ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ylenia Curzi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire un inquadramento teorico e metodologico delle aree tematiche principali che fanno capo a questo insegnamento: la progettazione delle strutture organizzative e dei processi organizzati, le attività o politiche rivolte al coinvolgimento dei soggetti operanti nelle realtà organizzate. In particolare, la prima parte del corso si propone di evidenziare contenuti, finalità e specificità delle scelte che presiedono all’organizzazione dell’azione collettiva (e/o inviduale) ed è finalizzata a presentare agli studenti concetti e tecniche utilizzabili per l’analisi e la progettazione di strutture organizzative e processi organizzati. La seconda parte del corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base relative alle politiche di gestione del personale e alle attività preposte al coinvolgimento delle persone che operano nelle organizzazioni.
Programma
Parte prima
1 Introduzione e concetti generali
1.1. Organizzazione e struttura organizzativa: un confronto tra diverse concezioni e definizioni
2 La progettazione dell’organizzazione intesa come azione organizzativa
2.1. Presupposti concettuali e di metodo
2.2. Gli elementi di analisi e di progettazione dei processi organizzati
2.3. La struttura intesa come modalità di coordinamento e controllo: contenuti e finalità delle scelte di coordinamento o strutturazione; scelte di struttura dei compiti; scelte di struttura sociale; scelta delle modalità di coordinamento e controllo
2.4. La progettazione dei processi organizzati: i criteri di progettazione
3 La progettazione dell’organizzazione intesa come sistema organizzato
3.1. Presupposti concettuali e di metodo; uno schema interpretativo delle relazioni tra scelte strategiche, condizioni tecnologiche e ambientali e variabili di progettazione organizzativa
3.2. La progettazione della struttura intesa come forma o configurazione organizzativa formale: la progettazione della micro-struttura; la progettazione della macro-struttura; le principali forme o configurazioni organizzative (cenni)
Parte seconda
4 Elementi di base di politica di gestione del personale (sistemi di ricompensa; valutazione; sistemi di mobilità e sviluppo)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali, lezioni interattive, lavori di gruppo e esercitazioni. Le lezioni interattive si baseranno sulla discussione collettiva in aula di letture di approfondimento indicate dal docente. I lavori di gruppo e le esercitazioni verteranno sull’applicazione dei concetti e delle tecniche di cui al punto 2 del programma per l’analisi e la progettazione di concrete esperienze di azione organizzata (di lavoro e non, attuali e/o prospettiche).
- Obblighi
Con riferimento alle lezioni interattive, le letture indicate dal docente dovranno essere oggetto di studio da parte degli studenti prima (e non dopo) le lezioni.
- Testi di studio
Dispense e materiale didattico di approfondimento predisposto dal docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza è altamente consigliata
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2007 |