo e le Lautverschiebungen
  • l'italiano lingua di cultura

I fondamenti della linguistica storica (12 ore)

  • il mutamento linguistico
  • il contatto linguistico
  • l'onomastica e la toponomastica
  • geografia delle lingue del mondo:

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei meccanismi della diversità culturale attraverso la capacità di osservazione consapevole della diversità linguistica. Egli sarà inoltre in grado di utilizzare la prospettiva storica nell'approccio a forme e significati.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

Applicando conoscenze e capacità di comprensione acquisite, lo studente dovrà dimostrare di saper applicare nozioni, categorie, metodi e strumenti della linguistica storica alla descrizione e all’analisi di dati linguistici.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato una consapevolezza linguistica sufficiente a saper sviluppare in maniera autonoma l’analisi di fenomeni linguistici comparabili con quelli presentati durante le ore di lezione.

Abilità comunicative (communication skills)

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze maturate con lo studio, utilizzando propriamente la terminologia linguistica. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di saper comunicare le proprie conoscenze a un pubblico di specialisti o non specialisti, avvalendosi di opportune esemplificazioni a supporto della descrizione teorica dei diversi fenomeni linguistici oggetto del corso.

Capacità di apprendere (learning skills)

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver maturato e affinato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo e ampiamente auto-gestito studi successivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Per ulteriori chiarimenti fare riferimento alla docente in orario di ricevimento o via mail all'indirizzo mariarosaria.zinziATuniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; eventuali approfondimenti su temi da concordare che prevedano l'uso di lessici e dizionari etimologici, carte e atlanti linguistici.

Obblighi

Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni.

Testi di studio

Obbligatori:

  • B. PIATTI MORGANTI, PARADIGMI E RIVOLUZIONI NELLA STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO, ARAS EDIZIONI, 2012 (spec. le pp. 275-530)
  • L. DEL TUTTO, L'IDEA VIENE PARLANDO, ARAS EDIZIONI, 2015

Altro materiale di approfondimento sarà indicato dalla docente durante il corso

Modalità di
accertamento

Esame orale: al candidato saranno sottoposte domande correlate con gli argomenti di studio. Egli dovrà essere in grado di dimostrare di saper applicare conoscenze e capacità di comprensione acquisite nell’analizzare esemplificazioni di mutamento linguistico.

Nel caso di ricerche e lavori degli studenti, questi saranno presentati alla docente almeno una settimana prima dell'esame; saranno valutati nel complesso dell'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
    Obblighi

    Gli studenti che non frequentano i ¾ delle lezioni sono considerati non frequentanti e sono tenuti a portare all’esame il relativo programma. È loro richiesto di presentarsi comunque il primo giorno di lezione o di informare la docente, in caso di indisponibilità.

    Testi di studio

    Testi di studio Obbligatori:

    • B. PIATTI MORGANTI, PARADIGMI E RIVOLUZIONI NELLA STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO, ARAS EDIZIONI, 2012 (spec. le pp. 275-530)
    • L. DEL TUTTO, L'IDEA VIENE PARLANDO, ARAS EDIZIONI, 2015
    • AA.VV., LINGUISTICA STORICA, CAROCCI  (s.d.)
    Modalità di
    accertamento

    Esame orale: al candidato saranno sottoposte domande correlate con gli argomenti di studio. Egli dovrà essere in grado di dimostrare di saper applicare conoscenze e capacità di comprensione acquisite nell’analizzare esemplificazioni di mutamento linguistico.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2019


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top