LETTERATURA TEDESCA II
GERMAN LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Renzi |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende partire da un inquadramento storico ed estetico sulle principali correnti letterarie (Pietismo; Illuminismo, Sturm und Drang, Klassik) che caratterizzi il Deutscher Weg nel contesto della modernità.
Programma
Il corso verterà sul rapporto fra borghesia e cultura epistolare della Empfindsamkeit, con particolare riferimento allo sviluppo dell’opera goethiana dal Werther al Wilhelm Meister. Particolare attenzione verrà posta al rapporto tra genere letterario epistolare e codice comunicativo alla luce delle più recenti posizioni teoriche sulla circolarità ermeneutica del testo letterario. Il corso si avvarrà della collaborazione del Dr. Andrea Benedetti
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Capacità di comprendere e analizzare criticamente aspetti e avvenimenti storico-culturali, ponendoli entro un quadro culturale d'insieme dello sviluppo storico, sociologico e dei riflessi sociali. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze culturali e letterarie per la descrizione e analisi della cultura tedesca. - Autonomia di giudizio: lo studente possiede, attraverso un ampio spettro di letture e rimandi, capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale e sa esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti vari periodi storici. - Abilità comunicative: capacità di giungere a comprendere e trasmettere realtà e epoche diverse e usare un linguaggio settoriale. - Capacità di acquisizione degli strumenti metodologici e delle competenze bibliografico-critiche necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze anche per i successivi livelli di studi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale o seminariale
- Obblighi
Frequenza di almeno due terzi
- Testi di studio
1) J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther, intr. Baioni. Testo a fronte. Einaudi, Torino 1998
2) J.W. Goethe, Wilhelm Meister, alcune sezioni dei ‘Lehrjahre’ sono caricate su Moodle: saranno privilegiate le seguenti tre aree tematiche:
1) Formazione di Wilhelm e rapporto con la società della Torre nell’ottica della Bildung: parte maggiore dei testi scansionati.
2) “Confessioni di un’anima bella”: in rapporto alla cultura della Empfindsamkeit e al pietismo.
3) Canto di Mignon: alcuni brevi passi (lirica) relativi alla figura di Mignon; in particolare, il motivo della Sehnsucht nach Italien e una lirica che rimanda alla scena della morte di Mignon.
3) Le specifiche sezioni da: L. Mittner, Storia della letteratura tedesca. II. Dal pietismo al romanticismo, tomi 1, 2, 3. PBE Einaudi, Torino 1978
- Modalità di
accertamento Orale. Tesine di approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
Stessi dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso si avvarrà della collaborazione del Dr. Andrea Benedetti
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/04/2019 |