Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
PUBLIC ADMINISTRATION

Burocrazia e politiche pubbliche
Public administration and policy making

A.A. CFU
2018/2019 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Giannelli mercoledì 15-17
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso parte introducendo i tipi di potere e di amministrazione nell'interprestazione nell'opera di Max Weber (verranno fornite delle dispense per i frequentanti)  per poi analizzare gli elementi che hanno favorito, in contensti nazionali diversi, la diffusione e il radicamento delle burocrazie come strumenti di governo. Delle burocrazie verrano quindi identificate le patologie più comuni. Verranno quindi presentate le principali riforme che hanno investito le burocrazie dei paesi occidentali a partire dagli ottanta del Novecento. Nella seconda parte dei corso invece verranno analizzati principali prodotti dell'attività amministrativa, vale a dire le politiche pubbliche. Queste verranno analizzate sotto il profilo delle arene, degli attori, degli obbietivi, degli esiti e della valutazione dei risultati. 

Programma

Il potere tradizionale e la sua amministrazione

Il potere carismatico e la sua amministrazione

Il potere legale-razionale e la sua amministrazione

La burocrazia legale razionale nel modello weberiano

I vantaggi della burocratizzazione

L'amministrazione professionale

La neutralità del burocrate

L'obbedienza alla legge

Rigidità e autoreferenza del funzionario nella burocrazia

Formalismo nell'osservanza delle regole

Il New Public Management e le riforme della pubblica amministrazione

Che cosa è un politica pubblica

Il ciclo di una politica pubblica

Modelli di decisione

Pluralismo e arene di policy

Tipi di politiche pubbliche

Implementazione 

Valutazione dei risultati di una poltica pubblica

Eventuali Propedeuticità

Il corso si svolge nel primo semestre del primo anno e non richiede propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli obiettivi principali del corso sono di fornire allo studente che esce dalle scuole superiori e si avvicina allo studio delle scienze politiche, un campo di conoscenza delle istituzioni e degli strumenti di governo nella loro generalità, cioè quali si possono trovare in diversi contesti nazionali anche quando i rapporti tra potere legislativo, esecutivo e giudiziario, assumono forme diverse. Durante le lezioni saranno forniti esempi e materiali utili alla comprensione dei casi concreti ma lo scopo sarà sempre quello di favorire la concettualizzazione e l'astrazione dal caso concreto per sviluppare strumenti analitico propri delle scienze sociali. Gli studenti saranno perciò indotti, sia durante la lezione frontale, che tramite lo stimolo alla partecipazione a riflessioni per gruppi o individuali, a sviluppare concetti analitici, a collegare questi concetti tra loro al fine di accrescere le proprie capacità di analisi, di collegamento, di critica e di esemplificazione. La concomitanza del presente corso con i corsi di Scienza Politica, di Diritto Pubblico e di Metologia permetterà agli studenti affrontare i concetti del governo e dell'amministrazione da diversi punti di vista, imparando a prescindere dalla singola situazione concreta per adottare una prospettiva di sguardo più ampia. I risultati dell'apprendimento verranno perciò valutati sotto il profilo della:

capacità di comprensione dei principali strumenti concettuali di analisi

capacità di mettere in relazione i diversi concetti analitici al fine di poter interpretare fenomeni anche nuovi

autonomia di giudizio, nella produzione di percorsi analitici grazie alla crescita delle predette capacità

capacità di espressione scritta e orale di asserzioni basate sul proprio giudizio

capacità di sostenere in pubblico le proprie opinioni in un confronto di argomentazioni basate su concetti analitici e comparativi

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

I materiali didattici e i temi delle esercitazioni e delle discussioni saranno forniti sul supporto on line della piattaforma moodle di ateneo blended.uniurb.it. Tutti gli studenti sono invitati a iscriversi on line alla pagina del corso per poter ricevere aggiornamenti e comunicazioni e poter comunicare col docente e con gli altri studenti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni, lavoro per gruppi ed esposposzione individuale e collettiva di riflessioni su argomenti

Testi di studio

Per gli studenti frequentanti: Gianfranco Poggi La burocrazia, Naturea e patologie. Bari, Laterza, 2013 ne successiva. Giuseppe Ieraci, Le politiche pubbliche, Torino, Utet, 2016 + materiali distrubuiti a lezione. Iscriversi alla piattaforma moodle

Modalità di
accertamento

Esercitazioni scritte, presentazioni e/o esami orali

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti: Gianfranco Poggi La burocrazia, Naturea e patologie. Bari, Laterza, 2013 ne successiva. Giuseppe Ieraci, Le politiche pubbliche, Torino, Utet, 2016, + (in sostituzione delle dispense e del lavoro di aula) Mariana Mazzucato, Lo stato Innovatore, Bari, Laterza, 2014. A richiesta dello studente, sulla base dei suoi interessi, il docente potrà indicare un testo sostitutivo del libro della Mazzucato

Modalità di
accertamento

Esame orale eventualmente integrato da presentazione scritta se concordata tra docente e studente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/08/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top