MUSEOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Bianca Maria Ventura | L’orario settimanale verrà definito in base al calendario delle lezioni; il docente riceve anche su appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
A. In termini di conoscenze:
Museologia e scienze umane.
Il museo, sua origine e sua evoluzione fino alla sua dimensione virtuale.
I magazzini della memoria: funzione relazionale ed educativa.
Tecniche di musealizzazione (selezione, raccolta, conservazione degli oggetti di valore)
Caratteristiche della comunicazione museale.
Il pubblico come soggetto collettivo e complesso.
Caratteristiche della didattica museale e suo concorrere ai processi di formazione personale.
B. In termini di competenze:
Saper riconoscere e ricostruire il “valore” sociale dell’oggetto musealizzato.
Saper ricostruire il processo cognitivo/emotivo “dalla meraviglia alla conoscenza” attraverso l’utilizzo di oggetti musealizzati.
Saper costruire un percorso di didattica museale.
Saper promuovere un’esperienza museale per soggetti diversamente abili.
Programma
Statuto epistemologico della Museologia e individuazione del suo oggetto di studio.
Il museo come fenomeno sociale complesso: le operazioni sottese alla nascita di un museo.
La missione del museo: conservazione o comunicazione?
La dimensione personale e sociale della memoria; Il ricordo come atto politico di “ricostruzione di senso”; ricordo e narrazione di sé. La dimensione transgenerazionale della comunicazione museale.
Il Museo e la sua vocazione per il pubblico
Comunicare con gli oggetti; costruzione, conservazione, riconoscimento sociale del valore
degli oggetti; I livelli di significato dell’oggetto musealizzato
Dentro il museo: alla meraviglia alla conoscenza.
Fuori dal museo: rapporti dell’istituzione museale con il territorio.
Oltre l’attuale: la virtualizzazione dell’esperienza museale.
La dimensione interistituzionale della didattica museale.
I percorsi tematico-testuali e la didattica museale per i diversamente abili.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali; esercitazioni in aula ed in situazione
- Testi di studio
Testo base:
A.Lugli, G.Pinna, V.Vercelloni, Tre idee di museo, Jaca Book 2005.
Per approfondimenti tematici, passi scelti dai seguenti testi:
V. Minucciani (a cura di), ll museo fuori del museo. Il territorio e la comunicazione museale, ed. Lybra Immagine, Milano 2005.
F. Antinucci, Comunicare nel museo, ed. Laterza, Roma-Bari 2006.
S. Monaci, Il futuro nel museo. Come i nuovi media cambiano l’esperienza del pubblico, A. Guerrini Studio, Milano 2005.
- Modalità di
accertamento Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |