STORIA DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA
HISTORY OF CLASSICAL ARCHAEOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Elisa Micheli | Martedì 15.00-16.00; mercoledì 11.00.-12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare i momenti, le modalità ed i mezzi tramite i quali sono andati maturando il recupero e lo studio dell’antichità classica nella cultura europea dal XIV al XX secolo, prendendo a campione la scoperta dell’arte greca.
Programma
Gli argomenti del corso riguardano gli studi antiquari, la storia del collezionismo di antichità, le prime imprese di scavo, la formulazione del concetto di «archeologia» e di «fonte archeologica». Il corso intende concentrarsi poi sulla fortuna critica e l'impatto nella cultura occidentale dell’arte greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato in autonomia gli argomenti trattati nel corso delle lezioni, applicandoli alla discussione critica dei diversi aspetti considerati. Questi riguardano tanto i meccanismi del recupero del passato classico nelle sue evidenze materiali quanto gli snodi per il loro studio critico. In questi ambiti il candidato dovrà mostrare di saper adeguatamente riconoscere le differenze peculiari ai diversi secoli, i materiali ai quali si è rivolto il pensiero critico, applicandoli alle manifestazioni monumentali ed artistiche della Grecia antica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con proiezione dei documenti trattati. Alla fine del corso le immagini saranno a disposizione degli studenti.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti alla lettura di un testo in lingua straniera.
- Testi di studio
A. SCHNAPP, La conquista del passato, (trad.it.) Milano 1994;
L. BESCHI, La scoperta dell’arte greca, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, III, Torino 1986, pp.295-372;
A. Zambon, Aux origines de l’archéologie en Grèce. Fauvel et sa méthode, Paris 2014, cap. V, pp. 231-304.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Il candidato dovrà dimostrare di muoversi con dimestichezza e spirito critico nel commento dei problemi affrontati nel corso delle lezioni; dovrà saper usare appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento, applicandolo sia alla presentazione dei fenomeni indagati che alla letteratura di riferimento. In questo specifico ambito, dovrà dimostrare di saper distinguere il diverso taglio critico dei testi oggetto di studio.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella disciplina, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
- Obblighi
Gli studenti sono tenuti alla lettura di un testo in lingua straniera.
- Testi di studio
A. SCHNAPP, La conquista del passato, (trad.it.) Milano 1994;
L. BESCHI, La scoperta dell’arte greca, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, III, Torino 1986, pp.295-372;
A. Zambon, Aux origines de l’archéologie en Grèce. Fauvel et sa méthode, Paris 2014, cap. V, pp. 231-304.
- Modalità di
accertamento Il candidato dovrà dimostrare attraverso un colloquio di avere appreso ed elaborato in autonomia gli argomenti trattati nelle letture selezionate; dovrà dimostrare di discuterli criticamente nei diversi aspetti considerati. Questi riguardano tanto i meccanismi del recupero del passato classico nelle sue evidenze materiali quanto gli snodi per il loro studio critico. In questi ambiti il candidato dovrà mostrare di saper adeguatamente riconoscere le differenze peculiari ai diversi secoli, i materiali ai quali si è rivolto il pensiero critico, applicandoli alle manifestazioni monumentali ed artistiche della Grecia antica.
Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di capacità critiche; di sicuro orientamento nella disciplina, istituendo anche collegamenti; dell’uso appropriato del lessico specialistico.
Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte dello studente di una conoscenza più che basica dei contenuti, sostenuta da capacità critica e di orientamento con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.
Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte dello studente di un bagaglio di conoscenze minime relativamente ai fondamenti della disciplina, pur in presenza di lacune formative, e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.
Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame, lacune formative gravi rispetto ai principi fondativi della disciplina e il mancato uso del lessico tecnico.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Tutti i testi indicati sono a disposizione nella Biblioteca di Archeologia: via del Balestriere, 2.
Il docente riceve nel suo studio situato a Palazzo Albani, via del Balestriere 2 (61019 Urbino PU).
Tel. portineria: 0722 303760
Tel. diretto: 0722 303765
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2019 |