FILOSOFIA TEORETICA
THEORETICAL PHILOSOPHY
Ragione, religione e mysterium iniquitatis
Reason, religion and mysterium iniquitatis
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Venanzio Raspa | Palazzo Albani, martedì, 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, rivolto principalmente alle matricole, intende fornire un’introduzione agli studi filosofici attraverso l’analisi di tematiche rilevanti per studenti iscritti sia al curriculum filosofico che a quelli archeologico e filologico-letterario classico, filologico-letterario moderno e beni culturali storico-artistici. L'intento è quello di consentire agli studenti dei quattro curricula di usufruire, per il primo anno di corso, di un approccio versatile alla filosofia, utile al percorso di studi prescelto. Nello specifico, il corso intende affrontare uno dei temi centrali della filosofia e del dibattito contemporaneo, il rapporto fra ragione e religione e il connesso problema del male. Il rapporto tra filosofia e religione sarà esaminato dapprima attraverso il saggio di Lessing L’educazione del genere umano, quindi attraverso gli scritti di Kant, principalmente La religione entro i limiti della sola ragione, in cui è messo a tema la nozione di autonomia morale, condizione fondamentale per il divenire adulto dell’uomo. Si esamineranno inoltre i controversi rapporti tra forme storiche e istituzionali della religione e legge morale, le nozioni di libertà, imputabilità, moralità, legalità, comunità etica. Particolare attenzione sarà dedicata al capitolo sul male radicale. La riflessione sull’argomento sarà arricchita da riflessioni contemporanee sul male fisico (come i terremoti) e morale (come gli stermini di massa).
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato:
Il rapporto tra filosofia e religione in L’educazione del genere umano di Lessing.
Il problema del male radicale in La religione entro i limiti della sola ragione di Kant.
Autonomia morale, libertà, imputabilità, moralità, legalità in Kant.
Riflessioni contemporanee sul male (S. Neiman).
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e spiegare i testi filosofici esaminati nel corso, padroneggiare la terminologia filosofica, discutere criticamente gli argomenti trattati.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione delle teorie filosofiche studiate. Nelle modalità di accertamento dell'apprendimento sarà conferita particolare attenzione alla sua capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Lo studente dovrà essere in grado di acquisire nuove conoscenze e competenze, così da poter accedere ad ulteriori livelli di formazione.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività seminariali.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
A) Testi:
G. E. Lessing, L’educazione del genere umano, in La religione dell’umanità, Laterza, Roma/Bari, pp. 129-154; oppure Sellerio, Palermo 1997.
I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Roma-Bari 1980, 2004; oppure Bompiani, Milano 2012.
S. Neiman, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Laterza, Roma-Bari 2002.
B) Letteratura:I. Mancini, Kant e la teologia, Cittadella, Assisi 1992.
G. Riconda, Bene/male, il Mulino, Bologna 2011.
C) Letture consigliate:
O. Höffe, Immanuel Kant, Bologna, Il Mulino, 2010.
Altri testi di letteratura critica saranno indicati durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi del gruppo (A) e uno a scelta fra gli altri indicati ai punti (B) e (C).
Viene valutata la conoscenza delle teorie filosofiche trattate nel corso.
Una particolare attenzione viene conferita alla capacità espositiva con lessico appropriato delle teorie filosofiche così come alla capacità di comprensione ed esposizione di brani dei testi studiati.
Viene richiesto un approccio critico alle teorie studiate. Una particolare attenzione per la valutazione sarà data alla capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante può contattare il docente nell'orario di ricevimento per chiedere spiegazioni riguardo ai contenuti dei testi d'esame.
- Obblighi
Si prega di contattare il docente, possibilmente di persona, con almeno tre mesi di anticipo sulla prevista data dell'appello per concordare il programma d'esame.
- Testi di studio
A) Testi:
G. E. Lessing, L’educazione del genere umano, in La religione dell’umanità, Laterza, Roma/Bari, pp. 129-154; oppure Sellerio, Palermo 1997.
I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Roma-Bari 1980, 2004; oppure Bompiani, Milano 2012.
S. Neiman, In cielo come in terra. Storia filosofica del male, Laterza, Roma-Bari 2002.
B) Letteratura:I. Mancini, Kant e la teologia, Cittadella, Assisi 1992.
G. Riconda, Bene/male, il Mulino, Bologna 2011.
C) Letture consigliate:
O. Höffe, Immanuel Kant, Bologna, Il Mulino, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui testi del gruppo (A) e due a scelta fra gli altri indicati ai punti (B) e (C).
Viene valutata la conoscenza delle teorie filosofiche trattate nel corso.
Una particolare attenzione viene conferita alla capacità espositiva con lessico appropriato delle teorie filosofiche così come alla capacità di comprensione ed esposizione di brani dei testi studiati.
Viene richiesto un approccio critico alle teorie studiate. Una particolare attenzione per la valutazione sarà data alla capacità di rielaborazione personale e di comparazione fra i vari autori studiati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il docente è a disposizione degli studenti, nell'apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d'esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2018 |