Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EPIGRAFIA GRECA
GREEK EPIGRAPHY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Tentori Montalto Dopo le lezioni, previo appuntamento presso lo studio di via Veterani 36
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Tedesco Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere Classiche e Moderne (LM-14 / LM-15)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato ad acquisire le basi metodologiche dell’epigrafia greca. A tal fine verranno introdotti i principali strumenti di indagine scientifica della disciplina e approfondite conoscenze specifiche riguardo ai principali alfabeti arcaici, all’evoluzione della scrittura greca tra l’VIII sec. a.C. e l’età romana, e alle diverse tipologie di iscrizioni. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di leggere in originale, comprendere e datare le iscrizioni greche di età arcaica, classica ed ellenistico-imperiale. Il corso introduce in una seconda fase all'analisi comparativa tra le iscrizioni e le altre fonti storico-letterarie. Si applicherà il potenziale della disciplina allo studio di altre fonti storiche. Il fine ultimo sarà quello di analizzare in maniera interdisciplinare le iscrizioni, come fonte storica, archeologica e letteraria.

Programma

L'epigrafia, scienza che ha come oggetto di indagine il documento scritto su supporto duro in ogni suo aspetto, permette di studiare relativamente al mondo greco la fonte scritta che in maggior quantità si è conservata in originale nelle diverse epoche della storia greca, in particolare in età arcaica e classica, affiancata solo a partire dall'età ellenistica dai papiri. Il corso introduce alla disciplina con l'obiettivo di condurre gli studenti all’uso delle iscrizioni come fonte storica. Una prima parte è quindi dedicata ad introdurre l’epigrafia greca; una seconda allo studio di alcune iscrizioni direttamente legate ad episodi narrati nelle Storie di Erodoto. Nello specifico la parte introduttiva prende in esame la nascita dell’alfabeto greco tra IX-VIII sec. e la sua evoluzione fino all’età imperiale; i principali alfabeti greci precedenti alla riforma di Euclides (403 a.C.); le differenti tipologie di iscrizioni (ad es. dediche votive e onorarie, arbitrati, rendiconti, decreti, ostraca, epigrafi funerarie). La seconda parte analizza alcune ‘iscrizioni storiche’ che offrono un quadro complementare all’opera storiografica di Erodoto, con particolare attenzione alle dediche di Creso ad Amphiaraos, al decreto di Temistocle, alle battaglie di Maratona (490 a.C.), di Salamina (480 a.C.) e di Platea (479 a.C.).

Eventuali Propedeuticità

Sebbene non siano previste propedeuticità, è consigliata almeno la conoscenza di base del greco antico.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il risultato previsto dal corso è la conoscenza di base della disciplina dell’epigrafia greca. In particolare lo studente sarà in grado di conoscere e ordinare il materiale epigrafico nelle corrette coordinate geografiche e cronologiche. L’interdisciplinarità, inoltre, è intrinsecamente legata allo studio dell’epigrafia greca, materia che a sua volta permette svariate applicazioni nell’ambito delle scienze storiche, filologiche ed archeologiche. Tra i risultati di non secondaria importanza, si consideri l’abilità a ragionare su problemi complessi e a formulare nuove prospettive interpretative, basandosi su un accurato metodo scientifico e sulla corretta analisi delle fonti. Il corso intende, infine, sviluppare le abilità comunicative degli studenti sia per un pubblico di specialisti, sia per un pubblico più vasto.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede alcune esercitazioni sugli alfabeti arcaici. Verranno, inoltre, lette ed analizzate alcune iscrizioni su riproduzioni fotografiche o sui calchi in possesso del docente


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Obblighi

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata per via delle esercitazioni e della lettura diretta delle iscrizioni.  

Testi di studio

1) Margherita Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1987, in particolare pp. 1-88; 91-103; 111-130; 155-180; 320-325.

2) Ulteriore materiale didattico per l’esame sarà disponibile online. Tale materiale didattico è tratto per lo più da:

A) Russell Meiggs, David Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B.C., Oxford, Clarendon Press, 1969; revised edition 1988.

B) Marco Tentori Montalto, Essere primi per il valore. Gli epigrammi funerari greci su pietra per i caduti in guerra dall'età arcaica alla fine del V sec. a.C., Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2017. 

Modalità di
accertamento

Esame orale. Le esercitazioni effettuate durante il corso non saranno valutate ai fini dell’esame.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente il materiale didattico per l'esame. Oltre al manuale di riferimento, è previsto lo studio di alcune iscrizioni tratte da: Marco Tentori Montalto, Essere primi per il valore. Gli epigrammi funerari greci su pietra per i caduti in guerra dall'età arcaica alla fine del V sec. a.C., Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2017.

Testi di studio

1) Margherita Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1987.

2) Marco Tentori Montalto, Essere primi per il valore. Gli epigrammi funerari greci su pietra per i caduti in guerra dall'età arcaica alla fine del V sec. a.C., Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2017

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top