ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
PRINCIPLES OF ADMINISTRATIVE LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Clini | Prima e dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro conoscitivo complessivo degli istituti e delle funzioni principali delle pubbliche amministrazioni onde conseguire una professionalità non solo teorica ma anche operativa e gestionale nel mercato del lavoro, delle imprese private e delle attività istituzionali.
Programma
I temi che connotano il programma del corso vertono su: Il diritto amministrativo italiano e le sue fonti normative. I principi del diritto internazionale e la loro rilevanza nel diritto amministrativo interno. Il diritto europeo e le sue fonti normative. Le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo: diritto soggettivo, interesse legittimo, interesse diffuso, etc. La funzione amministrativa: i principi costituzionali ed europei. Il funzionamento, l’organizzazione e le attività della p. a. Il procedimento amministrativo. L’atto amministrativo e i suoi elementi. Il provvedimento amministrativo: caratteri, tipologie e classificazioni. Il silenzio amministrativo. Le patologie dell’atto amministrativo. L'autotutela della pubblica amministrazione. L’esercizio consensuale dei poteri amministrativi: i c.d. gli accordi amministrativi. L’attività negoziale della pubblica amministrazione. I servizi pubblici. I beni pubblici e la proprietà pubblica. La responsabilità civile, penale e amministrativa di funzionari e dipendenti pubblici e delle istituzioni pubbliche d’appartenenza.
Eventuali Propedeuticità
Diritto costituzionale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di aver assimilato i principii fondamentali del diritto publico, e di quello amministrativo in particolare. Deve dimostrare di saper distinguere i diversi regimi giuridici in cui opera l'Amministrazione, collocandone prontamente gli effetti nell'ambito, rispettivamente, pubblicistico o privatistico.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di possedere una sufficiente padronanza espositiva in relazione ai diversi ambiti della disciplina.
C) Autonomia di giudizio (Making judgements): lo studente deve dimostrare la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite, attraverso l'integrazione dei dati rilevanti.
D) Abilità comunicative (Communication skills): lo studente deve fornire dimostrazione di saper porgere in modo sufficientemente chiaro e sintetico le proprie conclusioni su specifiche questioni, anche fornendo soluzioni a quesiti particolari, tratti dall'esperienza amministrativa pratica.
E) Capacità di apprendere (Learning skills): lo studente deve dimostrare di aver maturato una capacita di apprendimento, e di elaborazione selettiva dei dati, tali da consentirgli proseguire negli studi applicando quella capacità di sintesi in grado di garantirgli un sufficiente livello di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
L'attività didattica sarà integrata da seminari di approfondimento su specifici argomenti, da esercitazioni scritte e da specifiche simulazioni processuali.
Sul finire dell'anno di lezione verrà tenuto un Convengo nazionale di due giornate su temi attuali del diritto amministrativo (sostanziale e processuale); la partecipazione è vivamente consigliata per gli studenti frequentanti e per quelli assegnatari di tesi.
E' richiesta la conoscenza della legge 7 agosto 1990, n. 241.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Durante il Corso si avrà modo di indicare le riviste più importanti per reperire studi dottrinari e materiale giurisprudenziale su questioni e problematiche di rilievo. Inoltre verranno organizzati seminari sui alcuni temi individuati da specifiche casistiche giurisprudenziali.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
G. Carlotti - A. Clini (a cura di), Diritto amministrativo - Volume I, Maggioli Ed. (da pag. 1 a pag. 214; da pag. 257 a pag. 302).
- Modalità di
accertamento Prova orale.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
//
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
G. Carlotti - A. Clini (a cura di), Diritto amministrativo - Volume I, Maggioli Ed. (da pag. 1 a pag. 214; da pag. 257 a pag. 302).
- Modalità di
accertamento Prova orale.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro, - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici; - la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare; - l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/01/2019 |